Propithecus edwardsi: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Tatobot (discussione | contributi)
m {{S|primati}}
Archive.today ___domain not accessible from Italy (x1)) #IABot (v2.0.9.5) (GreenC bot
Etichetta: Ripristino manuale
 
(42 versioni intermedie di 29 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{S|primati}}
{{Tassobox
| colore = pink
| nome = Sifaka di Milne-Edwards
|statocons=EN
|statocons_versione=iucn2iucn3.31
| immagine =Milne-Edward's [[Immagine:PSifaka edwardsi(Propithecus AGrandidierdiadema edwardsi).jpg|250px]]
| didascalia = ''Propithecus edwardsi''
| regno = [[Animalia]]
| dominio = [[Eukaryota]]
| phylum = [[Chordata]]
| classe = [[Mammalia]]
| superordine = [[Euarchontoglires]]{{Tassobox gruppo generico|titolo=<small>([[clade]])</small>|nome=[[Euarchonta]]}}
| ordine = [[Primates]]
| sottordine = [[Strepsirrhini]]
Riga 17:
| genere = '''[[Propithecus]]'''
| specie= '''P. edwardsi'''
| sottospecie=
| binome=Propithecus edwardsi
| biautore=[[Alfred Grandidier|A. Grandidier]]
| bidata=[[1871]]
| trinome=
| triautore=
| tridata=
| sinonimi?=x
| sinonimi= ''Propithecus diadema edwardsi''
| suddivisione =
| suddivisione_testo =
}}
 
Il '''''sifaka di Milne-Edwards''''' ('''''Propithecus edwardsi''''' {{zoo|[[Alfred Grandidier|A. Grandidier]], [[|1871]]}}) è un [[Lemuriformes|lemure]] della [[famiglia (tassonomia)|famiglia]] degli [[Indriidae]].
 
==DescrizioneDistribuzione==
Come tutti i lemuri è [[endemismo|endemico]] del [[Madagascar]], dove vive nella zona centro-orientale del paese.
 
==AbitudiniDescrizione==
[[File:P edwardsi AGrandidier.jpg|thumb|left]]
Il corpo è nero e ricoperto da pelo lungo e setoso, mentre i fianchi sono bianchi o grigio-argentei.<br />
Il rapporto zampe anteriori/posteriori del sifaka si Milne-Edwards è simile a quello dell'uomo. Le zampe di questi animali hanno una forma a pinza che aiuta a mantenere una presa assai salda sui rami: i polpastrelli sono callosi e rigonfi, mentre le unghie sono appuntite. Quando però si tratta di scendere al suolo, il sifaka parte assai svantaggiato, poiché deve poggiare le zampe lateralmente per non farsi del male: essendo inoltre le zampe posteriori più lunghe, non cammina mai a quattro zampe, ma saltella eseguendo la caratteristica "danza" tipica dei [[sifaka]].
 
==DiffusioneBiologia==
Si tratta di animali arboricoli, diurni ed erbivori: mentre si muove oppure salta fra gli alberi (compiendo salti lunghi fino a 6 m), mantiene sempre una posizione verticale.
Come tutti i lemuri è [[endemismo|endemico]] del [[Madagascar]].
Pur vivendo in gruppo, è estremamente raro che si scambi vocalizzi.
 
==Conservazione==
Line 46 ⟶ 45:
==Bibliografia==
*{{IUCN|summ=18359|autore=Ganzhorn, J. & Members of the Primate Specialist Group 2000}}
*{{cita pubblicazione|autore=M. I. Mayor|autore2=J. A. Sommer|autore3=M. L. Houck|autore4=J. R. Zaonarivelo|autore5=P. C. Wright|autore6=C. Ingram|autore7=S. R. Engel|autore8=E. E. Louis|url=http://www.springerlink.com/content/k365j0824m4u6794/|titolo=Specific Status of Propithecus&nbsp;spp.|rivista=[[International Journal of Primatology]]|data=2004|volume=25|numero=4|pagine=875-900|lingua=en|urlmorto=sì|accesso=11 ottobre 2006|dataarchivio=16 dicembre 2012|urlarchivio=https://archive.is/20121216124731/http://link.springer.com/article/10.1023/B:IJOP.0000029127.31190.e9}}
*Groves, C., Wilson, D. E., e Reeder, D. M. (eds) ''Mammal Species of the World'', 3rd edition, Johns Hopkins University Press, 2005, pp.120-121. ISBN 0-801-88221-4.
*{{MSW3 Groves|pagine=}}
*Mayor MI, Sommer JA, Houck ML, Zaonarivelo JR, Wright PC, Ingram C, Engel SR and Louis EE. [http://www.springerlink.com/content/k365j0824m4u6794/ ''Specific Status of Propithecus&nbsp;spp.''] International Journal of Primatology 2004; 25(4): 875-900
 
== Voci correlate ==
==Altri progetti==
*[[Classificazione dei Primati]]
{{interprogetto|commons=Propithecus_edwardsi|wikispecies=Propithecus_edwardsi}}
 
== Altri progetti ==
==Collegamenti esterni==
{{Interprogetto}}
*[http://info.bio.sunysb.edu/rano.biodiv/Mammals/Propithecus-diadema/index.html Propithecus edwardsi]
 
== Collegamenti esterni ==
* {{Cita web | 1 = http://info.bio.sunysb.edu/rano.biodiv/Mammals/Propithecus-diadema/index.html | 2 = Propithecus edwardsi | accesso = 9 ottobre 2006 | urlarchivio = https://web.archive.org/web/20060928170331/http://info.bio.sunysb.edu/rano.biodiv/Mammals/Propithecus-diadema/index.html | dataarchivio = 28 settembre 2006 | urlmorto = sì }}
 
{{Portale|Madagascar|mammiferi}}
[[Categoria:Primati]]
 
[[Categoria:PrimatiIndridi]]
[[en:Milne-Edwards' Sifaka]]
[[Categoria:Fauna africana]]
[[lt:Edvardso sifaka]]
[[Categoria:Mammiferi endemici del Madagascar]]
[[Categoria:Specie animali in pericolo di estinzione]]
[[Categoria:Taxa classificati da Alfred Grandidier]]