Colin Graham: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
FrescoBot (discussione | contributi)
m Bot: parametri del template Cita web e modifiche minori
Archive.today ___domain not accessible from Italy (x1)) #IABot (v2.0.9.5) (GreenC bot
Etichetta: Ripristino manuale
 
(2 versioni intermedie di 2 utenti non mostrate)
Riga 28:
Graham fece il suo debutto americano come regista teatrale alla [[Santa Fe Opera]] nel 1974 con la sua messa in scena di ''[[Owen Wingrave]]'' di Britten.<ref>{{Cita web|url=https://www.thetimes.co.uk/|titolo=The Times & The Sunday Times|lingua=en|accesso=22 novembre 2020}}</ref> In seguito Graham divenne Direttore delle Produzioni per l'[[Opera Theatre of Saint Louis]] (OTSL) nel 1978, fino al 1985, quando divenne Direttore Artistico di OTSL. Mantenne questa posizione fino alla sua morte.
 
Graham diresse le prime mondiali dell'opera di [[John Corigliano]], ''[[I fantasmi di Versailles|The Ghosts of Versailles]]'', per il [[Metropolitan Opera]]; ''The Dangerous Liaisons'' e ''[[Un tram che si chiama Desiderio (opera)|Un tram che si chiama Desiderio]]'' di [[André Previn]] per la [[San Francisco Opera]]; ''The Song of Majnun'' per la Lyric Opera of Chicago e una serie di tre opere di Miki Minoru. Inoltre diresse produzioni per la [[Santa Fe Opera]], in particolare ''Madame Mao'' di [[Bright Sheng]] nel 2003, continuando la sua collaborazione con il direttore generale Richard Gaddes, iniziata durante il mandato di quest'ultimo all'OTSL. Complessivamente, ha diretto 55 anteprime mondiali di opere.<ref>{{Cita web|url=http://www.playbill.com/article/colin-graham-opera-director-and-head-of-opera-theatre-of-st-louis-dies-at-75|titolo=Colin Graham, Opera Director and Head of Opera Theatre of St. Louis, Dies at 75|autore=Matthew Westphal|sito=Playbill|data=Mon Apr 09 04:04:00 EDT 2007|lingua=en|accesso=22 novembre 2020}}</ref>
 
==Librettista==