Annette Muller: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica Etichette: Annullato Modifica visuale |
Archive.today ___domain not accessible from Italy (x1)) #IABot (v2.0.9.5) (GreenC bot Etichetta: Ripristino manuale |
||
(2 versioni intermedie di 2 utenti non mostrate) | |||
Riga 14:
|Attività = scrittrice
|Nazionalità = francese
|FineIncipit = , di famiglia ebraica, è stata una delle poche bambine superstiti del [[rastrellamento del Velodromo d'inverno]], avvenuto a Parigi il 16 e 17 luglio 1942, in cui la polizia francese del [[Governo di Vichy]] prelevò migliaia di famiglie ebree (
}}
Riga 21:
== La prima infanzia ==
Annette Muller è nata da genitori ebrei polacchi, provenienti da [[Tarnów]], trasferitisi poco più che ventenni in Francia nel 1929 per sfuggire alla povertà
== Il rastrellamento del 1942 ==
Con l'occupazione tedesca della Francia nel 1940 e l'inizio delle persecuzioni antisemite, Annette si trova a vivere la difficile esperienza dei [[bambini dell'Olocausto]]. Il padre perse il lavoro; al momento del rastrellamento era
All'arrivo della polizia francese i due figli più grandi (Henri e Jean, di 10 e 11 anni) riuscirono a fuggire e, riunitisi al padre, si salvarono dalla persecuzione perché ospitati presso l'Orfanotrofio di [[Neuilly-sur-Seine]] (l'Haÿ-les-roses) di Annette, con la madre e il piccolo Michel (n. 1935) di sette anni, furono prelevati, condotti prima al campo temporaneo del Vélodrome d'Hiver e poi dopo sei giorni deportati nel centro di detenzione di [[Beaune-la-Rolande]]. Qui tutti i bambini furono presto separati dai genitori, lasciati a loro stessi privi di cure e sottoposti alle angherie delle guardie del campo.<ref name="intervista"/><ref name="rees"/> == Le sorti della famiglia e la testimonianza ==
La madre riuscì a corrompere una guardia e
I bambini prigionieri furono trasferiti al [[campo di internamento di Drancy]]. Nel novembre 1942 il padre di Annette, dietro compenso e con Nel dopoguerra, Annette Muller sposata Bessmann ha svolto diverse occupazioni prima di diventare formatrice di personale pubblico.<ref>{{fr}}[https://sfi.usc.edu/sites/default/files/lessons/units/Biographies%20des%20te%CC%81moins.pdf USC Shoah Foundation Institute, University of Southern California, ''Être Juif en France pendant
Nel 1991 Annette Muller ha pubblicato la sua autobiografia in cui fornisce testimonianza dei tragici eventi.
Riga 56 ⟶ 60:
== Collegamenti esterni ==
* {{cita web|1=http://www.franceculture.fr/oeuvre-annette-muller-la-petite-fille-du-vel-d-hiv-de-annette-muller|2=''Annette Muller, la petite fille du Vél'd'Hiv'', in ''www.franceculture.fr''|lingua=fr|accesso=5 luglio 2014|dataarchivio=10 giugno 2013|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20130610083848/http://www.franceculture.fr/oeuvre-annette-muller-la-petite-fille-du-vel-d-hiv-de-annette-muller|urlmorto=sì}}
* {{cita web|1=http://jewishtraces.org/rachelmulle|2=''Plus
* {{cita web|http://www.lecture-academy.com/auteur/annette-muller/#.U7nCjpR_shs|''Annette Muller'' in www.lecture-academy.com|lingua=fr}}
* {{cita web|https://www.dailymotion.com/video/xcith1_quot-au-vel-d-hiv-mon-enfance-a-ba_news|''
* {{cita web|http://www.histoiredenlire.com/20e-siecle/petite-fille-vel-dhiv.php|''Annette Muller'', in ''Histoire
* {{cita web|http://www.yadvashem-france.org/la-vie-du-comite/actualites/actualites-de-paris/annette-muller-la-petite-fille-du-vel-dhiv/|''Annette Muller, la petite fille du Vel
* {{cita web|url=http://www.cinemadelsilenzio.it/index.php?mod=interview&id=16133|titolo=''Intervista a Gilles Paquet-Brenner'' in cinemadelsilenzio.it|lingua=it}}
* {{cita web|1=http://www.bayam.fr/img/emag/emagpop.php|2=
* {{cita web|1=http://www.nordeclair.fr/france-monde/annette-mueller-7-ans-raflee-et-sauvee-ia28b0n54806|2=''Intervista a Samuel Muller'', in www.nordeclair.fr|lingua=fr|urlmorto=sì|accesso=8 luglio 2014|dataarchivio=12 luglio 2014|urlarchivio=https://archive.
* {{cita web|http://www.51voa.com/VOA_Standard_English/VOA_Standard_English_36762.html|Lisa Bryant, ''French Movie Recounts Role in Holocaust'', in 51voa.com, 10 aprile 2010|lingua=en}}
* Grazia Teresella Berva, ''"Annette Muller, essere una delle poche superstiti di oltre 13000 persone"'' su ''www.robadadonne.it'', 19 febbraio 2021, con galleria fotografica (fonti: Archivio Famiglia Muller e LIFE)[http://www.robadadonne.it/galleria/annette-muller-una-delle-poche-superstiti-del-rastrellamento-del-velodromo-dinverno/]
|