Christian metal: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m fix
Botcrux (discussione | contributi)
m Bot: rimuovo sezione "Collegamenti esterni" vuota
 
(30 versioni intermedie di 24 utenti non mostrate)
Riga 2:
|nome = Christian metal
|origini_s = [[Heavy metal]]
|origini_c = Si è diffusa tra gli [[Stati Uniti d'America|Stati Uniti]] (specie in [[California]]) e la [[Svezia]]
|strumenti = [[Canto (musica)|voce]], [[Chitarra elettrica|chitarra]], [[Basso elettrico|basso]], [[Batteria (strumento musicale)|batteria]]
|popolarità = Abbastanza diffuso anche per la non netta differenza tra molti gruppi che non possono essere propriamente definiti ''cristiani''
|sottogeneri = [[Unblack metal]] - [[Christian metalcore]]
|generi_d =
|generi_c =
|scene =
|nomicat =
}}
 
Il '''christian metal''' (detto anche '''white metal'''<ref name=Top100>[http://whiplash.net/materias/christiansvoice/000605-stryper.html White Metal Top 100 - Christian`s Voice]</ref>) è un sottogenere dell'dello [[heavy metal]] che si fonda o contiene espliciti richiami a testi, tematiche e professioni di fede [[Cristianesimo|cristiane]]<ref name=AllMusic>[{{Cita web |url=http://allmusic.com/explore/style/christian-metal-d211 |titolo=Explore: Christian metal - AllMusic] |accesso=14 novembre 2010 |dataarchivio=9 novembre 2010 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20101109192320/http://allmusic.com/explore/style/christian-metal-d211 |urlmorto=sì }}</ref><ref>[http://www.shapelesszine.com/dizionario/dizionarioSZ.htm#W Dizionario S-Z<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref>.
 
==Storia==
I padri del ''christian metal'' sono considerati i californiani [[Stryper]]<ref>[http://www.whitemetal.it/articolo_nascitawhitemetal.htm White Metal. Italian Christian Metal Website<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref> (benché vi fossero già state avanguardie come gli svedesi [[Jerusalem (gruppo musicale svedese)|Jerusalem]]<ref>Encyclopedia of Contemporary Christian Music - ISBN 1-56563-679-1 pagg.448–449</ref>), che, con i loro album, riscossero un successo mondiale, diffondendo il genere a livello mediatico. Sulla scia degli Stryper nacque un enorme filone, inizialmente molto popolare, ma che poi, complice anche il declino della popolarità del heavy metal, divenne profondamente underground, e tale è ancora ai giorni nostri con l'eccezione di alcune parti del mondo come gli [[Stati Uniti|Stati Uniti d'America]] dove esistono distribuzioni e negozi specializzati in musica cristiana<ref>[http://www.angelicwarlord.com/links/links.html#retailers Links at Angelic Warlord - Christian Metal Resource<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref>.
 
La scena del ''metal'' cristiano, in ogni caso, è in continuo divenire, le ''band'' che possono esserne considerate parte sono circa un migliaio nonostante non esista un confine netto tra quelle definibili "cristiane" e quelle che, invece, esulano da tale attribuzione. Questo genere musicale, nato in ambito [[heavy metal classico]], ora abbraccia in modo trasversale tutti gli stili ''heavy metal'', da quelli più tradizionali, a quelli melodici come ''[[pop metal]]'' e ''[[power metal]]'' fino a quelli più estremi come il ''[[thrash metal]]'', il ''[[death metal]]'' o il ''[[black metal]]'' (spesso denominato ''[[unblack metal]]'' per distinguerlo dal ''black metal'' classico che solitamente è portatore di messaggi satanici o anti-cristiani), passando per generi come il ''[[goth metal]]'' o il ''[[doom metal]]''. Menzione a parte va fatta per il ''[[christian metalcore|metalcore]]'', dove decine e decine di ''band'' cristiane si sono imposte alla ribalta internazionale, recitando un ruolo di protagoniste{{citazione necessaria}}.
 
==Significato e peculiarità==
Il christian metal, o white metal, non è dunque un particolare genere musicale, quanto piuttosto uno specifico "genere" tematico, un filone trasversale a tutti i vari stili metal, dall'[[heavy metal classico]], al [[pop metal]], al [[black metal]] ed al [[grindcore]], caratterizzato dal fatto che i gruppi che vi rientrano si proclamano [[cristianità|cristiani]], che la musica che compongono e propongono ha, oltre all'aspetto musicale, mire di testimonianza di questa fede e di questa morale. Ciò genera da sé un legame di affinità ideologica che spesso, ma non sempre, si manifesta in un blocco unitario perché, l'heavy metal, ed in particolare quello [[metal estremo|estremo]], si fonda diffusamente e volentieri (almeno per alcune frange) su principi anticristiani e violenti, talvolta satanici<ref name=autogenerato1>[http://www.fbesta.it/oblo/mixer/metal.html Untitled Document<!-- Titolo generato automaticamente -->] {{webarchive|url=https://web.archive.org/web/20130328234942/http://www.fbesta.it/oblo/mixer/metal.html |data=28 marzo 2013 }}</ref>. Questo filone, invece, si oppone a questa concezione della musica estrema, portandola in un contesto, religiosamente e [[morale|moralmente]] cristiano.
 
Molti sono i gruppi heavy metal composti da membri cristiani, ma ciò non significa che facciano parte di una christian band; altri gruppi trattano tematiche cristiane in modo positivo, ma spesso lo fanno per dare enfasi ed interesse ai testi oppure per rendere più "pregnanti" ambientazioni e tematiche di stile [[Goth|gotico]] o medievaleggiante<ref name=autogenerato3>[http://www.whitemetal.it/articolo_christianmetal.htm White Metal. Italian Christian Metal Website<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref>.
 
La vera e propria christian band è quella che si proclama cristiana e che utilizza la propria musica per manifestare e diffondere il proprio credo<ref name=autogenerato2>[http://www.hardnheavy.it/sito/storia/2-WhiteMetal/white.html www.HardnHeavy.it - Hard'n'Heavy cristiano, White e Christian Metal, Hard Rock ed AOR, la storia<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref> e che, frequentemente, si inserisce in modo spontaneo in quel filone, ad esempio, firmando con [[Etichetta discografica|label]] che trattano solo gruppi cristiani, facendo da spalla ad [[concerto (evento musicale)|esibizioni live]] di altre band cristiane, facendosi conoscere nelle specifiche [[webzine]] o [[forumForum (internetInternet)|forum]] tematici, inviando materiale autoprodotto a ''store'' e [[mailorder]] che trattano esclusivamente metal cristiano.
 
Ci sono poi delle band "di confine"<ref name=autogenerato3 /> che, seppur non sbandierandolo e non volendo in alcun modo ricevere etichettature, hanno, di fatto, dei testi influenzati dalla fede cristiana che, tutti o alcuni membri delle suddette band, professano.
Line 38 ⟶ 39:
Secondo, molte persone ritengono totalmente incompatibili i caratteri violenti e distruttivi del metal classico con la visione cristiana della [[vita]] e del [[mondo]]. Le band cristiane rispondono che molti lati poco conosciuti del Cristianesimo sono assai crudi e "violenti", e le musicalità estreme vanno ad esprimerli perfettamente.
 
Terzo, l'ortodossia religiosa gerarchica, finora, non ha appoggiato molto questa nuova forma estrema di [[evangelizzazione]] e testimonianza di [[fede]]<ref>[http://magazine.excite.it/news/631/Il_rock_E_la_musica_del_Diavolo Il rock? È la musica del Diavolo - Magazine - Excite Italia<!-- Titolo generato automaticamente -->] {{webarchive|url=https://web.archive.org/web/20080213030831/http://magazine.excite.it/news/631/Il_rock_E_la_musica_del_Diavolo |data=13 febbraio 2008 }}</ref>. In ogni caso il christian metal ha raccolto anche numerosi favori all'interno degli ambiti gerarchici, per il ruolo di "avvicinamento alla [[Cristianesimo|Chiesa]]" che svolgono i gruppi per i ragazzi che ascoltano musica metal. In fin dei conti il livello musicale, tecnico e qualitativo di queste band è del tutto assimilabile a quelle che propongono un metal non cristiano.
 
Quarta controversia è quella sulla definizione del movimento: ''"christian metal"'' o ''"white metal"''? Ai suoi primordi la scena si autodefiniva "white metal"<ref name=autogenerato2 />: era composta per lo più da band hard'n'heavy, ma sul finire anni Ottanta inizio Novanta incluse anche gruppi dediti al thrash e al death. Scemato il periodo aureo esposto ai riflettori mediatici, il movimento che nacque dalla ceneri del primo (ma in realtà sovrapponendosi senza soluzione di continuità) fu underground, principalmente nordeuropeo e statunitense, e assunse la definizione di "christian metal"<ref>[http://christianmetalrealm.niceboard.com/ The Christian Metal Realm<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref>. A livello geografico, la dicotomia "white metal" - "christian metal" si estrinseca in un maggior uso del primo termine in tutta l'America latina<ref>[http://www.azheavymetal.com/white_metal/white_metal1.htm White Metal - Los Inicios del Heavy Metal - La Historia por Doug Van Pelt - Especial A-Z Heavy Metal<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref>, nei vecchi ambienti [[Stati Uniti d'America|USA]] e nell'[[Europa]] sud-occidentale ([[Italia]], [[Spagna]], [[Francia]], in parte la [[Svizzera]]) ed un prevalente uso del secondo nel resto del mondo, Nord Europa in primis.
 
==Concerti==
Ci sono alcune chiese che permettono alle christian metal band di esibirsi nei loro locali ("[http://www.sanctuaryinternational.com Sanctuary International] e [http://www.vivalarevolution.org Revolution]") ma, in prevalenza, i luoghi solitamente adibiti alle performance live sono, oltre ai tour ed i festival, le "community center" o locali underground. I principali festival dedicati specificatamente alla musica cristiana sono il [[Cornerstone Festival]] che ha luogo in [[Illinois]] ed in [[Florida]], il [[Bobfest]] (l'ultimo nel 2005) che ha luogo in [[Svezia]], paese che vanta ora l'[[Endtime Festival]]; poi l'[[Elements of Rock]] in [[Svizzera]], il [[Beyond The Mountain]] negli [[Stati Uniti d'America|Stati Uniti]], il norvegese [[Nordicfest]] ed il finlandese [[Immortal metal Fest]]. In Italia il festival [[Rock on the Rock]] ha ospitato metal cristiano fino al 2007 (l'anno successivo si è trasferito in Portogallo<ref>[http://www.whitemetal.it/articolo_rotr07livereport.htm Rock on the Rock 2007 - Live report]</ref>), mentre dal 2012 si svolge in Toscana il [[Rock for the King]]<ref>[http://www.whitemetal.it/articolo_rockforthekinglivereport.htm Rock for the King 2012 - Live report]</ref>.
 
== Etichette discografiche ==
Alcuni esempi di etichette specializzate in metal cristiano sono la [[Rowe Productions]] (fondata da [[Steve Rowe]], leader dei [[Mortification]]), la [[Rivel Records]] (di proprietà di Christian Rivel, cantante di [[Narnia (gruppo musicale)|Narnia]], [[Divinefire]], [[Audiovision]], [[Flagship]], [[Wisdom Call]], ecc.), la [[MCM Music]] (fondata da Eric Clayton dei [[Saviour Machine]]), la [[Bombworks Records]], la brasiliana [[Extreme Records]], la svedese [[EndTime Productions]], la tedesca [[Whirlwind Records]], la norvegese [[Momentum Scandinavia]], ecc.
 
==Sottogeneri e stili==
Line 53 ⟶ 54:
 
==Note==
{{<references|2}}/>
 
==Voci correlate==
* [[:categoria:gruppi musicali christian metal|Lista di gruppi christian metal]]
* [[Christian rock]]
* [[Christian punk]]
* [[Christian hip hop]]
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto|commons=Category:Christian metal music groups}}
 
==Collegamenti esterni==
*{{Dmoz|}}
{{generi musicali metal}}
 
{{Portale|Cristianesimo|MetalHeavy metal}}
 
[[Categoria:Christian metal| ]]
 
 
{{Link AdQ|fi}}
{{Link VdQ|en}}