Proteiforme: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Fantascienza: Fix vari. Ma nient'affatto: "La Cosa", non è un mutaforma, né nella versione originale, né nel suo remake.
Salnitrum (discussione | contributi)
Nessun oggetto della modifica
 
(14 versioni intermedie di 6 utenti non mostrate)
Riga 1:
[[File:Hoellischer Proteus.jpg|thumb|[[Proteo (mitologia)|Proteo]], divinità mutaforma, da cui l'aggettivo ''"proteiforme''"]]
{{nd|le specie mutaforma di ''[[Star Trek]]''|Specie di Star Trek#Mutaforma}}
Un essere '''proteiforme''', o '''mutaforma''', è un'entità di [[natura umana]], oppure appartenente ad altre [[animale mitologico|creature viventi]], in grado di mutare [[forma (filosofia)|forma]],<ref>{{cita web|url=https://dizionario.internazionale.it/parola/proteiforme|titolo=Proteiforme}}</ref> ricorrente a lungo nella tradizione [[letteratura|letteraria]], [[mitologia|mitologica]], [[folklore|folkloristica]] e in altri generi di finzione.
{{C|Viene detto che il termine "mutaforma" è entrato in uso come neologismo, ma non sembra esistere una fonte terza e attendibile che lo attesti. Dal [[Vocabolario Treccani]]. D'altro canto, è ben noto che il termine italiano è [[metamorfosi (letteratura)|metamorfosi]]: '"Trasformazione, e in partic. trasformazione di un essere o di un oggetto in un altro di natura diversa, come elemento tipico di racconti mitologici o di fantasia, spesso soggetto di opere letterarie [...]<br /> Prima di mettere mano ai tanti problemi della voce andrebbe almeno spostata sotto un titolo che contenga "metamorfosi" (eventualmente disambiguato), lasciando un cenno al neologismo di origine inglese|letteratura|settembre 2017}}
{{F|mitologia|arg2=letteratura|gennaio 2010}}
[[File:Hoellischer Proteus.jpg|thumb|[[Proteo (mitologia)|Proteo]], divinità mutaforma, da cui l'aggettivo ''proteiforme'']]
Il '''mutaforma''' o '''essere''' '''proteiforme''' è un essere vivente in grado di mutare forma.
 
Il tema di esseri umani, o altre creature viventi, dotati della capacità di mutare forma, ha una lunga tradizione [[letteratura|letteraria]], [[mitologia|mitologica]] e [[folklore|folkloristica]] e in altre forme di finzione. All'aggettivo "proteiforme", che indica unaun creaturaessere capace di mutare forma,il proprio aspetto,<ref>{{Senza fonteTreccani|proteiforme|Proteiforme|v=1}}</ref> si è affiancato il [[neologismo]] '''"mutaforma'''}}", (usato anche sostantivo,<ref>{{Senzacita fonteweb|usatourl=https://dizionaripiu.zanichelli.it/cultura-e-attualita/le-parole-del-giorno/parola-del-giorno/mutaforma/|titolo= anche sostantivomutaforma}},</ref> spesso come traduzione dalla dall'[[lingua inglese|inglese]] ''shapeshifter''),<ref>{{cita web|url= https://dizionari.repubblica.it/Inglese-Italiano/S/shapeshifter.html|titolo= shapeshifter}}</ref> che si riferisce alla capacità di un essere vivente di assumere sembianze di un'altra persona o di un animale, effettuando una [[metamorfosi (mitologia)|metamorfosi, questa,]] (detta in casi specifici anche [[teriantropia]]).
 
== Mitologia e letteratura ==
{{Vedi anche|Metamorfosi (mitologia)}}
I [[pantheon]] di molte [[mitologia|mitologie]] annoverano divinità, o altre creature soprannaturali, capaci di assumere sembianze di animali o di mortali. Nella [[mitologia greca]], l'esempio per eccellenza è [[Proteo]]<ref>[[Omero]], ''[[Odissea]]'', Libro IV.</ref>, che poteva assumere qualunque aspetto a meno che non lo si immobilizzasse; ma anche gli dèi dell'[[Olimpo]] spesso si trasformavano in animali. Nella [[mitologia norrena]], la capacità di mutare forma è usata soprattutto da [[Loki]], dio dell'inganno (si trasforma per esempio in [[cavallo]], [[salmonidae|salmone]], [[pulce]]); ma lo stesso [[Odino]] spesso si mescola agli umani sotto mentite spoglie in una [[teofania]] pur mantenendo, di solito, il suo tratto distintivo, l'essere orbo di un occhio. Anche divinità minori come i [[nano (mitologia)|nani]] potevano mutare forma; per esempio, [[Fáfnir|Fafnir]] si trasformò in un [[drago]] per essere poi ucciso da [[Sigurd]]. Nelle leggende e nei miti del [[ciclo arturiano]] le metamorfosi hanno un ruolo importante; l'artefice di molte di esse (tra cui quella fatale grazie a cui si deve il concepimento di [[Re Artù]]) era il proteiforme [[Mago Merlino|Merlino]].
 
In tempi più recenti, racconti di metamorfosi appaiono, per esempio, in [[Robert Louis Stevenson|Stevenson]] e [[Franz Kafka|Kafka]].
 
Il tema dei mutaforma, talora associato a [[tema del doppio|quello del doppio]], si trova anche nella [[letteratura di consumo]] e [[letteratura di genere|di genere]], dalla [[fantascienza]] (in cui il mutamento di forma è spesso reso possibile da una tecnologia) al [[fantasy]] ai fumetti e all'[[Letteratura horror|horror]] (questi due generi spesso riprendono temi tradizionali, mitologici o folcloristici).
 
== Folclore ==
Nel [[folclore]] di molti paesi si trovano riferimenti a creature in grado di mutare forma; esempi tradizionali sono i [[licantropo|licantropi]] e i [[vampiro|vampiri]] (che, secondo alcune interpretazioni, sono in grado di trasformarsi in [[pipistrello|pipistrelli]] o altri animali). Il [[Giappone]] hapossiede un mito analogo, quello delle [[kitsune]] o "[[volpe|volpi]] mannare".
 
Nella tradizione dei [[nativi americani]], gli [[sciamano|sciamani]] hanno il potere di assumere sembianze animali, detti ''[[nahual]]'', per il tramite del [[sogno lucido|sogno]] (un esempio si trova in ''[[A scuola dallo stregone]]'' di [[Carlos Castaneda]]).
 
Nella cultura [[islam]]ica gli esseri dotati di queste qualità sono i [[jinn]]: estremamente mutevoli nell'aspetto, possono trasformarsi perfino in un mulinello di vento.
Line 45 ⟶ 42:
Nel campo umoristico, fra gli esempi più recenti compare il ''trasmutatore'' della striscia di fumetti [[Calvin & Hobbes]], una scatola di cartone che nelle fantasie del protagonista lo può trasformare in una cosa o animale a piacere.
 
Nel manga ''[[Monster Musume]]'', è una mutaforma è il personaggio [[Personaggi di Monster Musume#Squadra MON|Doppel]] è una mutaforma .
 
== Animali ==
Line 64 ⟶ 61:
 
==Collegamenti esterni==
* {{Collegamenti esterni}}
* {{cita web|http://transformationlist.com|Storie di trasformazioni|lingua=en}}
* {{citaCita web |httpurl=https://wwwit.metamorphoseunionpedia.org/Mutaforma |Metamorphose.orgtitolo=Mutaforma |linguasito=enUnionpedia}}
* {{cita web|http://tsa.transform.to|Storie di trasformazioni|lingua=en}}
* {{cita web|url=http://wikitherian.org/wiki/tiki-index.php?page=Shapeshift|titolo=WikiTherian|lingua=en|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20060209214704/http://wikitherian.org/wiki/tiki-index.php?page=Shapeshift|dataarchivio=9 febbraio 2006}}
* {{en}} [http://www.spiritualtravel.org/OBE/self.html The Fluid Self] La trasformazione nella [[New Age]]
* {{en}} [https://web.archive.org/web/20060713180536/http://www.jh-author.com/portal.htm Portal of Transformation] sito specializzato sui mutaforma nel folklore di tutto il mondo
 
{{Portale|animazione|cinema|fantascienza|fantasy|mitologiafumetti|letteratura}}
{{Portale|mitologia|televisione}}
 
[[Categoria:Specie della fantascienza]]