David Castelli: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
→Biografia: traduzioni bibliche, fonti, metodo storico-critico |
Archive.today ___domain not accessible from Italy (x2)) #IABot (v2.0.9.5) (GreenC bot Etichetta: Ripristino manuale |
||
| (12 versioni intermedie di 8 utenti non mostrate) | |||
Riga 15:
|Nazionalità = italiano
}}
Docente universitario a [[Università di Firenze|Firenze]], fu tra i principali esponenti della [[cultura ebraica]] italiana nell'[[XIX secolo|Ottocento]].<ref>{{Cita web|url=https://www.treccani.it/enciclopedia/david-castelli_(Dizionario-Biografico)|titolo=CASTELLI, David in "Dizionario Biografico"|sito=www.treccani.it|lingua=it-IT|accesso=2023-01-12}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://www.liberliber.it/online/autori/autori-c/david-castelli/|titolo=David Castelli|autore=Redazione|sito=Liber Liber|lingua=it-IT|accesso=2023-01-12}}</ref>
==Biografia==
David Castelli nacque a Livorno, città che nell'Ottocento, sotto la guida del [[rabbino]] [[Elia Benamozegh]], divenne sede di una delle più vivaci [[Comunità ebraica di Livorno|comunità ebraiche]] italiane del tempo. Avviato dal padre alla professione rabbinica, Castelli fu autodidatta per la propria istruzione superiore
Castelli fu il primo biblista
Questo modello di approccio critico si contrappose alla tradizione dell'esegesi biblica testuale e filologica (rinominata ''lower criticism''), e fu la proiezione di un più ampio programma esistenziale e culturale di rottura con l'ortodossia giudaico-cristiana, a favore delle identità nazionali e di un suo assorbimento in una religione di tipo [[laicismo|laicista]] e [[Universalismo#Universalismo sincretico|universalistico]]<ref>{{cita web | autore = Carlotta Ferrara degli Uberti |
Castelli tradusse dall'ebraico in lingua italiana il [[Libro di Giobbe]], dell'[[Ecclesiaste]], il [[Cantico dei Cantici]], pubblicando vari studi sulla storia, la politica e il diritto ebraico<ref name="jewishvirtuallibrary.org">{{cita web | url = https://www.jewishvirtuallibrary.org/castelli-david | titolo = Scheda biografica di David Castelli | lingua = en | sito = jewishvirtuallibrary.org | urlarchivio =
==Opere==
David Castelli pubblicò numerosi libri di studi biblici ed ebraici con particolare attenzione all'ebraismo post-biblico. Fu uno dei primi studiosi ebrei italiani
*''L'Ecclesiaste. Traduzione e studio critico'', Pisa, Tipografia Nistri, 1866.
Riga 36:
*''La profezia nella Bibbia'', Firenze, Sansoni, 1882.
*''La legge del popolo ebreo nel suo storico svolgimento'', Firenze, Sansoni, 1884.
*''Storia degli Israeliti secondo le fonti bibliche
*''Il Cantico dei Cantici. Studio esegetico, traduzione e note'', Firenze, Sansoni, 1892.
*''Ammaestramenti del Vecchio e del Nuovo Testamento, raccolti e tradotti'', Firenze, G. Barbera, 1896.
*''Il poema semitico del pessimismo (Il Libro di Job), tradotto e commentato'', Firenze, R. Paggi, 1897.
*''Gli ebrei. Sunto di storia politica e letteraria'', Firenze, G. Barbèra, 1899.
== Note ==
<references />
==Bibliografia==
Riga 52 ⟶ 55:
==Collegamenti esterni==
* {{Collegamenti esterni}}
*{{cita web|url=http://www.jewishencyclopedia.com/view.jsp?artid=247&letter=C|titolo=Jewish Encyclopedia|lingua=en}}
*{{cita web|url=http://www.4enoch.org/wiki/index.php?title=David_Castelli_(1836-1901),_scholar|titolo=4 Enoch: The Online Encyclopedia of Second Temple Judaism|lingua=en|urlmorto=sì}}
Riga 62:
{{Portale|Bibbia|biografie}}
[[Categoria:Ebrei italiani]]
| |||