Classe Sa'ar 5: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
wikilink a Tecnologia stealth per stealth, Replaced: stealth → stealth AWB
Archive.today ___domain not accessible from Italy (x1)) #IABot (v2.0.9.5) (GreenC bot
 
(79 versioni intermedie di 42 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{Infobox nave
{{S|guerra}}
|Nome=Classe Sa'ar 5
 
|Immagine=INS_Lahav.jpg
{{Nave
|nome|Didascalia=La '' Lahav''
|Bandiera=Naval Ensign of Israel.svg
|immagine=|dimensioni_immagine=
|Tipo=[[Corvetta]] missilistica
|didascalia=
|Classe=
|bandiera=
|Numero_unità=3
|tipo=[[Corvetta missilistica]]
|Cantiere=
|classe=''' '''
|Identificazione=
|cantiere=
|Ordine=
|matricola=
|Impostazione=
|ordinata=
|Varo=
|impostata=
|Completamento=
|varata=
|Entrata_in_servizio=
|completata=
|Proprietario={{insegna navale|ISR|icona}}
|entrata_in_servizio=
|Radiazione=
|proprietario=
|Destino_finale=
|radiata=
|Dislocamento=
|destino_finale=
|Stazza_lorda=
|dislocamento=
|Lunghezza=
|stazza_lorda=
|Larghezza=
|lunghezza=
|Altezza=
|larghezza=
|Pescaggio=
|altezza=
|Profondità_operativa=
|pescaggio=
|Ponte_di_volo=
|profondità_operativa=
|Propulsione=diesel
|ponte_di_volo=
|Velocità=
|propulsione=diesel
|Autonomia=
|velocità=[[nodo (unità di misura)|nodi]]
|Capacità_di_carico=
|autonomia=
|Equipaggio=
|capacità_di_carico=
|Passeggeri=
|equipaggio=
|Sensori=
|passeggeri=
|Sistemi_difensivi=
|sensori=
|Artiglieria=cannone da 76 mm o CIWS Phalanx da 20 mm a 6 canne
|sistemi_difensivi=
|Missili= 32 Barak in celle verticali, 8 Harpoon, 8 Gabriel II
|armamento=
|Siluri=6 tubi lanciasiluri Mark 32 per siluri Alliant Techsystems Mark 46 da 324 mm
*[[artiglieria]] alla costruzione:
|Corazzatura=
*Missili:
|Mezzi_aerei=1 elicottero
|corazzatura=
|Motto=
|veicoli_aerei=1 elicottero
|Soprannome=
|motto=
|Note=
|soprannome=
|Ref= dati rilevati da [http://www.hazegray.org/worldnav/mideast/israel.htm ]
|note=
}}
 
Le [[corvetta|corvette]] '''classe Saar 5''', costruite in tre esemplari, rappresentano la parte finale dell'evoluzione delladei 'specie'modelli Saar (il precedente è [[classe Saar 4.5 (corvetta)|Saar 4.5]]), con una tale riprogettazione che esse non possono più essere considerate motocannoniere, ma semmai corvette. IlLa dislocamentoloro oltrepassacostruzione leè 1000stata tonnellateeffettuata enegli Stati modoUniti dinei realizzarecantieri una''Ingalls naveShipbuilding'', conma caratteristichei avanzate,sistemi accorgimentidi [[Tecnologiacombattimento stealth|stealth]],sono cannonestati dainstallati 76in aIsraele<ref pruaname o= [[CIWS]]hazegray>http://www.hazegray.org/worldnav/mideast/israel.htm Phalanx,La missili[[marina Harpoon]],israeliana missilisu BarakHazegray.org a- lancioaccesso verticale15 permaggio la2011</ref>. difesaA aerea,questa altreclasse attrezzaturedi enavi armi,fa nonchéseguito unla elicotteronuova sulla piattaforma.hangar[[classe Sa'ar 6]], costruita in poppieriGermania.
 
== Unità ==
 
I nomi delle unità sono<ref name = hazegray/>:
*INS Eilat
*INS Lahav
*INS Hanith
 
== Caratteristiche ==
 
[[File:Saar_5_INS_Eilat_and_INS_LAHAV.JPEG|thumb|left|''Eilat'' e ''Lahav'' in costruzione a Pascagoula]]
[[Immagine:INS_Hetz.JPEG|390px]]
 
Il dislocamento oltrepassa le 1000 tonnellate, e dà modo di realizzare una nave con caratteristiche avanzate, accorgimenti [[Tecnologia stealth|stealth]], cannone da 76&nbsp;mm o [[CIWS]] Phalanx a prua, due lanciatori quadroupli per missili [[Harpoon]] nella versione con gittata di 130&nbsp;km e 8 lanciatori singoli per missili [[Gabriel (missile)|Gabriel]] con testata da 100&nbsp;kg in funzione antinave, 2 complessi da 32 missili [[Barak (missile)|Barak]] a lancio verticale per la difesa aerea a prua e poppa, altre attrezzature e armi, nonché un elicottero ricoverabile nell'hangar poppiero<ref name = paginedifesa/>. La nave è dotata anche di due lanciasiluri installati a mezzanave<ref name = naval-technology/>. L'elicottero usato dalla Marina Israeliana è l'[[Aérospatiale SA 365 Dauphin]], ma la nave può operare anche velivoli di tipo [[Kaman SH-2 Seasprite|Kaman SH-2F]] o [[Sikorsky S-76|Sikorsky S-76N]] ma anche gli [[Aérospatiale SA 365 Dauphin|AS-565 Panther]], ribattezzati ''Atalef'' (pipistrello), acquisiti dalla IDF posteriormente alle navi<ref name = naval-technology>[http://www.naval-technology.com/projects/saar5/ Eilat Class - Naval Technology<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref>. Alcuni sistemi previsti non sono stati installati per problemi di peso eccessivo concentrato in alto<ref name = hazegray/>, nonostante le sovrastrutture siano state costruite in alluminio ai fini del risparmio del peso, mentre lo scafo è in acciaio<ref name=paginedifesa>{{Cita web|url=http://www.paginedidifesa.it/2007/martinelli_070416.html|titolo=Le corvette israeliane della classe Sa’ar 5|autore=Giovanni Martinelli|data=16 aprile 2007|accesso=30 maggio 2021|urlarchivio=https://archive.is/20130413120315/http://www.paginedidifesa.it/2007/martinelli_070416.html|dataarchivio=13 aprile 2013}}</ref>.
 
Questo tipo di nave è stata ritenuta essere troppo pesantemente armata per le sue dimensioni, e i fatti bellici legati alle operazioni militari in Libano del [[2006]], nei quali la ''INS Hanith'' è stata colpita da un missile che ha causato quattro morti<ref name = naval-technology/>, hanno dimostrato come la nave sia vulnerabile a missili antinave, come i cinesi [[C-802]], nonostante i sistemi antimissile installati<ref name = paginedifesa/>. Ciò che fu clamoroso nell’evento fu che il capo di [[Hezbollah]], [[Hassan Nasrallah]], stava facendo una trasmissione telefonica al suo popolo mentre l'attacco era in atto contro la nave israeliana, un attacco in trasmissione diretta seguita anche dai canali televisivi israeliani che trasmettevano in diretta con traduzione in ebraico. Altra obiezione all'epoca della impostazione delle unità navali fu che il costo elevato avrebbe permesso la costruzione di parecchie unità più leggere. D'altro canto la missione della Marina militare israeliana è stata espansa dalla difesa costiera, alla protezione delle linee di comunicazione e all'imposizione di un blocco navale, cosa non fattibile con unità leggere, fattore che ha quindi evidenziato la necessità di queste unità più pesanti<ref name = paginedifesa/>.
 
L'impianto motore è di tipo [[CODOG]], quindi combina un impianto diesel con due motori MTU 12V 1163 TB82 da 6.600&nbsp;hp per andature economiche e una turbina GE LM 2500 a gas sviluppante 30.000&nbsp;hp per alte velocità, che tramite due eliche permettono alla nave di raggiungere i 33 n di velocità massima<ref name = naval-technology/>. La nave è dotata di due timoni per il pilotaggio ad altra velocità e le due eliche sono a passo controllabile per il governo a bassa velocità<ref name = naval-technology/>.
 
La forte automazione dei sistemi di bordo ha permesso di ridurre l'equipaggio a 61 membri, più 10 per la gestione dell'elicottero, e la sagoma è a bassa osservabilità radar, con attenzione anche alle emissioni termiche ed acustiche<ref name = paginedifesa/>.
 
== Note ==
<references/>
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto}}
 
== Collegamenti esterni ==
* {{cita web|http://www.paginedidifesa.it/2007/martinelli_070416.html|Le corvette israeliane della classe Sa’ar 5}}
* {{cita web|url=https://www.youtube.com/watch?v=SVO9Im7akqU|titolo=|lingua=en}}
* {{cita web|http://www.naval-technology.com/projects/saar5/|Naval-technology|lingua=en}}
* {{cita web|http://www.globalsecurity.org/military/world/israel/eilat.htm|Globalsecurity|lingua=en}}
* {{cita web|1=http://www.israeli-weapons.com/weapons/naval/saar5/Saar5.html|2=Israeli-weapons|lingua=en|accesso=26 ottobre 2008|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20081026140839/http://www.israeli-weapons.com/weapons/naval/saar5/Saar5.html|dataarchivio=26 ottobre 2008|urlmorto=sì}}
* {{cita web|http://www.hazegray.org/worldnav/mideast/israel.htm|Hazegray|lingua=en}}
 
{{Classi di navi da guerra israeliane}}
{{Portale|marina}}
 
[[Categoria:Classi di corvette|Sa'ar 5]]
[[categoria:classi di navi di scorta moderne|Saar]]
[[Categoria:Unità della Heil HaYam HaYisraeli|Sa'ar 5]]