Midlothian Bulls: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m ortografia |
Archive.today ___domain not accessible from Italy (x1)) #IABot (v2.0.9.5) (GreenC bot |
||
(18 versioni intermedie di 12 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{S|società di pallacanestro britanniche
{{Squadra di pallacanestro
<!-- Introduzione -->
|nome = Midlothian Bulls▼
<!-- Uniformi-->
<!-- Uniforme interna -->
<!-- Segni distintivi-->
|colori = [[File:600px Blu e Bianco (Bordato).png|20px|border]] Bianco e blu <small>(1977-1991)</small><br />[[File:600px Rosso e Bianco (Bordato).png|20px|border]] Bianco e rosso <small>(1991-2001)</small>
<!-- Dati societari-->
|città = [[Dalkeith]]▼
▲|nome= Midlothian Bulls
▲|logo=
|annoscioglimento = 2001▼
|nazione = GBR
|confederazione = [[FIBA Europe]]
|federazione = [[Federazione cestistica della Scozia|SBA]]
|campionato =▼
▲|città= [[Dalkeith]]
▲|annoscioglimento = 2001
|storia = '''Murray Edinburgh'''<br />(1973-1987)<br />'''Murray Livingston'''<br />(1987-1991)<br />'''Livingston Bulls'''<br />(1991-1997)<br />'''Midlothian Bulls'''<br />(1997-2001)▼
|rifondazione =
▲|campionato=
|palazzetto = Meadowbank <small>([[Edimburgo]])</small><br />Forum Arena <small>([[Livingston (
|capienza =
▲|storia = '''Murray Edinburgh'''<br />(
|proprietario =
|general manager = {{Bandiera|SCO}} ?▼
|
|titoli nazionali= 17<ref>[http://www.mlbb.gr/feed-items/united-kingdom-kings-champions-again Simon Flockhart]</ref> [[Scottish Men's National League|SM'sNL]]<br />1 [[British Basketball League|BBL]]▼
|allenatore = [[Iain MacLean]] <small>(1997-98)</small>
|coppe nazionali= 15 [[Scottish Cup (pallacanestro)|Scottish Cup]]▼
|
<!-- Palmarès-->
▲|titoli nazionali = 17<ref>{{collegamento interrotto|1=[http://www.mlbb.gr/feed-items/united-kingdom-kings-champions-again Simon Flockhart] |data=marzo 2018 |bot=InternetArchiveBot }}</ref> [[Scottish Men's National League|SM'sNL]]<br />1 [[British Basketball League|BBL]]
▲|coppe nazionali = 15 [[Scottish Cup (pallacanestro)|Scottish Cup]]
▲|h_body = 1A2D69
|altri titoli =
▲|h_pattern_b = _basket_in_white
▲|h_shorts = 1A2D69
▲|h_pattern_s = _sides_on_white
▲<!-- divisa in trasferta -->
▲|a_body = 1A2D69
▲|a_pattern_b = _basket_with_white
▲|a_shorts = 1A2D69
▲|a_pattern_s = _white stripes
}}
== Storia ==
Il Murray Edinburgh nasce nel 1977 per volere del magnate dell'acciaio David Murray, a cui ha dato il nome, sponsorizzando precedentemente lo Sporting Club Pentland (precedentemente Redford Wildcats) che fondendosi con la storica
Dopo un anno in seconda divisione la nuova formazione s'impose immediatamente nel campionato scozzese vincendo ripetutamente il titolo nazionale grazie ai grandi mezzi economici di Murray ed all'ingaggio di giocatori americani tra i quali Alton Byrd (precedentemente ai [[Boston Celtics]] e Crystal Palace), Sam Foggin (da [[Virginia Tech]] e [[Esporte Clube Sírio (pallacanestro)|Sirio São Paulo]]).
Nel 1987 la formazione si trasferì a [[Livingston (
L'esperimento sportivo di Murray durò solo un biennio: il Livingston (sponsorizzato MIM, Murray International Metals) tornò nella lega scozzese ed i Rangers si trasferirono nuovamente a Kingston riprendendo la vecchia denominazione. La scarsa popolarità della pallacanestro in [[Scozia]] anche se di antiche tradizioni risultò
Il Livingston comunque continuò a mietere successi nel campionato scozzese (
== Cronologia ==
Riga 49 ⟶ 56:
! Anno
! Denominazione
! Campionato
! Allenatore
|-
Riga 172 ⟶ 179:
| ?
|}
== Cestisti ==
{{Vedi categoria|Cestisti dei Livingston Bulls|Cestisti dei Midlothian Bulls}}
== Note ==
Riga 180 ⟶ 190:
*[[Scottish Cup (pallacanestro)]]
*[[Guildford Kings]]
==Collegamenti esterni==
*{{cita
{{
[[Categoria:Midlothian Bulls]]
|