Horizon 2020: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Archive.today ___domain not accessible from Italy (x2)) #IABot (v2.0.9.5) (GreenC bot
 
(34 versioni intermedie di 16 utenti non mostrate)
Riga 1:
[[File:Flag of Europe.svg|thumb|[[Bandiera dell'Unione europea]]]]
{{C|Testo da rivedere, presenza troppo fitta di termini stranieri che rendono la lettura molto difficile|economia|maggio 2020}}
'''Horizon 2020''' è un programma di finanziamento valido dal 2014 al 2020 creato dalla [[Commissione europea]], organo esecutivo dell'[[Unione europea]], per sostenere e promuovere la ricerca nello [[spazio europeo della ricerca]] (ERA). È l'ottavo dei programmi quadro per la ricerca e lo sviluppo tecnologico, la ricerca finanziaria, lo sviluppo tecnologico e l'innovazione (''Framework Programmes for Research and Technological Development''), con l'accento sull'innovazione, accelerando la crescita economica e fornendo soluzioni agli utenti finali che spesso sono agenzie governative.<ref>{{Cita Ilweb|url=https://ec.europa.eu/programmes/horizon2020/sites/horizon2020/files/H2020_IT_KI0213413ITN.pdf|titolo=Horizon nome2020 delin programmabreve è- stato modificato inIl "programma quadro dell'UE per la ricerca e l'innovazione"}}</ref>) (''Framework ProgrammeIl forprogramma, Researchil andcui Innovationbudget era di 80 milioni di euro,<ref>{{Cita web|url=https://www.bbc.com/news/science-environment-25961243|titolo=Horizon 2020: UK launch for EU'')s £67bn research budget|data=2014-01-31}}</ref> ha preceduto [[Horizon Europe]], programma valido dal periodo 2021-2027.
 
== Obiettivi ==
L'obiettivo del programma è quello di completare lo spazio europeo della ricerca (ERA) coordinando le politiche nazionali di ricerca e riunendo i finanziamenti di ricerca in alcuni settori per evitare duplicazioni. Horizon 2020 è considerato uno strumento politico per attuare altre iniziative politiche di alto livello dell'Unione europea, come l'[[Europa 2020]] e l<nowiki>{{'</nowiki>}}''Innovazione Union''.
 
Horizon 2020 sta attuando anche la politica europea in materia di ricerca e innovazione ambientale (''European environmental research and innovation policy'') che mira a definire e trasformare in realtà un'agenda di trasformazione per il verde dell'economia e della società nel suo insieme al fine di realizzare uno [[sviluppo sostenibile]].
 
Horizon 2020L'iniziativa supporta l<nowiki>{{'</nowiki>}}''[[open access]]'' ai risultati della ricerca,<ref name=openaccess>{{en}} {{Cita web|titolo=Fact sheet: Open Access in Horizon 2020|url=https://ec.europa.eu/programmes/horizon2020/sites/horizon2020/files/FactSheet_Open_Access.pdf|editore=European Commission|accesso=19 marzo 2014|data=9 dicembre 2013}}</ref> al fine di creare una maggiore efficienza, migliorare la trasparenza e accelerare l'innovazione.<ref name=guideopenaccess>{{en}} {{Cita web|titolo=Guidelines on Open Access to Scientific Publications and Research Data in Horizon 2020|url=https://ec.europa.eu/research/participants/data/ref/h2020/grants_manual/hi/oa_pilot/h2020-hi-oa-pilot-guide_en.pdf|editore=European Commission|accesso=19 marzo 2014}}</ref> È stato avviato, nel 2015, il progetto [[European Open Science Cloud]].
 
== Gestione del programma ==
Il programma è attuato dalla Commissione europea da parte di diversidiverse direzioni generali delle direzioni interne (''directorate generals'' - DG) come la "direzioneDirezione generale per la ricerca e l'innovazione" (DG RTD) o la "direzioneDirezione generale per le reti di comunicazione, il contenuto e tecnologia"tecnologie o da agenzie esecutive come l'"[[Agenzia esecutiva per la ricerca]]" (REA), l'"[[Agenzia esecutiva per le piccole e medie imprese|Agenzia esecutiva per la competitività e l'innovazione]]" (EACI), l'"[[Agenzia esecutiva per l'innovazione e le reti]]" (INEA) o l'ERCE (ERCEA).
 
== Durata e finanziamento ==
Il programma si svolge dal 2014 al 2020 e prevede un finanziamento di circa 80 miliardi di euro,<ref name=grove>{{en}} {{Cita web|cognome=Grove|nome=Jack|titolo='Triple miracle' sees huge rise in EU funds for frontier research|url=http://www.timeshighereducation.co.uk/416952.article|editore=[[Times Higher Education]]|accesso=16 marzo 2014|data=2011}}</ref><ref name=amos>{{en}} {{Cita web|cognome=Amos|nome=Jonathan|titolo=Horizon 2020: UK launch for EU's £67bn research budget|url=https://www.bbc.co.uk/news/science-environment-25961243|editore=[[BBC]]|accesso=16 marzo 2014}}</ref> con un incremento del 23% rispetto alla fase precedente.<ref name=rabesandratana>{{en}} {{Cita web|cognome=Rabesandratana|nome=Tania|titolo=E.U. Leaders Agree on Science Budget|url=http://news.sciencemag.org/funding/2013/06/e.u.-leaders-agree-science-budget|editore=ScienceInsider|accesso=19 marzo 2014}}</ref>
 
Il 25 marzo 2020 la Commissione europea ha comunicato l'allocazione di fondi aggiuntivi per 47,5 milioni di euro, in relazione all'emergenza coronavirus[[COVID-19]].<ref>{{Cita web|url=https://ec.europa.eu/info/news/commission-approves-horizon-2020-support-coronavirus-research-and-innovation-2020-mar-25_en|titolo=Commission approves additional support via Horizon 2020 to strengthen priorities, including coronavirus research|sito=European Commission - European Commission|lingua=en|accesso=2020-03-31}}</ref>
 
Dal 2013 al 2020, il [[Regno Unito]] ha incassato prestiti per 1,7 miliardi di [[sterlina|sterline]], più di ogni altro paese europeo.<ref>{{cita web|url=https://physicsworld.com/a/the-uk-must-stay-in-the-eus-horizon-research-programme/|titolo=The UK must stay in the EU’s Horizon research programme|data=1º settembre 2022}}</ref>
 
== Idoneità ==
HorizonIl 2020programma fornisce sovvenzioni a progetti di ricerca e innovazione attraverso inviti a presentare proposte aperte e competitive. Le persone giuridiche di qualsiasi paese possono presentare proposte di progetto a queste chiamate. La partecipazione da parte dell'Unione europea è esplicitamente incoraggiata.<ref>{{en}} [https://ec.europa.eu/research/participants/data/ref/h2020/grants_manual/hi/3cpart/h2020-hi-3cpart_en.pdf H2020 Programme - Funding of applicants from non-EU countries & international organisations]</ref> I partecipanti degli Stati membri dell'Unione europea e dei paesi associati a Horizon 2020 sono finanziati automaticamente. I paesi associati hanno firmato un accordo di associazione ai fini del presente programma quadro. A partire dal maggio 2017, 16 paesi sono stati associati a Horizon 2020.<ref>{{en}} [https://ec.europa.eu/research/participants/data/ref/h2020/grants_manual/hi/3cpart/h2020-hi-list-ac_en.pdf Horizon 2020 - Associated Countries]</ref> Un punto centrale di negoziato è stato il finanziamento di progetti oltre la cosiddetta ''[[Linea Verde (Israele)|Linea Verde]]'', la linea di demarcazione tra [[Israele]] eed i suoi Stati vicini.
 
== Open Accessaccess ==
L'Annotated Model Grant Agreement (AMGA), aggiornato a giugno del 2019, impone che i risultati delle ricerche finanziate con fondi europei erogati nell'ambito del programma Horizon 2020, debbano essere pubblicati in modalità ''[[Openopen Accessaccess]]'' entro 6 mesi (scienze esatte) o 12 mesi (scienze umane e sociali)<ref>{{cita web | url = https://www.unipi.it/index.php/open-science/itemlist/category/1480-open-access | titolo = Open Access per le pubblicazioni accademiche | editore = Università di Pisa | via = [httphttps://archive.is/zcLOW/ AMGA] | urlarchivio = https://archive.todayis/20190901200426/https://www.unipi.it/index.php/open-science/itemlist/category/1480-open-access | dataarchivio = 1 settembre 2019 | urlmorto = no | accesso = 1 settembre 2019 }}</ref> dalla data di prima pubblicazione su una rivista cartacea o online sottoposta a [[revisione paritaria]].
 
== Temi ==
 
=== Divario di genere ===
A partire da maggio 2020, il 25% delle aziende invitate alle interviste dovrà essere guidato da donne, ovvero dovranno assicurare che un ruolo centrale in azienda (CEO[[amministratore delegato]] o posizioni equivalenti) sia occupato da una donna.<ref name="apre.it">{{Cita web|url=https://www.apre.it/le-pmi-in-europa/lo-strumento-pmi/|titolo=APRE - Agenzia per la Promozione della Ricerca Europea - Lo Strumento PMI|sito=www.apre.it|accesso=2020-03-31}}</ref>
 
=== Sostenibilità ===
Maggio 2020 sarà dedicato ai temi del "pattoPatto verde", in particolare alla sostenibilità ambientale dei progetti presentati.<ref>{{Cita web|url=https://ec.europa.eu/info/publications/communication-european-green-deal_en|titolo=Communication on The European Green Deal|sito=European Commission - European Commission|lingua=en|accesso=2020-03-31}}</ref>
 
=== SMEStrumento InstrumentPMI ===
Lo strumento "PMI,<ref>{{Cita web|url=http://www.horizon2020news.it/guide/sme-instrument|titolo=SME Instrument",INSTRUMENT - Orizzonte2020News|accesso=2020-08-10}}</ref> focalizzato sulle piccole e medie imprese, ha l'obiettivo di accelerare i processi di crescita su mercati europei e globali delle aziende innovative e delle start-up. Le aziende possono presentare domande di finanziamento "grant only", oppure una domanda di "blended finance" che prevede, oltre al finanziamento tramite grant (tra 0,5 e 2,5 milioni di euro ad azienda) anche un finanziamento in equity.<ref>{{Cita web|urlname=https://www."apre.it/le-pmi-in-europa/lo-strumento-pmi/|titolo=APRE" - Agenzia per la Promozione della Ricerca Europea - Lo Strumento PMI|sito=www.apre.it|accesso=2020-03-31}}</ref>
 
== Note ==
<references/>
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto}}
 
== Collegamenti esterni ==
Riga 45 ⟶ 49:
{{Portale|Unione europea}}
 
[[Categoria:Programmi dell'Unione europea]]
[[Categoria:SviluppoRicerca sostenibilescientifica]]