Claiming Rule Team: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
←Nuova pagina: Le '''Claiming Rules Team''' o '''CRT''' sono una categoria di motociclette e team che partecipano assieme alle MotoGP nella massima categoria a partire dal 2012. ... |
Archive.today ___domain not accessible from Italy (x1)) #IABot (v2.0.9.5) (GreenC bot |
||
(26 versioni intermedie di 13 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
==Contesto e regolamento==
[[File:Michele Pirro Australia 2012.jpg|thumb|[[Michele Pirro]] in sella alla [[FTR Moto|FTR MGP12]] del team [[Gresini Racing]], una delle CRT portate al debutto in [[MotoGP]] nel [[motomondiale 2012|2012]].]]
Il regolamento vincola l'oso di un motore della produzione di serie di cilindrata 1000, mentre il resto del mezzo é libero esattamente come per i prototipi.▼
L'introduzione di tale tipologia di motociclette viene deliberata sul finire della [[motomondiale 2011|stagione di corse del 2011]], visto lo scarso numero di partecipanti alla classe [[MotoGP]].<ref>{{cita web|url=http://www.motogp.com/it/news/2011/Cecchinelli+on+2012+CRTs|titolo=Claiming Rule Team Corrado Cecchinelli parla della 'Claiming Rule'|editore=Dorna Sports S.L|urlmorto=sì}}</ref>
Inoltre si differenziano dai prototipi per alcuni vantaggi tecnici, quale il maggior numero di motori durante il mondiale (12 invece di 6), una maggiore quantità di carburante a disposizione (24 litri invece di 21).<Ref>[http://motograndprix.motorionline.com/2011/05/04/motogp-regolamenti-2012-claiming-rule-team/ MotoGP regolamenti 2012, Claiming Rule Team]</ref>▼
▲Il regolamento
I team che utilizzeranno tali motociclette non possono far parte della MSMA (associazione dei produttori di prototipi), inoltre con tale status (CRT) il team a termine gara deve accettare di vendere a un team MSMA il motore per 20,000 € con trasmissione o 15,000 € senza cambio, altrimenti non potranno usufruire dei vantaggi tecnici.<Br>Durante la stagione, ogni team CRT può vendere fino ad un massimo di 4 motori, ed un membro MSMA può acquistare solo un motore all’anno dallo stesso team CRT.<Ref>[http://www.motosprint.it/motomondiale/motogp/2011/05/04-4444/MotoGP%3A+ecco+le+Claiming+Rule+Team MotoGP: ecco le Claiming Rule Team]</ref>▼
▲Inoltre si differenziano dai prototipi per alcuni vantaggi tecnici, quale il maggior numero di
delle case della MSMA decidessero di fornire motori semi ufficiali ai team privati delle CRT o che le case producessero dei motori troppo performanti, ma nessun team della MSMA usufruì di tale regola.<Br>▼
▲
▲Tale regola venne inserita per evitare che delle case della MSMA decidessero di fornire motori semi ufficiali ai team privati delle CRT o che le case producessero dei motori troppo performanti, ma nessun team della MSMA usufruì di tale regola.
==Note==▼
Dal luglio 2013 tale regola venne abrogata pur mantenendo lo status di CRT per i semi-prototipi, la discriminante viene definita dalla centralina unica per i team CRT.<Ref>{{cita web|url=http://www.dueruote.it/notizie/motogp-varie/benvenute-production-racers-e-le-crt?comefrom=box_mondoMotori|titolo=Benvenute Production Racers, e le CRT?|editore=Editoriale Domus S.p.A.|data=2 luglio 2013}}</ref>
Terminata la stagione agonistica del [[motomondiale 2013|2013]] le CRT vengono abolite, con l'inserimento nel [[motomondiale 2014|2014]] di una nuova tipologia di motociclette definita ''Open'', che sono dei prototipi che differiscono dalle altre MotoGP già presenti da regolamento (definite come ''Factory'') da alcuni vantaggi regolamentari, quali: maggior capacità del serbatoio (con possibilità di avere maggior carburante in gara), possibilità di sviluppare il propulsore durante la stagione di corse (cosa vietata alle ''Factory''), pneumatici più morbidi e test di sviluppo liberi (mentre le ''Factory'' hanno molte limitazioni). Il solo obbligo delle moto ''Open'' è quello di utilizzare un programma di controllo per l'elettronica fornito dall'organizzazione del motomondiale (la Dorna), mentre le ''Factory'' possono utilizzarne uno sviluppato dalla casa costruttrice.<ref>{{Cita web|url=http://www.gpone.com/2014030512898/Open-vs-Factory-i-motivi-della-scelta.html|titolo=MotoGP, Open vs Factory: i motivi della scelta|autore=Matteo Aglio|editore=Buffer Overflow S.r.l.|data=5 marzo 2014|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20140601013455/http://www.gpone.com/2014030512898/Open-vs-Factory-i-motivi-della-scelta.html|dataarchivio =1º giugno 2014|urlmorto=sì}}</ref>
▲== Note ==
<references />
== Altri progetti ==
{{interprogetto|preposizione=sulla}}
{{Portale|moto|sport}}▼
== Collegamenti esterni ==
* [https://web.archive.org/web/20140704103921/http://www.fim-live.com/fileadmin/alfresco/6510002_fr.pdf Regolamento del Motomondiale - dal sito ufficiale della Federazione Internazionale]
[[Categoria:Classi del motomondiale|CRT]]
|