Busi: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Template lingua
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
Archive.today ___domain not accessible from Italy (x2)) #IABot (v2.0.9.5) (GreenC bot
 
Riga 28:
}}
 
'''Busi'''<ref name=Alberi>{{Cita|Alberi|pp. 1365-1366|Alberi}}.</ref><ref name=portolano1845>{{Cita|Marieni|p. 326|portolano1845}}.</ref><ref>[http://images.nypl.org/index.php?id=1227024&t=w I. Busi (1884) - K.u.K. Militärgeographisches Institut - 1:75 000 - ZONE 34 - KOL XIV]</ref><ref name=mappa1839Giani>{{Cita libro |nome=G. |cognome=Giani |titolo =Carta prospettiva delle Comuni censuarie della Dalmazia |anno =1839 |volume =foglio 8}} Fondo ''Miscellanea cartografica catastale'', Archivio di Stato di Trieste.</ref><ref name=mappa1822-24fIX>{{Cita libro |titolo =Carta di cabottaggio del mare Adriatico |url =http://www.mapsandimages.it/eMaps/opera.htm?idOpera=1720 |editore =[[Istituto geografico militare]] |città =Milano |anno =1822-1824 |volume =foglio IX |cid =mappa1822-24fIX |accesso =6 marzo 2021 |urlarchivio =https://archive.todayis/20130413063203/http://www.mapsandimages.it/eMaps/opera.htm?idOpera=1720 |dataarchivio =13 aprile 2013 }}</ref> o '''isola dei Busi'''<ref name=Rizzip346>{{Cita|Rizzi|p. 346|Rizzi2}}.</ref> ({{croato|Biševo}}) è un'isola della [[Dalmazia]] centrale, in [[Croazia]], abitata da 15 persone ([[censimento]] del [[2011]]<ref name= stathr2015/>). Amministrativamente fa parte del comune della città di [[Comisa]]<ref name=Pregled>{{cita web|curatore=Državni program [Programma Nazionale]|url=https://razvoj.gov.hr/UserDocsImages//arhiva/Regionalni%20razvoj//xII%20%20%20%20%20PREGLED%20lektoriranK-smanjen%2022%2002%202012.pdf|titolo=Pregled, položaj i raspored malih, povremeno nastanjenih i nenastanjenih otoka i otočića| titolotradotto=Analisi, posizione e schema di isolotti e piccole isole, periodicamente abitati e disabitati|pp=32-33|anno=2012|lingua=hr|formato=pdf|accesso=12 aprile 2017}}</ref>, nella [[regione spalatino-dalmata]].
 
Il suo nome deriva dalla presenza di numerose grotte ("busi"<ref>Termine dalmata derivato dal [[Lingua veneta|veneto]] che significa buchi.</ref>)<ref name=Alberi/>.
Riga 62:
* {{Cita web|url=http://preglednik.arkod.hr/ARKOD-Web/#highlight&layers=OSNOVNI%20PROSTORNI%20PODACI,TK25-client,LPIS_FILTERED,LPIS_200,LPIS_210,LPIS_310,LPIS_320,LPIS_410,LPIS_421,LPIS_422,LPIS_490,LPIS_900&map_x=459854&map_y=4759312.5&map_sc=28571 |titolo=Mappa topografica della Croazia 1:25000 |lingua =hr |accesso=28 aprile 2017}}
* {{Cita libro |nome=G. |cognome=Giani |titolo =Carta prospettiva delle Comuni censuarie della Dalmazia |anno =1839 |volume = foglio 8}} Fondo ''Miscellanea cartografica catastale'', Archivio di Stato di Trieste.
*{{Cita libro |titolo =Carta di cabottaggio del mare Adriatico |url =http://www.mapsandimages.it/eMaps/opera.htm?idOpera=1720 |editore =[[Istituto geografico militare]] |città =Milano |anno =1822-1824 |volume =foglio IX |cid =mappa1822-24fIX |accesso =6 marzo 2021 |urlarchivio =https://archive.todayis/20130413063203/http://www.mapsandimages.it/eMaps/opera.htm?idOpera=1720 |dataarchivio =13 aprile 2013 }}
 
== Voci correlate ==