Midlothian Bulls: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Archive.today ___domain not accessible from Italy (x1)) #IABot (v2.0.9.5) (GreenC bot
 
(32 versioni intermedie di 22 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{sS|società di pallacanestro|Scozia britanniche}}
{{Squadra di pallacanestro
<!-- Introduzione -->
|nome = Midlothian Bulls
|logo= =
<!-- Uniformi-->
<!-- Uniforme interna -->
|h_body = 1A2D69
|h_pattern_b = _basket_in_white
|h_shorts = 1A2D69
|h_pattern_s = _sides_on_white
<!-- divisaUniforme inda trasferta -->
|a_body = 1A2D69
|a_pattern_b = _basket_with_white
|a_shorts = 1A2D69
|a_pattern_s = _white stripes
<!-- Segni distintivi-->
|colori = [[File:600px Blu e Bianco (Bordato).png|20px|border]] Bianco e blu <small>(1977-1991)</small><br />[[File:600px Rosso e Bianco (Bordato).png|20px|border]] Bianco e rosso <small>(1991-2001)</small>
<!-- Dati societari-->
|città = [[Dalkeith]]
|nome= Midlothian Bulls
|logo=
|annofondazione = 1977
|annoscioglimento = 2001
|nazione = GBR
|confederazione = [[FIBA Europe]]
|federazione = [[Federazione cestistica della Scozia|SBA]]
|campionato =
|città= [[Dalkeith]]
|annoscioglimento = 2001
|storia = '''Murray Edinburgh'''<br />(1973-1987)<br />'''Murray Livingston'''<br />(1987-1991)<br />'''Livingston Bulls'''<br />(1991-1997)<br />'''Midlothian Bulls'''<br />(1997-2001)
|rifondazione =
|campionato=
|palazzetto = Meadowbank <small>([[EdinburgoEdimburgo]])</small><br />Forum Arena <small>([[Livingston (LothianRegno dell'ovestUnito)|Livingston]])</small><br />Kirkliston Sports Centre<ref>[http://www.heraldscotland.com/sport/spl/aberdeen/the-bulls-are-ready-to-charge-1.419951 The Bulls are ready to charge]</ref> <small>([[Edimburgo]])</small><br />Lasswade HSC <small>([[Dalkeith]])</small>
|capienza =
|storia = '''Murray Edinburgh'''<br />(19731977-1987)<br />'''Murray Livingston'''<br />(1987-1991)<br />'''Livingston Bulls'''<br />(1991-1997)<br />'''Midlothian Bulls'''<br />(1997-2001)
|presidente= {{Bandiera|SCO}} David Murray <small>(fondatore)</small>
|proprietario =
|general manager = {{Bandiera|SCO}} ?
|allenatorepresidente = David {{Bandiera|SCO}} Iain MacLeanMurray <small>(1986-98fondatore)</small>
|general manager = {{Bandiera|SCO}} ?
|titoli nazionali= 17<ref>[http://www.mlbb.gr/feed-items/united-kingdom-kings-champions-again Simon Flockhart]</ref> [[Scottish Men's National League|SM'sNL]]<br />1 [[British Basketball League|BBL]]
|allenatore = [[Iain MacLean]] <small>(1997-98)</small>
|coppe nazionali=
|altrisito titoli=
<!-- Palmarès-->
|colori= [[File:600px Blu e Bianco (Bordato).png|20px|border]] [[Bianco]] e [[blu]]
|titoli nazionali = 17<ref>{{collegamento interrotto|1=[http://www.mlbb.gr/feed-items/united-kingdom-kings-champions-again Simon Flockhart] |data=marzo 2018 |bot=InternetArchiveBot }}</ref> [[Scottish Men's National League|SM'sNL]]<br />1 [[British Basketball League|BBL]]
<!-- divisa in casa -->
|coppe nazionali = 15 [[Scottish Cup (pallacanestro)|Scottish Cup]]
|h_body = 1A2D69
|altri titoli =
|h_pattern_b = _basket_in_white
|h_shorts = 1A2D69
|h_pattern_s = _sides_on_white
<!-- divisa in trasferta -->
|a_body = 1A2D69
|a_pattern_b = _basket_with_white
|a_shorts = 1A2D69
|a_pattern_s = _white stripes
}}
 
IlI '''Midlothian Bulls''' èsono statastati una società di [[pallacanestro]] [[Scozia|scozzese]], fondata nel [[1977]] con la denominazione di '''Murray Edinburgh''' da [[David Edward Murray|David Murray]]<ref>{{cita web|url=httphttps://news.google.com/newspapers?nid=2507&dat=19860818&id=cLZAAAAAIBAJ&sjid=sKUMAAAAIBAJ&pg=4676,3858409|titolo=Top Man On The Ball|editore=The Glasgow Herald|accesso=11 ottobre 2013}}</ref>.
 
== Storia ==
Il Murray Edinburgh nasce nel 1977 per volere del magnate dell'acciaoacciaio David Murray, a cui aha dato il nome, sponsorizzando precedentemente lo Sporting Club Pentland. La(precedentemente nuovaRedford Wildcats) che fondendosi con la storica formazione s'imponesedegli immediatamente[[Edinburgh nelHornets]] campionatocreava scozzesela vincendonuova ripetutamentesocietà<ref ilname="historyeast">[https://archive.is/20030221120746/http://www.lothianba.org.uk/history.htm How it all started. The History of Basketball in the East titoloof nazionaleScotland]</ref>.
 
Dopo un anno in seconda divisione la nuova formazione s'impose immediatamente nel campionato scozzese vincendo ripetutamente il titolo nazionale grazie ai grandi mezzi economici di Murray ed all'ingaggio di giocatori americani tra i quali Alton Byrd (precedentemente ai [[Boston Celtics]] e Crystal Palace), Sam Foggin (da [[Virginia Tech]] e [[Esporte Clube Sírio (pallacanestro)|Sirio São Paulo]]).
 
Nel 1987 con la formazione si trasferì a [[Livingston (LothianRegno dell'ovestUnito)|Livingston]], sobborgo di [[Edimburgo]], in occasione della costruzione della nuova ''Forum Arena'' e dello spostamento della squadra nella nuova lega [[British Basketball League]] appena fondata. Il Murray Edinburgh vinse immediatamente il primo campionato del Regno Unito (Natwest Lague Cup) battendo in finale il Portsmouth per 96 a 91 alla Aston Villa Leisure Centre di Birmingham<ref>The Glasgow Herald - 31 mar 1988</ref>. L'anno successivo David Murray, già proprietario della squadra di calcio dei [[Glasgow{{Calcio Rangers]]|N}}, decise di acquistare i [[Guildford Kings|Kingston Kings]] per 100,000 sterline e di trasferirla a [[Glasgow]] rinominando la franchigia ''Glasgow Rangers''<ref>{{cita web|url=http://books.google.it/books?id=kH8jMcBSqUIC&pg=PT41&lpg=PT41&dq=Murray+International+Metal+basketball&source=bl&ots=f9sitp9Ht9&sig=N0fJDBwSP1k9wysfPn9YHt9SZxI&hl=it&sa=X&ei=aoFWUpiXJcmJtQa0koBo&ved=0CFkQ6AEwBTgK#v=onepage&q=Murray%20International%20Metal%20basketball&f=false|titolo=For Richer, For Poorer: Rangers: The Fight for Survival|editore=Paul Smith|accesso=14 ottobre 2013}}</ref>. Le due formazioni scozzesi dominarono la seconda stagione della BBL arrivando in finale dove vide prevalere la squadra di [[Glasgow]].
 
L'esperimento sportivo di Murray durò solo un biennio: il Livingston (sponsorizzato MIM, Murray International Metals) tornò nella lega scozzese ed i Rangers si trasferirono nuovamente a Kingston riprendendo la vecchia denominazione. La scarsa popolarità e tradizione della pallacanestro in [[Scozia]] anche se di antiche tradizioni risultò insufficientedecisiva nel pernon suportaresupportare in modo adeguato gli investimenti di Murray<ref>[http://www.heraldscotland.com/sport/opinion/why-a-sport-reliant-on-imported-talent-is-built-on-sand.17017104 Why a sport reliant on imported talent is built on sand]</ref>.
Nel 1987 con la formazione si trasferì a [[Livingston (Lothian dell'ovest)|Livingston]], sobborgo di [[Edimburgo]], in occasione della costruzione della nuova ''Forum Arena'' e dello spostamento della squadra nella nuova lega [[British Basketball League]] appena fondata. Il Murray Edinburgh vinse immediatamente il primo campionato del Regno Unito battendo in finale il Portsmouth. L'anno successivo David Murray, già proprietario della squadra di calcio dei [[Glasgow Rangers]], decise di acquistare i [[Guildford Kings|Kingston Kings]] per 100,000 sterline e di trasferirla a [[Glasgow]] rinominando la franchigia ''Glasgow Rangers''<ref>{{cita web|url=http://books.google.it/books?id=kH8jMcBSqUIC&pg=PT41&lpg=PT41&dq=Murray+International+Metal+basketball&source=bl&ots=f9sitp9Ht9&sig=N0fJDBwSP1k9wysfPn9YHt9SZxI&hl=it&sa=X&ei=aoFWUpiXJcmJtQa0koBo&ved=0CFkQ6AEwBTgK#v=onepage&q=Murray%20International%20Metal%20basketball&f=false|titolo=For Richer, For Poorer: Rangers: The Fight for Survival|editore=Paul Smith|accesso=14 ottobre 2013}}</ref>. Le due formazioni scozzesi dominarono la seconda stagione della BBL arrivando in finale dove vide prevalere la squadra di [[Glasgow]].
 
Il Livingston comunque continuò a mietere successi nel campionato scozzese (ben dieci consecutivi) cambiando sponsor (da MIM a Russell Corporation), la denominazione in Bulls (dal 1990 al 1997) e sede da Livingston a [[Dalkeith]] (dal 1997 al 2001) cambiando nuovamente la denominazione in Midlothian Bulls<ref>[http://www.thefreelibrary.com/Rob's+new+deal.-a061002897 Scottish champions Livingston Bulls will bid for their 10th Scottish League title this season under a new name, Midlothian Bulls, after merging their men's side with Dalkeith Saints]</ref> in occasione della fusione con i [[Dalkeith Saints]]<ref name="historyeast"/> fino alla sua sparizione nel 2001.
L'esperimento sportivo di Murray durò solo un biennio: il Livingston (sponsorizzato MIM, Murray International Metals) tornò nella lega scozzese ed i Rangers si trasferirono nuovamente a Kingston riprendendo la vecchia denominazione. La scarsa popolarità e tradizione della pallacanestro in Scozia risultò insufficiente per suportare in modo adeguato gli investimenti di Murray<ref>[http://www.heraldscotland.com/sport/opinion/why-a-sport-reliant-on-imported-talent-is-built-on-sand.17017104 Why a sport reliant on imported talent is built on sand]</ref>.
 
== Cronologia ==
Il Livingston continuò a mietere successi nel campionato scozzese (ben dieci consecutivi) cambiando sponsor (da MIM a Russell Corporation), la denominazione in Bulls (dal 1990 al 1997) e sede da Livingston a [[Dalkeith]] (dal 1997 al 2001) cambiando nuovamente la denominazione in Midlothian Bulls fino alla sua sparizione.
== Cronologia==
{| class="wikitable"
! Anno
! Denominazione
! Campionato
! Allenatore
|-
! 1977-78
| Murray International Metals Edinburgh
| [[Scottish Men's National League|National League-Division One]]Two
| ?
|-
! 1978-79
| Murray International Metals Edinburgh
| [[Scottish Men's National League|National League-Division One]]
| ?
|-
Riga 87 ⟶ 97:
| Murray International Metals Edinburgh
| National League-Division One
| Joel Furnari
| ?
|-
! 1985-86
| Murray International Metals Edinburgh
| National League-Division One
| Jody Gardner
| ?
|-
! 1986-87
| Murray International Metals Edinburgh
| National League-Division One
| Jody Gardner
| ?
|-
! 1987-88
| Murray International Metals Livingston
| [[British Basketball League]]
| IainJody MacLeanGardner
|-
! 1988-89
| Murray International Metals Livingston
| British Basketball League
| Ian Gordon<ref name="historyeast"/><ref>[http://www.britball.com/features/midlothian9912.htm Gordon back to ignite grassroots spark]</ref>
| Iain MacLean
|-
! 1989-90
| Murray International Metals Livingston
| [[Scottish Men's National League|Scottish League-Division One]]
| ?
| Iain MacLean
|-
! 1990-91
| Russell Corporation Livingston
| Scottish League-Division One
| ?
| Iain MacLean
|-
! 1991-92
| Livingston Bulls
| Scottish League-Division One
| ?
| Iain MacLean
|-
! 1992-93
| Livingston Bulls
| Scottish League-Division One
| ?
| Iain MacLean
|-
! 1993-94
| Livingston Bulls
| Scottish League-Division One
| ?
| Iain MacLean
|-
! 1994-95
| Livingston Bulls
| Scottish League-Division One
| ?
| Iain MacLean
|-
! 1995-96
| Livingston Bulls
| Scottish League-Division One
| ?
| Iain MacLean
|-
! 1996-97
| Livingston Bulls
| Scottish League-Division One
| ?
| Iain MacLean
|-
! 1997-98
| Midlothian Bulls
| Scottish League-Division One
| [[Iain MacLean]]<ref>[http://www.britball.com/profiles/iain_maclean.htm Iain Maclean]</ref>
| Iain MacLean
|-
! 1998-99
Riga 169 ⟶ 179:
| ?
|}
 
== Cestisti ==
{{Vedi categoria|Cestisti dei Livingston Bulls|Cestisti dei Midlothian Bulls}}
 
== Note ==
Riga 175 ⟶ 188:
== Voci correlate ==
*[[Scottish Men's National League]]
*[[Scottish Cup (pallacanestro)]]
*[[Guildford Kings]]
 
==Collegamenti esterni==
*{{cita [web|1=http://sathanasias.bravepages.com/b-teams/bt-sco.html |2=Club Statistics & Year-by-Year Results - Country: Scotland]|lingua=en|accesso=14 ottobre 2013|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20131016204855/http://sathanasias.bravepages.com/b-teams/bt-sco.html|dataarchivio=16 ottobre 2013|urlmorto=sì}}
 
[[Categoria:Società di pallacanestro britanniche scomparse]]
{{portalePortale|pallacanestro|Regno Unito}}
 
[[Categoria:Midlothian Bulls]]