Anna Doyle Wheeler: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
→Bibliografia: cat specifica |
Archive.today ___domain not accessible from Italy (x1)) #IABot (v2.0.9.5) (GreenC bot |
||
(6 versioni intermedie di 5 utenti non mostrate) | |||
Riga 4:
|Sesso = F
|LuogoNascita = Tipperary
|AnnoNascita = [[1785]] circa▼
|LuogoMorte = Camden Town
▲|AnnoNascita = 1785
|AnnoMorte = 1848
|Epoca = 1800
|Attività = scrittrice
|Nazionalità = britannica
|PostNazionalità = e sostenitrice dei [[diritti delle donne]] e dei benefici della [[contraccezione]]
|Immagine = Anna Doyle Wheeler.jpg
}}
== Biografia ==
Anna Doyle era la figlia del Rev. Nicholas Milley Doyle, un [[Chiesa d'Irlanda|ecclesiastico della Chiesa d'Irlanda]].<ref name="gm">Edward Cave, John Nichols, eds., ''The Gentleman's Magazine, and Historical Chronicle'' (1834), p. 276: "Francis Massey Wheeler, Esq. of Lizard Connell, born in 1776, married Anne daughter of the Rev. Nicholas Milley Doyle (elder brother of General Sir John Doyle, Bart. G.C.B. and uncle of Major-General Welbore Ellis Doyle..."</ref> Non ricevette un'istruzione formale ma studiò il francese, geografia e letteratura a casa. Nel 1795, all'età di circa quindici anni, sposò Francis Massey Wheeler, nipote di Hugh Massy, primo barone Massy (1700–1788),<ref>Charles R. Dodd, 'Bulwer, 1st Bart' in ''The Peerage Baronetage and Knightage of Great Britain'' (1844),
Wheeler leggeva molto, prendendo in considerazione sia i pensatori francesi dell'[[Illuminismo|età dell'Illuminismo]] che [[Mary Wollstonecraft]]. Suo marito era un alcolizzato violento, quindi si separò da lui dopo dodici anni trasferendosi a Guernsey per vivere con suo zio, il generale Sir John Doyle, allora in carica come tenente governatore di Guernsey. Nel 1815 si trasferì a Londra, a beneficio dell'educazione delle sue figlie. Nel 1816 iniziò a viaggiare per la Francia.<ref name="WomenPhil">{{Cita web|url=http://www.women-philosophers.com/Anna-Doyle-Wheeler.html|
Dopo la morte del marito nel 1820 intraprese il lavoro di traduttrice di opere di [[Charles Fourier]] e di altri filosofi [[Robert Owen|oweniti]] francesi. Trascorse la sua vita viaggiando, rimanendo con gli amici e promuovendo le notizie e le idee del movimento femminista. Visse principalmente a Londra, [[Dublino]], [[Caen]] e Parigi.<ref name="WomenPhil" />
A Londra conobbe [[Robert Owen]], [[Jeremy Bentham]] e [[Frances Wright]], e strinse amicizia con [[William Thompson (filosofo)|William Thompson]]. Nel 1825, provocato dal licenziamento di [[James Mill]] dalla rappresentanza politica per le donne, Thompson scrisse ''Appeal of One Half of the Human Race, Women, Against the Pretensions of the Other Half, Men, to Retain them in Political, and Hence in Civil and Domestic, Slavery,''<ref name="WomenPhil" />
Wheeler fu una delle prime donne ad organizzare una campagna per i diritti delle donne in incontri pubblici in Inghilterra. Talvolta tenne discorsi alla South Place Chapel, "un luogo di raduno radicale"<ref>Carole Patema, ''The Sexual Contract'', p. 160</ref> allora sotto la guida del reverendo William Johnson Fox<ref>{{Cita web|url=http://www.ethicalsoc.org.uk/history.htm|
Convinta sostenitrice dei diritti politici delle donne e delle pari opportunità nell'istruzione, Wheeler fu amica delle femministe e socialiste francesi [[Flora Tristan]] e [[Désirée Gay|Desirée Veret]].<ref>Dolores Dooley, ''Equality in Community'' (Cork University Press, 1996)</ref> All'inizio del 1830 contribuì a fondare la rivista ''La Tribune des femmes''. Tra i suoi amici e collaboratori vi furono [[Henri de Saint-Simon|Henri Saint-Simon]], [[Charles Fourier]], [[Suzanne Voilquin]], [[Marie-Reine Guindorf]] e [[Jeanne Deroin]].<ref name="WomenPhil" />
Fu costretta a ritirarsi dalla vita pubblica negli anni 1840 a causa di problemi di salute e morì nel 1848 dopo aver rifiutato gli inviti a prendere parte alla [[Rivoluzione francese del 1848|rivoluzione in Francia di quell'anno]].<ref name="WomenPhil" />
== Opere ==
* William Thompson, ''Appeal of One Half of the Human Race, Women, Against the Pretensions of the Other, Men'' (1825); Thompson attribuì a Wheeler molte delle idee di questo manifesto.
* Anna Wheeler, ''The Rights of Women'' (1830), pubblicato su ''The British Co-operator''
* Anna Wheeler, ''Letter from Vlasta'' (1833)
== Voci correlate ==▼
*[[Storia del femminismo]] ▼
== Note ==
Riga 47 ⟶ 44:
* William Thompson, ed. by Dolores Dooley, ''Appeal of One Half of the Human Race, Women, Against the Pretensions of the Other, Men'' (1825, reprinted Cork, Ireland: Cork University Press, 1997)
* Anna Wheeler, "To the Editor of The Crisis", in ''The Crisis'' dated August 1833; reprinted in Marie Mulvey Roberts and Tamae Mizuta (eds.), ''The Rebels, Irish Feminists'' (London: Routledge / Thoemmes Press, 1995)
▲== Voci correlate ==
== Altri progetti ==
{{interprogetto}}
{{controllo di autorità}}
|