ISAD(G): differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
FrescoBot (discussione | contributi)
Recupero di 1 fonte/i e segnalazione di 0 link interrotto/i.) #IABot (v2.0.9.5
 
(2 versioni intermedie di 2 utenti non mostrate)
Riga 2:
 
==Obiettivi==
Elaborato tra il 1988 e il 1993<ref name=":0" />, l'obiettivo dell'ISAD è quello di permettere la diffusione di informazioni sul contenuto e sull'interesse rivestito da fondi di archivio, a beneficio dei servizi archivistici e dei ricercatori: tale obiettivo necessita di un sistema standard che dia luogo a descrizioni omogeneomogenee, schede d'autorità comuni e accordi sui formati di interscambio<ref>{{Cita|isad(g)|p. 1, I.1 e I.3}}.</ref>. Lo standard promosso dall'ISAD(G) può essere adottato dai membri del Consiglio, attraverso implementazioni locali.
 
==Principi==
Riga 22:
 
==Collegamenti esterni==
*{{Cita web|url=http://media.regesta.com/dm_0/ANAI/anaiCMS/ANAI/000/0111/ANAI.000.0111.0002.pdf|titolo=ISAD (G):General International Standard Archival Description - Edizione 2|data=19-22 Settembre 1999|formato=PDF|cid=isad(g)|accesso=2 aprile 2019|dataarchivio=31 maggio 2020|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20200531233205/http://media.regesta.com/dm_0/ANAI/anaiCMS//ANAI/000/0111/ANAI.000.0111.0002.pdf|urlmorto=sì}}
*{{Cita web|url=http://www.icar.beniculturali.it/index.php?id=54|titolo=ISAD (G)|editore=ICAR|cid=ISAD (G)|accesso=2 aprile 2019}}
*{{Cita web|url=https://www.bucap.it/news/approfondimenti-tematici/conservazione-documenti/archivistica-isadg.htm|titolo=Standard internazionale di archivistica ISAD(G)|data=4 aprile 2013|cid=Standard internazionale di archivistica ISAD(G)|accesso=2 aprile 2019}}
Riga 28:
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|Nazioni Unite}}
{{NoDisambiguante}}
 
[[Categoria:Archivistica]]