Helga Dernesch: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Bot: Aggiungo template {{interprogetto}} (FAQ) |
Archive.today ___domain not accessible from Italy (x1)) #IABot (v2.0.9.5) (GreenC bot |
||
| (7 versioni intermedie di 5 utenti non mostrate) | |||
Riga 17:
== Biografia ==
Dopo aver compiuto gli studi al [[Universität für Musik und darstellende Kunst Wien|Conservatorio]] di [[Vienna]], sua città natale, entrò a far parte della compagnia stabile
Esordì al [[Festspielhaus di Bayreuth]], il teatro dedicato all'esecuzione delle opere di Wagner, nel [[1965]] come Wellgunde (mezzosoprano) nel ''[[Il crepuscolo degli dei|Crepuscolo degli dei]]''.
Riga 30 ⟶ 29:
== CD parziale ==
* Wagner, Crepuscolo degli dei - Karajan/Ridderbusch/Dernesch, Deutsche Grammophon
* Wagner, Sigfrido - [[Karajan]]/Thomas/Dernesch/Stolze, [[
== Bibliografia ==
Riga 40 ⟶ 39:
== Collegamenti esterni ==
* {{cita web|1=http://www.bayerische.staatsoper.de/309-ZG9tPWRvbTEmaWQ9NTImbD1kZQ-~popups~k_biographie.html|2=Bayerischen Staatsoper, Biografia con immagine fotografica|lingua=de|accesso=24 luglio 2021|urlarchivio=https://archive.is/20130106020122/http://www.bayerische.staatsoper.de/309-ZG9tPWRvbTEmaWQ9NTImbD1kZQ-~popups~k_biographie.html|dataarchivio=6 gennaio 2013}}
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|biografie|musica}}
| |||