Alternative Software: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m smistamento lavoro sporco e fix vari using AWB
Archive.today ___domain not accessible from Italy (x1)) #IABot (v2.0.9.5) (GreenC bot
 
(10 versioni intermedie di 7 utenti non mostrate)
Riga 46:
All'inizio del 1988 la rivista ''[[Crash (rivista)|Crash]]'' definì Alternative l'editrice economica molto vicina ai vertici delle classifiche di vendita, senza fare tutto il baccano che facevano le rivali [[Mastertronic]] o [[Codemasters|Code Masters]]. Nelle riedizioni, Alternative cambiava spesso le copertine, includendo regolarmente anche [[screenshot]] sul retro, e talvolta cambiava anche i titoli, poiché si dava molta importanza alla presentazione per vendere bene. All'epoca ogni riedizione vendeva di solito tra le {{formatnum:40000}} e le {{formatnum:100000}} copie<ref>{{RivistaVG/Cita|crash|49}}.</ref>.
 
Nel corso del 1988 Alternative è stata per molte settimane in cima alle classifiche britanniche [[Gallup International Association|Gallup]], con una [[quota di mercato]] media da giugno a circa novembre dell'11,2%, seguita dalla Mastertronic con il 10,5%<ref name=CCI>{{Cita testo|lingua=en|articolo=Alternative Software Moves On|url={{RivistaVG/IA|Commodore_Computing_International_Vol_07_No_03_1988-11_Croftward_GB|13}}|formato=jpg|rivista=Commodore Computing International|numero=|data=novembre 1988|editore=Croftward|p=13}}</ref>.
 
Nel 1988 Alternative fondò un proprio studio di sviluppo interno, Bizarre Developments. Lo studio sviluppò molti dei titoli originali dell'Alternative in questo periodo, parallelamente alla Enigma Variations Ltd e a Keith Goodyer<ref name=rgp52/>. Alla Bizarre sono esplicitamente accreditati in particolare alcuni giochi a 8 bit usciti nei primi anni '90<ref>{{mobygames|azienda|bizarre-developments|Bizarre Developments}}</ref>.
Riga 65:
Nei primi anni '90 i giochi Alternative per gli ormai datati computer a 8 bit vendevano ancora bene, ma i rivenditori al dettaglio iniziarono a non volerli più trattare, a cominciare da [[WHSmith]], che secondo Hulley abbandonò il settore fin troppo presto. Alternative dovette perciò concentrarsi sui più evoluti Amiga e Atari ST, ma per questi sistemi l'azienda era solita produrre molti meno titoli e a costi più elevati<ref name=rgp53/>.
 
Non si tentò mai di entrare nel mercato dei giochi per [[console (videogiochi)|console]], perché produrre software per queste piattaforme costava molto ed era troppo rischioso per una realtà relativamente piccola come l'Alternative. L'attenzione si spostò invece progressivamente verso i giochi per PC. Nel 1992-1993 Alternative pubblicò diverse conversioni per MS-DOS dei propri giochi per home computer. Nel 1995 l'azienda investì nella creazione dello studio di sviluppo Charybdis di [[Nottingham]], con inil quale realizzarono tre titoli esclusivi per PC (MS-DOS/Windows), dei quali solo ''[[Super League Pro Rugby]]'' ebbe buon successo<ref name=rgp54>{{RivistaVG/Cita|rg|107|54}}.</ref>.
 
Alternative subì un grave colpo il 21 settembre 1997, quando un incendio doloso si propagò da un vicino deposito di altra proprietà alla sede dell'azienda. Andarono distrutti gli uffici, il magazzino e gli impianti di duplicazione dei dischi. Sul momento, al personale sembrava che questa fosse la fine dell'azienda<ref name=rgp54/>.
 
Dopo l'incidente l'azienda dovette inventarsi qualcosa per riprendersi in fretta. La produzione di videogiochi con etichetta Alternative si interruppe. I programmatori interni, al momento scarichi di lavoro, vennero messi a sviluppare [[salvaschermo|screensaver]], più che altro per tenersi occupati. Tuttavia i risultati furono notevoli, e proprio da questi venne l'idea di realizzare [[CD-ROM]] interattivi dedicati a specifiche squadre di calcio della [[Premier League]], che uscirono con la nuova etichetta Premier Sports dal 1998. Insieme ad altri prodotti correlati, la linea vendette bene e permise all'Alternative di sopravvivere, sebbene il personale avesse passato i primi sei mesi di lavoro dopo l'incendio praticamente sotto un telone<ref name=rgp55>{{RivistaVG/Cita|rg|107|55}}.</ref>.
 
L'etichetta Premier Sports cominciò a declinare entro un paio d'anni, ma nel frattempo era stata stabilita un'altra linea di software, di tipo grafico creativo per bambini. Già dai primi anni '90 Alternative aveva prodotto [[Libro da colorare|libri da colorare]] elettronici, dei quali il più riuscito era ''Playdays Paint'' per Amiga del 1996<ref name=rgp55/><ref>{{RivistaVG|cua|99|42|5|1988|titolo=Playdays Paint}}</ref>. In seguito vennero prodotti programmi di creatività grafica (serie ''Paint & Create'', ''Activity Studio'', ''Creative Studio''<ref>{{cita web|lingua=en|http://www.alternativesoft.co.uk/about.html|Alternative Software}}</ref>) basati con licenza su film di grande successo, a cominciare dalla serie ''[[Il Signore degli Anelli (trilogiaserie di film)|Il Signore degli Anelli]]'' e proseguendo con altre come ''[[Madagascar (franchise)|Madagascar]]'' e ''[[Shrek (franchise)|Shrek]]''. Questi software furono un successo, specialmente quando legati a specifiche promozioni di stampanti, ad esempio nel caso di ''[[Harry Potter]] Activity Print Studio'', venduto con le stampanti [[Canon]]<ref name=rgp55/>.
 
Il ritorno ai videogiochi veri e propri ci fu nel 2003 con ''Rugby League'' per [[PlayStation 2]] e [[Xbox]], primo titolo di una serie sul [[rugby a 13]], in associazione con l'australiana Tru Blu Entertainment<ref name=rgp55/>. L'edizione europea, sulla [[Super League (rugby a 13)|Super League]], venne coprodotta dalla Alternative<ref>{{Cita web|1=https://archiveimages-na.isssl-images-amazon.com/9gAY9images/I/518W9XSD5CL.jpg|2=Rugby League|tipo=copertina|accesso=9 maggio 2022|dataarchivio=14 luglio 2020|urlarchivio=https://archive.is/20200714114143/https://images-na.ssl-images-amazon.com/images/I/518W9XSD5CL.jpg}}</ref>.
 
Nel 2003 inoltre la sede dell'azienda venne spostata da Pontefract a [[Castleford]]<ref name=rgp52/>.
Riga 366:
====Riedizioni====
{{div col}}
*''[[19 Part One: Boot Camp]]'' (1990) per C64, Spectrum
*''[[Academy (videogioco)|Academy]]'' (1988) per Spectrum
*''[[ACE 2088]]'' (1991) per C64, Spectrum
Riga 373:
*''[[Bismarck (videogioco)|Bismarck]]'' (1992) per C64
*''[[Contact Sam Cruise]]'' (1988) per Spectrum
*''[[Corporation (videogioco 1988)|Corporation]]'' (1990) per C64
*''[[Crossbow: The Legend of William Tell]]'' (1991) per Amiga, Atari ST
*''[[D-Day (videogioco)|D-Day]]'' (1987?) per Spectrum
Riga 436:
*{{MobyGames|azienda|winner|Winner}}
*{{cita web|url=http://ready64.org/giochi/list.php?editore=Alternative+Software|titolo=Alternative Software|tipo=Commodore 64}}
*{{cita web|lingua=en|https://worldofspectrum.org/archive/publishers/Alternative-Software-Ltd|Alternative Software Ltd}} {{cita web|url=http://www.worldofspectrum.org/infoseekpub.cgi?regexp=%5EAlternative+Software+Ltd%24|titolo=Versione precedente|tipo=con altri dati|accesso=31 luglio 2022|dataarchivio=28 agosto 2018|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20180828174353/http://www.worldofspectrum.org/infoseekpub.cgi?regexp=^Alternative%5EAlternative+Software+Ltd$%24|titolourlmorto=Versione precedente|tipo=con altri dati}}
*{{cita web|lingua=en|https://worldofspectrum.org/archive/publishers/Again-Again|Again Again}}
*{{cita web|lingua=en|url=http://hol.abime.net/hol_search.php?N_ref_publisher=32|titolo=Alternative [R&R]|tipo=Amiga}}