Statuto dei diritti del contribuente: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Correzione ortografica |
Archive.today ___domain not accessible from Italy (x2)) #IABot (v2.0.9.5) (GreenC bot |
||
| (24 versioni intermedie di 10 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{F|leggi|arg2=diritto tributario|novembre 2012}}
Lo '''statuto dei diritti del contribuente''' o '''statuto del contribuente''' indica, nell'[[ordinamento giuridico]] italiano, una serie di disposizioni normative a tutela dei [[contribuente|contribuenti]] nei confronti del [[fisco]].
Riga 12 ⟶ 11:
* la limitazione dell'[[onere della prova]], per cui è nulla ogni norma che obbliga il contribuente a tenere prova dei pagamenti per un periodo superiore a dieci anni (art. 8, comma 3); l'amministrazione tributaria non può chiedere al cittadino di produrre documenti o informazioni di cui sono già in possesso altri organi della pubblica amministrazione; deve concedere almeno 30 giorni per produrre qualsiasi documentazione;
* il principio di correttezza e [[buona fede]], ai sensi del quale non possono essere irrogate [[sanzioni]] se non in presenza di violazioni sostanziali, ossia se non esiste debito d'imposta o se i ritardi dipendono da errori dell'amministrazione oppure da un'oggettiva incertezza della [[legge]].
* [[principio di proporzionalità]]: l'azione deve essere "necessaria per l’attuazione del tributo, non eccedente rispetto ai fini perseguiti e non limitare i diritti dei contribuenti oltre quanto strettamente necessario al raggiungimento del proprio obiettivo".<ref>{{cita web|url=https://www.ilfattoquotidiano.it/2023/12/28/fisco-arriva-il-garante-nazionale-del-contribuente-ma-avra-pochi-poteri-non-puo-sospendere-gli-atti-dellamministrazione/7395443/amp/|titolo=Fisco, arriva il Garante nazionale del contribuente. Ma avrà pochi poteri: non può sospendere gli atti dell’amministrazione}}</ref>
* principio del ''ne bis in idem'': l'azione tributaria non può essere esercitata più di una volta per uno stesso tributo relativamente a un certo anno di imposta.
* dal novembre 2023, la [[nullità (diritto)|nullità]] degli atti del fisco eccepibile in sede amministrativa o giudiziaria ovvero rilevabile d'ufficio in tutti gli stati e gradi del procedimento. Il [[vizio di forma (diritto)|vizio]] deve essere espressamente [[qualificazione giuridica|qualificato]] per legge e dà [[pagamento d'indebito|diritto di ripetizione]], fatta salva la [[prescrizione (ordinamento civile italiano)|prescrizione]] del [[credito]].<ref>{{cita web|autore=Avv. Matteo Dellapina|url=https://www.ipsoa.it/documents/quotidiano/2023/12/18/nullita-atti-fisco-new-entry-statuto-contribuente|titolo=Nullità degli atti del fisco: new entry dello Statuto dei diritti del contribuente|sito=[[IPSOA]]|urlarchivio=https://archive.is/20231218133455/https://www.ipsoa.it/documents/quotidiano/2023/12/18/nullita-atti-fisco-new-entry-statuto-contribuente|dataarchivio=18 dicembre 2023|urlmorto=no}}</ref> Si distinguono annullabilità, nullità, irregolarità e inesistenza.<ref>{{cita web|url=https://www.fiscoetasse.com/rassegna-stampa/34471-riforma-fiscale-il-nuovo-statuto-del-contribuente.html|titolo=Riforma fiscale: il nuovo Statuto del Contribuente}}</ref>
* [[Principio del contraddittorio]] informato ed effettivo per tutti gli atti che incidono sfavorevolmente sulla [[sfera soggettiva|sfera]] del destinatario, a pena di annullabilità;
* obbligo di [[motivazione (diritto)|motivazione]] scritta, a pena di annullabilità, con l’indicazione specifica dei [[presupposti]], dei [[mezzo di prova|mezzi di prova]] e delle ragioni giuridiche alla base del provvedimento;
* equiparazione a una [[fonte del diritto]] di primo livello: "si conformano alle norme della Costituzione rilevanti in materia tributaria, ai principi dell’ordinamento dell’Unione Europea e alla Convenzione europea dei Diritti dell’Uomo". In altre parole, in caso di dubbi interpretativi di una norma tributaria, valgono le disposizioni dello Statuto.<ref>{{cita web|url=https://www.ilsole24ore.com/art/statuto-contribuente-ecco-tutte-novita-AFFbbPMB|titolo=Statuto dei diritti del contribuente: ecco le novità|urlarchivio=https://archive.is/20231230155008/https://www.ilsole24ore.com/art/statuto-contribuente-ecco-tutte-novita-AFFbbPMB|dataarchivio=30 dicembre 2023|urlmorto=no}}</ref>
== Contenuto ==
Riga 18 ⟶ 23:
All'art. 1, comma 1 viene disposto che ''le disposizioni della presente legge, in attuazione degli artt. 3, 23, 53 e 97 della Costituzione, costituiscono principi generali dell'ordinamento tributario e possono essere derogate o modificate solo espressamente e mai da leggi speciali''. È inoltre contemplata la chiarezza e trasparenza delle disposizioni tributarie nell'art. 2.
Così come avviene nel [[diritto penale]], lo statuto prevede la ''non retroattività della norma''. Viene affermato un principio fondamentale che attiene
L'amministrazione finanziaria deve informare il contribuente assumendo idonee iniziative volte a consentire la completa e agevole conoscenza delle disposizioni legislative e amministrative vigenti in materia tributaria (art. 5).
Riga 28 ⟶ 33:
È disciplinata la tutela dell'integrità patrimoniale all'art. 9 e l'affidamento della buona fede all'art. 10. Il comma 1 recita che ''i rapporti tra contribuente e amministrazione finanziaria sono improntati al principio della collaborazione e della [[buona fede]]''.
L’art. 10-''bis'' definisce la disciplina generale dell’[[elusione fiscale]] (o abuso del diritto). Per questa s’intende una o più operazioni prive di sostanza economica che, pur nel rispetto formale delle norme fiscali, realizzano essenzialmente vantaggi fiscali indebiti<ref>{{cita libro | Angelo | Contrino | ''Fondamenti di diritto tributario'' | 2020 | CEDAM | Padova}}</ref>.
Con l'art. 11 viene introdotta una nuova disciplina dell'[[interpello]]. È data la possibilità a ciascun contribuente di inoltrare per iscritto all'amministrazione finanziaria, che deve rispondere entro centoventi giorni, circostanziate e specifiche istanze di interpello concernenti l'applicazione delle disposizioni tributarie a casi concreti e personali, qualora vi siano obiettive condizioni di incertezza sulla corretta interpretazione delle disposizioni stesse. La presentazione dell'istanza non ha effetto sulle scadenze previste dalla disciplina tributaria. Qualora la risposta non pervenga al contribuente entro 120 giorni dall'inoltro della domanda - s'intende che l'amministrazione concorda con l'interpretazione o il comportamento prospettato dal richiedente.
L'art. 12 disciplina minuziosamente i diritti e le garanzie del contribuente sottoposto a verifiche fiscali. Dal tempo massimo di permanenza degli operatori civili o militari dell'amministrazione finanziaria, dovuta a verifiche presso la sede del contribuente, che non può superare i trenta giorni lavorativi, prorogabili per ulteriori trenta giorni nei casi di particolare complessità dell'indagine individuati e motivati dal dirigente dell'ufficio, ai tempi e modo di accesso, che devono avvenire durante l'orario ordinario di esercizio delle attività e con modalità tali da arrecare la minore turbativa possibile allo svolgimento delle attività stesse nonché alle relazioni commerciali o professionali del contribuente. È concessa la possibilità che su richiesta del contribuente, l'esame dei documenti amministrativi e contabili possa essere effettuato nell'ufficio dei verificatori o presso il professionista che lo assiste o rappresenta.<ref>L'art. 12, comma 7, dispone che "Nel rispetto del principio di cooperazione tra amministrazione e contribuente, dopo il rilascio della copia del processo verbale di chiusura delle operazioni da parte degli organi di controllo, il contribuente può comunicare entro sessanta giorni osservazioni e richieste che sono valutate dagli uffici impositori. L'avviso di accertamento non può essere emanato prima della scadenza del predetto termine, salvo casi di particolare e motivata urgenza". La Cassazione ha più volte rimarcato come sia illegittimo l'avviso di accertamento emesso "ante tempus", e quindi prima del citato termine di 60 giorni. Ex multis, cfr. [https://www.studiomarino.net/anche-nel-caso-di-accesso-presso-lo-studio-del-commercialista-deve-essere-rispettato-il-termine-minimo-di-60-giorni-per-emettere-lavviso-di-accertamento/ Cass., sent. n. 10352/2022] </ref>
L'art. 13 istituisce la figura del ''[[Garante del contribuente]]''. che provvede su richiesta del contribuente ad accertare se effettivamente vi siano state violazioni perpetrate dai Funzionari civili o militari dell'amministrazione finanziaria. Sono enunciati tutti i poteri che tale figura ha per poter espletare il compito affidatogli.
I restanti articoli (artt. 14-21) trattano delle garanzie ai contribuenti all'estero al codice di comportamento per il personale addetto alle verifiche tributarie.
Nel dicembre 2023 viene istituito un Garante nazionale del contribuente, terza di imparziale, che andrà a sostituire i garanti regionali, e che non è ancora munito del potere di sospendere gli atti amministrativi o di attivare atti vincolanti per l'amministrazione tributaria.
== Analisi ==
Riga 58 ⟶ 65:
*F. Donelli, ''Irrilevanza penale dell’abuso del diritto tributario: entra in vigore l’art 10 bis dello Statuto del contribuente'', in Diritto penale contemporaneo, 2015, pag 2.
* G. Ingrao, ''L'evoluzione dell'abuso del diritto in materia tributaria: un approdo con più luci che ombre'', in Diritto e Pratica tributaria, 2016
* {{Cita libro|autore=Vittorio Carlomagno|curatore=Giuseppe Ragno|illustratore=[[Vincenzo Carbone (magistrato)|Vincenzo Carbone]]; Giancarlo Fornari|titolo=LO STATUTO dei DIRITTI del CONTRIBUENTE|collana=Novità Legislative e Fiscali|data=giugno 2001|editore=ESSELIBRI S.p.A|città=Napoli|ISBN=88-8149-254-7}}
* {{Cita libro|autore=Vittorio Carlomagno|curatore=Giuseppe Ragno|illustratore=[[Ferdinando De Franciscis]]|titolo=CARTELLE PAZZE: COME DIFENDERSI DAL FISCO|collana=Novità Legislative e Fiscali|data=dicembre 1999|editore=ESSELIBRI S.p.A|città=Napoli|ISBN=88-8149-176-1}}
==Voci correlate==
| |||