Helga Dernesch: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m ortografia
Archive.today ___domain not accessible from Italy (x1)) #IABot (v2.0.9.5) (GreenC bot
 
(16 versioni intermedie di 12 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{S|cantanti lirici}}
{{Bio
|Nome = Helga
Riga 10 ⟶ 11:
|AnnoMorte =
|Epoca = 1900
|Attività = mezzosoprano
|Attività2 = soprano
|Nazionalità = austriacoaustriaca
|PostNazionalità =
|Immagine =
}}
 
== Biografia ==
Dopo aver compiuto gli studi al [[Universität für Musik und darstellende Kunst Wien|Conservatorio]] di [[Vienna]], sua città natale, entrò a far parte della compagnia stabile deldello ''Stadttheater'' di [[Berna]], dove esordì come [[mezzosoprano]] nel ''[[Boris Godunov (opera)|Boris Godunov]]'' di [[Modest Petrovič Musorgskij|Musorgskij]] nel ruolo di Marina Mniszech ([[1961]]), e fino al [[1963]] poté cimentarsi in importanti ruoli di opere di [[Wolfgang Amadeus Mozart|Mozart]], [[Giuseppe Verdi|Verdi]], [[Giacomo Puccini|Puccini]], e soprattutto di [[Richard Wagner|Wagner]];. fraDal le[[1964]] interpretazionial wagneriane,[[1965]] fuha dapprimafatto parte della compagnia di canto del [[LohengrinHessisches (opera)Staatstheater Wiesbaden|ElsaTeatro dell'opera di Wiesbaden]] ede dal [[Tannhäuser (opera)|Elisabetta1966]], poi comeal [[La Valchiria|Sieglinde1969]] edi infine comequella [[LaOper Valchiriader Stadt Köln|BrunildeTeatro dell'opera di Colonia]].
Dal [[1964]] a [[1965]] a ha fatto parte della compagnia di canto del [[Hessisches Staatstheater Wiesbaden|Teatro dell'opera di Wiesbaden]] e dal [[1966]] al [[1969]] di quella [[Oper der Stadt Köln|Teatro dell'opera di Colonia]].
 
Esordì al ''[[Festspielhaus di Bayreuth]]'', il teatro dedicato all'esecuzione delle opere di Wagner, nel [[1965]] come Wellgunde (mezzosoprano) nel ''[[Il crepuscolo degli dei|Crepuscolo degli dei]] con [[Birgit Nilsson]] ed in [[Das Rheingold]] diretta da [[Karl Böhm]] ed una delle Fanciulle-Fiore di Klingsor in [[Parsifal (opera)]]. Sempre a Bayreuth nel [[1966]] è Ortlinde in [[Die Walküre]] con Dame [[Gwyneth Jones]] diretta da Böhm, nel [[1967]] Elisabeth in [[Tannhäuser (opera)]] con [[Hermann Prey]] ed infine nel [[1969]] è Eva in [[Die Meistersinger von Nürnberg]]''.
 
Da mezzo-sopranomezzosoprano divenne [[soprano lirico]] e successivamente [[soprano drammatico. Nel [[1967]] fu Elisabetta nel [[Tannhäuser (opera)|Tannhäuser]], ancora a Bayreuth, e Sieglinde nel tour del teatro di Bayreuth a [[Osaka]]. Ha poi cantato nella maggior parte dei teatri dell'opera, tra cui Zurigo, Salisburgo, Amsterdam, Glyndebourne, Londra, Parigi, San Francisco, New York e Chicago. Alla fine degli [[anni 1960|anni sessanta]], Helga Dernesch era una delle interpreti favorite di [[Herbert von Karajan]].
 
Dopo il [[1980]] circa Dernesch è tornata a cantare nuovamente come mezzosoprano.
Debuttò nel [[Regno Unito]] nel [[1968]], a [[Edimburgo]], come Gutrune nel ''[[Il crepuscolo degli dei|Crepuscolo degli dei]]''. Sempre a Edimburgo fu Leonore nel ''[[Fidelio]]'' nel [[1970]], Brünnhilde in ''[[Die Walküre]]'' ed nel ''[[Sigfrido (opera)|Sigfrido]]'' e Marschallin in ''[[Der Rosenkavalier]]'' in lingua inglese con Janet Baker nel [[1971]], Cassandra e Ghost of Cassandra in [[Les Troyens]] in inglese, ed Isolde in ''[[Tristan und Isolde]]'' nel [[1973]]. Nel [[1970]] a [[Londra]] fu Sieglinde in "[[Die Walküre]]" di [[Richard Wagner]] nella ripresa nel [[Coliseum Theatre]] e nel [[Royal Opera House]] diretta da [[Georg Solti]]. Ancora al [[Royal Opera House]] fu Chrysothemis in ''[[Elettra (Strauss)|Elettra]]'' con [[Birgit Nilsson]] diretta da Solti nel [[1972]], Marschallin in ''[[Der Rosenkavalier]]'' diretta da [[Carlos Kleiber]] nel [[1974]], La moglie del tintore in ''[[Die Frau ohne Schatten]]'' diretta da Solti nel [[1975]], Herodias in ''[[Salomè (opera)|Salomè]]'' ed Adelaide in ''[[Arabella (opera)|Arabella]]'' di [[Richard Strauss]] con [[Lucia Popp]] diretta da [[Bernard Haitink]] nel [[1986]], Fricka in ''[[Das Rheingold]]'' diretta da Haitink nel [[1988]]. Complessivamente la Dernesch prese parte fino al [[1991]] a 25 rappresentazioni al Covent Garden.
 
Al [[Wiener Staatsoper]] debuttò nel [[1972]] come Leonore in [[Fidelio]]. Sempre a Vienna nello stesso anno fu Die Feldmarschallin in [[Der Rosenkavalier]] con [[Ileana Cotrubas]], nel [[1976]] Kassandra in [[Les Troyens]] con [[Christa Ludwig]], nel [[1978]] Sieglinde in [[Die Walküre]] con [[Gwyneth Jones]], nel [[1979]] Klytemnestra in [[Elettra (Strauss)]] con [[Birgit Nilsson]], nel [[1980]] Die Amme in [[Die Frau ohne Schatten]] e Seine Mutter in Amahl und die nächtlichen Besucher di [[Gian Carlo Menotti]], nel [[1986]] Herodias in [[Salomè (opera)]] e Prinz Orlofsky in [[Die Fledermaus]], nel [[1988]] Fricka in Die Walküre con [[Gundula Janowitz]] e Hildegard Behrens ed infine nel [[1996]] Gräfin ne [[La dama di picche (opera)]]. Complessivamente la Dernesch ha partecipato a 72 rappresentazioni viennesi.
 
Nel [[1972]] fu Marschallin nella ripresa nel [[Teatro Massimo Vittorio Emanuele]] di [[Palermo]] di ''[[Der Rosenkavalier]]'' di [[Richard Strauss]] con [[Tatiana Troyanos]].
 
Al Grand Théâtre di [[Ginevra]] fu Chrysothemis in [[Elettra (Strauss)|)]] nel [[1974]] diretta da [[Wolfgang Sawallisch]], Klytämnestra nella stessa opera con [[Gwyneth Jones]] nel [[1986]] e La Comtesse nella ''[[La dama di picche (opera)|Dama di picche]]'' nel [[2003]]. Al [[Teatro Verdi (Trieste)]] nel [[1975]] fu ancora Marschallin nella ripresa di "[[Der Rosenkavalier]]" e nel [[1980]] Brangania in [[Tristan und Isolde]].
 
Nel [[1976]] fu Cassandre/son spectre nella prima rappresentazione integrale nella [[Staatsoper]] di [[Vienna]] di "[[Les Troyens]]" di [[Hector Berlioz]] con [[Christa Ludwig]]. Nel [[1978]] fu Goneril nella première nel [[Nationaltheater (Monaco di Baviera)]] di ''Lear'' di [[Aribert Reimann]] con [[Dietrich Fischer-Dieskau]].
 
Dopo il [[1980]] circa Dernesch è tornata a cantare nuovamente come mezzosoprano. Al [[San Francisco Opera]] nel [[1981]] fu Goneril in Lear di Aribert Reimann, nel [[1982]] Herodias in [[Salomè (opera)|Salomè]], nel [[1983]] Fricka in [[Die Walküre]] con [[Gwyneth Jones]], nel [[1984]] debutta i ruoli di Marfa nella ripresa di ''[[Khovanshchina]]'' di [[Modest Petrovič Musorgskij]], Orlofsky in [[Die Fledermaus]] e di Erda in [[Sigfrido (opera)]], nel [[1985]] è la Seconda Norna ne [[Il crepuscolo degli dei]] con [[Éva Marton]], nel [[1990]] Fricka in [[Das Rheingold]], nel [[1991]] Klytemnestra in [[Elettra (Strauss)]] e nel [[2001]] Grandmother Buryjovka in Jenůfa di [[Leoš Janáček]].
 
Nel [[1982]] cantò nella prima esecuzione assoluta nell'Opernhaus di [[Kiel]] del Requiem per voci di [[Aribert Reimann]].
 
Nel [[1985]] debuttò nel [[Metropolitan Opera House]] di [[New York]] nel ruolo di Marfa nella ripresa di "[[Khovanshchina]]" di [[Modest Petrovič Musorgskij]]. Sempre al Met nel [[1988]] è Fricka in [[Das Rheingold]], nel [[1989]] Orlofsky in [[Die Fledermaus]], Herodias in [[Salomè (opera)]] con [[Éva Marton]], la Seconda Norna ne [[Il crepuscolo degli dei]] con Hildegard Behrens e [[Christa Ludwig]], Fricka in [[Die Walküre]] con [[Gwyneth Jones]] e La nutrice in [[Die Frau ohne Schatten]], nel [[1994]] Madame de Croissy ne [[I dialoghi delle Carmelitane (opera)]] con [[Teresa Stratas]] ed Adelaide in [[Arabella (opera)|Arabella]] di [[Richard Strauss]] con [[Kiri Te Kanawa]] e [[Natalie Dessay]] ed infine nel [[1995]] Leocadia Begbick in [[Ascesa e caduta della città di Mahagonny]]. Complessivamente la Dernesch prese parte a 73 rappresentazioni al Metropolitan.
 
Nel [[1987]] fu Erodiade nella prima rappresentazione di [[Salomè (opera)|Salomè]] con [[Montserrat Caballé]] al [[Teatro alla Scala]] di [[Milano]]. Al [[Opéra National de Paris]] nel [[1992]] fu Klytämnestra in [[Elettra (Strauss)|Elettra]], nel [[1994]] Stolzius' Mutter in Die Soldaten di [[Bernd Alois Zimmermann]], nel [[1996]] Herodias in [[Salomè (opera)]], nel [[1998]] Madame Larina in [[Eugene Oneguine]] ed infine nel [[1999]] La Comtesse in [[La dama di picche (opera)|La dama di picche]]. Al [[Glyndebourne Festival Opera]] nel [[1998]] fu Kabanicha in [[Kát'a Kabanová]] e nel [[1999]] Ludmila ne [[La sposa venduta]]. Nel [[1999]] fu La contessa ne [[La dama di picche (opera)]] a [[Firenze]].
 
Sposò il [[tenore]] [[austria]]co [[Werner Krenn]].
Riga 47 ⟶ 29:
== CD parziale ==
* Wagner, Crepuscolo degli dei - Karajan/Ridderbusch/Dernesch, Deutsche Grammophon
* Wagner, Sigfrido - [[Karajan]]/Thomas/Dernesch/Stolze, [[BerlinBerliner Philharmonic OrchestraPhilharmoniker]], [[Deutsche Grammophon]] - [[Grammy Award]] for Best Opera Recording [[1970]]
 
== Bibliografia ==
* [[Harold Rosenthal]] e [[John Warrack]], "Dernesch, Helga". In: ''[[The Concise Oxford Dictionary of Opera]]'', London: Oxford University Press, 1979, ISBN 019311318X (ediz. italiana: ''[[Dizionario dell'opera lirica]]'', Vol. I, Firenze: Vallecchi, 1974) ''ad vocem''
* Harold Rosenthal e Alan Blyth, "Dernesch, Helga". In: Sadie Stanley e John Tyrrell (eds), ''[[The New Grove Dictionary of Music and Musicians]]'', II ed. New York: Grove's Dictionaries, 2001, ISBN 1-56159-239-0
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto}}
 
== Collegamenti esterni ==
* {{de}}cita [web|1=http://www.bayerische.staatsoper.de/309-ZG9tPWRvbTEmaWQ9NTImbD1kZQ-~popups~k_biographie.html |2=Bayerischen Staatsoper, Biografia con immagine fotografica]|lingua=de|accesso=24 luglio 2021|urlarchivio=https://archive.is/20130106020122/http://www.bayerische.staatsoper.de/309-ZG9tPWRvbTEmaWQ9NTImbD1kZQ-~popups~k_biographie.html|dataarchivio=6 gennaio 2013}}
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|biografie|musica}}