Helga Dernesch: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Archive.today ___domain not accessible from Italy (x1)) #IABot (v2.0.9.5) (GreenC bot |
|||
| (39 versioni intermedie di 20 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{S|cantanti lirici}}
{{Bio
|Nome =
|Cognome = Dernesch
|Sesso = F
|LuogoNascita = Vienna
|GiornoMeseNascita = 3 febbraio
|AnnoNascita = 1939
|LuogoMorte =
|GiornoMeseMorte =
|AnnoMorte =
|Epoca = 1900
|Attività = mezzosoprano
|Attività2 = soprano
|Nazionalità =
}}
== Biografia ==
Dopo aver compiuto gli studi al [[Universität für Musik und darstellende Kunst Wien|Conservatorio]] di [[Vienna]], sua città natale, entrò a far parte della compagnia stabile
Esordì al ''Bayreuth Festspielhaus'', il teatro dedicato all'esecuzione delle opere di Wagner, nel [[1965]] come Wellgunde (mezzosoprano) nel [[Crepuscolo degli dei]]. ▼
Ha poi cantato nella maggior parte dei teatri dell'opera, tra cui Zurigo, Salisburgo, Amsterdam, Glyndebourne, Londra, Parigi, San Francisco, New York e Chicago. ▼
▲Esordì al
▲Da mezzosoprano divenne [[soprano lirico]] e successivamente [[soprano drammatico]]. Ha poi cantato nella maggior parte dei teatri dell'opera, tra cui Zurigo, Salisburgo, Amsterdam, Glyndebourne, Londra, Parigi, San Francisco, New York e Chicago. Alla fine degli [[anni 1960|anni sessanta]], Helga Dernesch era una delle interpreti favorite di [[Herbert von Karajan]].
Sposò il [[tenore]] [[austria]]co [[Werner Krenn]].▼
== CD parziale ==
* Wagner, Crepuscolo degli dei - Karajan/Ridderbusch/Dernesch, Deutsche Grammophon
* Wagner, Sigfrido - [[Karajan]]/Thomas/Dernesch/Stolze, [[Berliner Philharmoniker]], [[Deutsche Grammophon]] - [[Grammy Award]] for Best Opera Recording [[1970]]
▲Dopo il [[1980]] circa Dernesch è tornata a cantare nuovamente come mezzosoprano.
▲Sposò il [[tenore]] [[austria]]co [[Werner Krenn]].
== Bibliografia ==
* [[Harold Rosenthal]] e [[John Warrack]], "Dernesch, Helga". In: ''[[The Concise Oxford Dictionary of Opera]]'', London: Oxford University Press, 1979, ISBN 019311318X (ediz. italiana: ''[[Dizionario dell'opera lirica]]'', Vol. I, Firenze: Vallecchi, 1974) ''ad vocem''
* Harold Rosenthal e Alan Blyth, "Dernesch, Helga". In: Sadie Stanley e John Tyrrell (eds), ''[[The New Grove Dictionary of Music and Musicians]]'', II ed. New York: Grove's Dictionaries, 2001, ISBN 1-56159-239-0
== Altri progetti ==
{{interprogetto}}
== Collegamenti esterni ==
* {{
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|biografie|musica}}
| |||