Aradam: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Archive.today ___domain not accessible from Italy (x1)) #IABot (v2.0.9.5) (GreenC bot |
|||
(46 versioni intermedie di 25 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{nota disambigua|l'altopiano montuoso dell'Etiopia|Amba Aradam}}
{{Infobox nave
|Categoria=sommergibile
|Nome=''Aradam''
|Immagine=
|Dimensioni_immagine=
|Didascalia=
|Bandiera=Flag of Italy (1861-1946) crowned.svg
|Tipo=[[Sommergibile]] di piccola crociera
|Classe=[[Classe Serie 600 - Adua (sommergibile)|Adua]]
|Cantiere=[[Cantieri Riuniti dell'Adriatico|CRDA]], [[Monfalcone]]
|Identificazione=
|Ordine=
|
|Varo=18 ottobre 1936
|Completamento=
|Entrata_in_servizio=13 gennaio 1937
|Intitolazione= [[Amba Aradam]]
|Proprietario=[[Regia Marina]]
|Radiazione=
|Destino_finale=autoaffondato nel settembre 1943 in seguito all'armistizio, recuperato, affondato nel 1944 da attacco aereo
|Dislocamento_in_immersione=856,397 [[tonnellata|t]]
|Dislocamento_in_emersione=697,254 t
|Stazza_lorda=
|Lunghezza=fuori tutto 60,18
|Larghezza=6,45
|Altezza=
|Pescaggio=4,66
|Profondità_operativa=80
|Ponte_di_volo=
|Propulsione=2 motori diesel [[FIAT]] da 1400 [[Cavallo vapore|CV]] totali<br />2 motori elettrici [[Magneti Marelli]] da 800 CV totali
|Velocità_in_immersione = 7,5
|Velocità_in_emersione=14
|Velocità_km=
|Autonomia= in emersione: 2200 [[miglio (unità di misura)|mn]] a 14 nodi<br />o 3180 mn a 10 nodi<br />in immersione:7,5 mn alla velocità di 7,5 nodi<br />o 74 mn a 4 nodi
|Capacità_di_carico=
|Equipaggio=4 ufficiali, 32 sottufficiali e marinai
|Passeggeri=
|Sensori=
|Sistemi_difensivi=
|Armamento=<ref>{{cita testo|url=http://www.navypedia.org/ships/italy/it_ss_adua.htm|titolo=Da Navypedia}}.</ref><br />
* 4 tubi [[lanciasiluri]] da 533 mm a prora
* 2 tubi lanciasiluri da 533 mm a poppa
* 1 [[cannone]] da
* 2 mitragliere singole [[Breda Mod. 31]] da 13,2 mm (3.000 colpi)
|Corazzatura=
|Mezzi_aerei=
|Motto=
|Soprannome=
|Note=
|
}}
L<nowiki>’</nowiki>'''''Aradam''''' è stato un [[sommergibile]] della [[Regia Marina]].
== Storia ==
Il 6 marzo 1937 fu dislocato a [[Napoli]], in seno alla 23
Il 10 giugno 1940 fu inviato a
Svolse la sua seconda missione bellica nel [[golfo del Leone]], per attaccare un [[convoglio navale|convoglio]] francese per il [[Nordafrica]]<ref name="Museo della Cantieristica"/><ref name="xmasgrupsom.com"/>. Il 21 giugno notò numerosi [[aereo|aerei]] impegnati nella ricerca di sommergibili: questo faceva presumere
In luglio ed agosto svolse due missioni al largo di [[Gibilterra]]<ref name="xmasgrupsom.com"/>.
In ottobre fu mandato in missione al largo di La Galite e fu poi trasferito una sessantina di miglia a settentrione di Cap de Fer (costa [[Algeria|algerina]]); nuovamente spostato poi circa 45 miglia ad ovest della Galite, individuò un [[cacciatorpediniere]] il 27 (mentre
Il 9 novembre 1940, di pomeriggio, lasciò Cagliari e fu inviato al largo della Galite insieme ad altri quattro sommergibili (tra cui i gemelli ''[[Alagi (sommergibile)|
Il 14 novembre uscì nuovamente in mare (insieme ai sommergibili ''[[Diaspro (sommergibile)|
Nel gennaio 1941 fu inviato 40 miglia ad est di La Galite; il 9 ascoltò
In aprile operò al largo della [[Cirenaica]] e
Tra fine luglio ed inizio agosto il sommergibile fu inviato, con altri tre, a sudovest delle coste sarde per contrastare
Nel settembre 1941, durante
In ottobre fu in missione una sessantina di miglia ad est della Galite<ref name="xmasgrupsom.com"/>.
Riga 83 ⟶ 88:
Nel gennaio 1942 fu in agguato a meridione di Malta<ref name="xmasgrupsom.com"/>.
In febbraio formò uno sbarramento al largo
In marzo fu in agguato al largo di Capo Bougaroni<ref name="xmasgrupsom.com"/>.
Piuttosto controverso è il ruolo avuto dall<nowiki>’</nowiki>''Aradam''
* secondo alcune fonti il sommergibile (al comando del [[tenente di vascello]] Oscar Gran) avvistò ad est di [[Kélibia]] (Tunisia) l<nowiki>’</nowiki>''Havock'' in navigazione verso ovest, in direzione di [[Capo Bon]], e (in
* secondo altre fonti l<nowiki>’</nowiki>''Havock'' andò ad incagliarsi alle 4.15, in posizione 36°
* secondo una terza versione, infine, l<nowiki>’</nowiki>Aradam silurò e distrusse il [[relitto]] dell<nowiki>’</nowiki>''Havock'' solo dopo
In maggio operò a settentrione di Capo Blanc<ref name="xmasgrupsom.com"/>.
Verso metà di giugno 1942 fu inviato
Assunse poi il comando
Il 16 novembre 1942, nottetempo, penetrò nella [[baia]] di [[Annaba|Bona]] ed individuò un convoglio formato da tre [[nave cargo|trasporti]] con forte scorta; portatosi
Un altro tentativo, da parte dell<nowiki>’</nowiki>''Aradam'', di forzare la [[rada (nautica)|rada]] di Bona fu impedito dalle unità di
Svolse poi
* in dicembre al largo della [[Cirenaica]];
* in gennaio 1943 ancora nelle acque della Cirenaica;
* in
* in marzo nel [[golfo della Sirte]];
* in maggio ad ovest della Sardegna<ref name="xmasgrupsom.com"/>.
Il 10 aprile 1943 si trovava a [[La Maddalena]] quando la base fu bombardata da 84 aerei statunitensi (furono affondate unità minori e l'[[incrociatore pesante]] ''[[Trieste (incrociatore)|Trieste]]''): non fu colpito ma ebbe due feriti<ref>{{Cita web|url=http://www.grupsom.com/Superfice/III°Divisione.htm|titolo=La Fine del Trieste e Gorizia|accesso=3 dicembre 2020|urlarchivio=https://archive.is/20130411014431/http://www.grupsom.com/Superfice/III%C2%B0Divisione.htm}}</ref>.
Nel corso dello stesso mese un controllo giudicò «buono» il suo stato, notando però che i segnalatori acustici erano in pessime condizioni<ref>{{cita|Giorgerini|p. 350}}.</ref>.
L'[[armistizio di Cassibile|armistizio]] sorprese il sommergibile in [[manutenzione]] a [[Genova]]; erano anche in corso lavori di adattamento come unità avvicinatrice di [[Siluro a Lenta Corsa|SLC]]<ref name="Museo della Cantieristica"/><ref name = "Giorgio Giorgerini, ''Attacco dal mare. Storia dei mezzi d'assalto della Marina italiana dalle origini a oggi'', p. 115">{{Cita libro|autore= Giorgio Giorgerini |titolo= Attacco dal mare: storia dei mezzi d'assalto della marina italiana ||editore= Mondadori |anno= 2007 |isbn= 978-88-04-51243-1|p=115}}</ref>. Dato che non era in grado di partire, fu autoaffondato per evitarne la cattura<ref name="Museo della Cantieristica"/><ref name="Giorgio Giorgerini, ''Attacco dal mare. Storia dei mezzi d'assalto della Marina italiana dalle origini a oggi'', p. 115"/>.
Rimesso a galla dai [[Germania|tedeschi]], fu consegnato alla [[Marina Nazionale Repubblicana]] della [[Repubblica Sociale Italiana]] per essere riparato ed impiegato per il [[trasporto]] dei mezzi d'assalto, lavori che non giunsero però mai a termine<ref name="Giorgio Giorgerini, ''Attacco dal mare. Storia dei mezzi d'assalto della Marina italiana dalle origini a oggi'', p. 115"/>.
In tutto l<nowiki>’</nowiki>''Aradam'' aveva svolto 30 missioni offensivo-esplorative e 20 di trasferimento, per complessive 26.144 miglia di navigazione in superficie e 3223 in immersione<ref name="Museo della Cantieristica"/>.
== Note ==
<references/>
== Bibliografia ==
* {{Cita libro|autore= Giorgio Giorgerini |titolo= Uomini sul fondo. Storia del sommergibilismo italiano dalle origini a oggi |editore= Mondadori |anno= 2002 |ISBN= 978-88-04-50537-2 |cid= Giorgerini}}
== Collegamenti esterni ==
* {{cita testo|url=http://www.xmasgrupsom.com/Sommergibili/aradam.html|titolo=Regio Sommergibile Aradam|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20120923065114/http://www.xmasgrupsom.com/Sommergibili/aradam.html }}
{{Classe Adua}}
{{Portale|
[[Categoria:Sommergibili della Regia Marina]]
[[Categoria:Sommergibili costruiti dai Cantieri Riuniti dell'Adriatico]]
|