Van Allen Probes: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
→Caratteristiche tecniche: ortografia |
Archive.today ___domain not accessible from Italy (x1)) #IABot (v2.0.9.5) (GreenC bot |
||
(48 versioni intermedie di 26 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
|proponente = {{bandiera|USA}} [[NASA]]
▲{{Infobox missione spaziale
|NSSDC_ID = 2012-046A e 2012-046B
▲|nome_missione = Radiation Belt Storm Probes
|
▲|lancio = [[30 agosto]] [[2012]] alle 08:05 [[Tempo coordinato universale|UTC]]
|luogo_lancio = [[Cape Canaveral Air Force Station|Cape Canaveral]]
|durata =
|
|
|periodo = ~ 9 [[ora|ore]]
|inclinazione = ~ 10°
Riga 18 ⟶ 14:
|semiasse_maggiore = ~ 21.930
|potenza =
|massa =
|strumentazione =
* Energetic Particle, Composition, and Thermal Plasma Suite (ECT)
* Electric and Magnetic Field Instrument Suite and Integrated Science (EMFISIS)
Riga 26 ⟶ 21:
* Radiation Belt Storm Probes Ion Composition Experiment (RBSPICE)
* Relativistic Proton Spectrometer (RPS)
|esito = Missione terminata il 18 ottobre 2019
|programma = Programma Living With a Star
|precedente = [[Solar Dynamics Observatory]]
Riga 34 ⟶ 28:
}}
La '''Van Allen Probes''', precedentemente conosciuta come '''Radiation Belt Storm Probes''' (
La missione
Le sonde avevano un piano di missione iniziale di due anni ma hanno funzionato per oltre sette anni e sono state disattivate nel 2019 all'esaurimento del combustibile.<ref>{{cita web|url=https://www.jhuapl.edu/PressRelease/191017|titolo=Mission Accomplished: Van Allen Probes Conclude Seven Years of Discovery|data=17 ottobre 2019}}</ref> Si prevede che [[rientro atmosferico|rientreranno nell'atmosfera]] negli [[anni 2030]], bruciandosi completamente per l'attrito con l'[[alta atmosfera]] terrestre.<ref>{{cita web|url=http://vanallenprobes.jhuapl.edu/News-Center/newsArticles/article.php?id=20190210|titolo=Radiation Belts Revealed and Conquered, NASA's Van Allen Probes Begin Final Phase of Exploration|data=febbraio 2019}}</ref>
== Sviluppo ==
Riga 43 ⟶ 39:
La missione è stata ideata dall'[[Applied Physics Laboratory]] (APL) della [[Johns Hopkins University]], nell'ambito del [[Programma Living With a Star]], gestito dal [[Goddard Space Flight Center]] per la [[NASA]]. L'Applied Physics Laboratory è stato responsabile della progettazione e produzione delle [[sonda spaziale|sonde]], e lo sarà della gestione degli strumenti e delle sonde stesse.
L'assegnazione della missione all'Applied Physics Laboratory è avvenuta nel 2006. La fase di progettazione concettuale è stata conclusa nel gennaio del 2007, la progettazione preliminare nell'ottobre del 2008 e la missione confermata in via definitiva nel gennaio del 2009, con la costruzione iniziata nel 2010.<ref>{{
Le sonde, trasportate presso la [[Cape Canaveral Air Force Station]] il 30 aprile 2012, sono state da lì lanciate il seguente 30 agosto alle 08:05 [[Tempo coordinato universale|UTC]], a bordo del razzo [[Atlas V]] 401,<ref name=lancio>{{
== Caratteristiche tecniche ==
La missione prevede l'utilizzo di due sonde, indicate come A e B, dotate di un analogo set di strumenti. Il corpo principale di ciascuna sonda ha la forma di un [[prisma]], alto {{M|1,3|
Ciascuna sonda è stabilizzata a singolo spin con circa 5 rotazioni al minuto e [[propulsione spaziale|spinta]] da un sistema di otto [[motori a razzo]] [[Razzo a propellente liquido|a propellente liquido]] (nello specifico, [[idrazina]]), ognuno dei quali in grado di generare una spinta di {{M|0,9|
Le sonde percorrono le proprie [[orbita geocentrica|orbite geocentriche]] in circa 9 ore, con una quota di [[perigeo]] compresa tra 500 e 675
== Strumenti scientifici ==
[[File:RBSP instrumentMn labeled1.jpg|thumb|Rappresentazione schematica della sonda.]]
Ciascuna sonda è dotata degli stessi cinque strumenti scientifici:<ref name=strumenti>{{
* Energetic Particle, Composition, and Thermal Plasma Suite (ECT)
* Electric and Magnetic Field Instrument Suite and Integrated Science (EMFISIS)
Riga 64 ⟶ 60:
* Relativistic Proton Spectrometer (RPS)
L'
L'
L'
Il
Infine, il
== Obiettivi scientifici ==
[[File:RBSP Science Overview.ogv|thumb|Obiettivi scientifici]]
I fenomeni di espansione e contrazione che interessano le [[Fasce di Van Allen]] sono una delle manifestazioni del [[tempo meteorologico spaziale]] (''space weather'') nello spazio circumterrestre e sono sostenuti dai flussi di [[energia]] e materia ([[vento solare]]) emessi costantemente dal [[Sole]] che permeano tutto il [[sistema solare]].<ref name=overview/> Le fasce sono rifornite durante le [[Tempesta solare|tempeste solari]] che portano le particelle cariche del vento solare a penetrare e rimanere poi intrappolate nel [[campo geomagnetico]]. Quando tale fenomeno giunge ad interessare l'[[atmosfera terrestre|atmosfera]] origina le [[Aurora polare|aurore polari]], ma può anche arrecare danni ai satelliti in orbita e alle reti elettriche sulla superficie oltre che ostacolare le comunicazioni. Obiettivo della missione è quindi caratterizzare le
Gli obiettivi della missione sono
*scoprire quale processo - singolarmente o in combinazione con altri - acceleri e trasporti le particelle nelle fasce di radiazione, e sotto quali condizioni;
*comprendere e quantificare la perdita di elettroni dalle fasce di radiazione;
*individuare l'equilibrio tra i processi che conducono all'accelerazione e quelli che causano la perdita degli elettroni;
*comprendere come le fasce di radiazione si trasformino durante
== Note ==
== Bibliografia ==
* {{cita libro |lingua=inglese |url=
== Voci correlate ==
Riga 95 ⟶ 91:
== Altri progetti ==
{{interprogetto
== Collegamenti esterni ==
* {{cita web |lingua=en |url=http://nssdc.gsfc.nasa.gov/nmc/spacecraftDisplay.do?id=RADBELTSP |titolo=Radiation Belt Storm Probe (RBSP) |editore=National Space Science Data Center (NSSDC), NASA |autore=E. Bell, II (curatore) |data=14 maggio 2012 |accesso=3 settembre 2012}}
* {{cita web |lingua=en |url=https://directory.eoportal.org/web/eoportal/satellite-missions/r/rbsp |titolo=RBSP (Radiation Belt Storm Probes) Mission |editore=ESA |autore=Herbert J. Kramer |opera=eoPortal Directory |accesso=4 settembre 2012 |urlmorto=sì }}
{{portale|astronautica}}
[[Categoria:
[[Categoria:Programma Living With a Star]]
|