Sony Xperia Tablet Z: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m spazio indivisibile |
Archive.today ___domain not accessible from Italy (x1)) #IABot (v2.0.9.5) (GreenC bot |
||
(19 versioni intermedie di 11 utenti non mostrate) | |||
Riga 2:
|connettività =
[[Wi-Fi]] 802.11b/g/n<br />
[[
|consumo =
|cpu = Qualcomm APQ8064 Snapdragon 1,5 GHz quadcore
Riga 19:
|reti =
|risoluzione = TFT Bravia 2 1200x1920 (224 dpi)
|videocamera =
*Posteriore: 8 [[Megapixel|Mpix]]
*Anteriore: 2,2 [[Megapixel|Mpix]]
Riga 26:
|alimentazione = [[Li-Ion]] 6000 mAh
}}
L''''Xperia Tablet Z '''è un [[Tablet computer|tablet]] [[
== Hardware ==
Il display [[Touchscreen|capacitivo touchscreen]] misura 10.1 pollici con una risoluzione WUXGA di 1920 x 1200 e una densità di 224 dpi. Include la tecnologia Sony's Mobile Bravia Engine 2 che viene usata nelle televisioni Sony's Bravia. Il tablet dispone di un processore [[Qualcomm Snapdragon]] S4 Pro quad-core Krait con clock a 1.5 GHz, GPU Adreno 320, 2 GB di RAM, e 16 o 32 GB di memoria interna. Il tablet dispone inoltre di uno slot esterno per micro SD card che permette di espandere la memoria interna fino a 64 GB. La fotocamera posteriore del tablet è da 8 [[Pixel|megapixel]] con il sensore [[Exmor|Exmor R]] capace di registrare video full HD mentre la fotocamera frontale è da 2 megapixel capace di registrare video 720p.<ref>{{Cita web|titolo=Xperia Tablet Z – The New Tablet That Swims!|url=http://geekcurrent.com/xperia-tablet-z-the-new-tablet-that-swims|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20140227092702/http://geekcurrent.com/xperia-tablet-z-the-new-tablet-that-swims/|dataarchivio=27 febbraio 2014}}</ref> L'Xperia Tablet Z dispone dell'NFC ([[Near Field Communication]]) che può essere utilizzato con Xperia SmartTags ed accessori NFC come altoparlanti<ref>{{Cita web|editore=[[Sony Mobile Communications]]|titolo=Xperia™ SmartTags|url=
== Software ==
Il tablet è stato commercializzato con la Sony UI e ''[[Android
Nel maggio 2015, il Sony Xperia Tablet Z ha ricevuto Android 5.0 Lollipop ed è in lavorazione l'aggiornamento ufficiale ad Android 5.1.1 nel frattempo può essere aggiornato attraverso custom rom CyanogenMod, pacman, [http://www.gadgetstroop.com/2015/07/install-crdroid-rom-sony-xperia-tablet-z-pollux-polluxwindy.html crdroid] e molte altre.
Riga 42:
L'Xperia Tablet Z ha ricevuto una valutazione dalla critica molto positiva. Il dispositivo è stato elogiato per il suo design, prestazioni e peso ridotto, mentre è stato criticato per il suo prezzo un po' alto. [[PC Magazine|PCMag]] ha elogiato il dispositivo, dicendo che "Il Sony Xperia Tablet Z è tra i migliori tablet Android disponibili, combinando un incredibilmente design sottile e leggero con prestazioni di alto livello."
Sony Xperia Tablet Z ha vinto il premio [[European Imaging and Sound Association|EISA]] European Tablet of the Year (2013-2014), dicendo che è "la scelta perfetta per chi cerca una combinazione di stile unico e tecnologico".<ref>[http://www.eisa.eu/award/31/european-tablet-2013-2014.html EISA - European Table 2013-2014] {{webarchive|url=https://web.archive.org/web/20130820070456/http://www.eisa.eu/award/31/european-tablet-2013-2014.html |data=20 agosto 2013 }}</ref>
Xperia Tablet Z è anche al 4
== Successore ==
Il successore dell'Xperia Tablet Z è stato annunciato da Sony il 24 febbraio 2014, con l'inaugurazione del Sony Xperia Tablet Z2. Il tablet è stato commercializzato nel marzo 2014 nel Regno Unito e a luglio 2014 negli Stati Uniti..
== Note ==▼
<references />
== Voci correlate ==
* [[Sony Xperia Z (serie)]]
▲== Note ==
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
{{Tablet Android}}
{{Tablet Sony}}
Riga 67 ⟶ 66:
[[Categoria:Tablet Sony]]
[[Categoria:Dispositivi Android]]
|