4'33": differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
fix errore |
Nessun oggetto della modifica |
||
(35 versioni intermedie di 26 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{Composizione musicale
|
|appellativo =
|
|dimensione =
| compositore= [[John Cage]]▼
|didascalia =
| tonalità=▼
| forma=▼
| opus=▼
|epocacomposizione = 1952
| pubblicazione=▼
|primaesecuzione = 29 agosto 1952
| autografo=▼
| dedica=▼
| organico= qualsiasi▼
|duratamedia = 4'33"
| movimenti=Tre<ref name="grove">Pritchett, Kuhn, ''John Cage'' in [[The New Grove Dictionary of Music and Musicians]].</ref><ref name=Kostelanetz>Kostelanetz 2003, pp. 69–71, 86, 105, 198, 218, 231.</ref>▼
▲|
}}
'''''4′33″''''' (pronunciato dall'autore ''
''4′33″'' è la composizione più famosa e controversa di Cage.<ref name="grove" /> Concepita attorno il 1947-1948, mentre il compositore stava lavorando al ciclo ''[[Sonatas and Interludes]]'',<ref name="grove" /> essa è diventata per Cage l'[[epitome]] della sua idea di ciò che costituisce, o che può costituire, la musica.<ref>{{Cita web|url=http://www.classicalnotes.net/columns/silence.html|titolo=John Cage and the Avant-Garde: The Sounds of Silence|accesso=21 marzo 2014|autore=Peter Gutmann|anno=1999}}</ref> In un'intervista del 1982, come in molte altre occasioni, Cage ha affermato che ''4′33″'' è stata la sua opera più importante.<ref name=Kostelanetz />▼
== Genesi del brano ==
▲''4′33″'' è la composizione più famosa e controversa di Cage.<ref name="grove" /> Concepita
Un'esperienza importante per la realizzazione del pezzo fu la visita alla [[camera anecoica]] dell'[[Università di Harvard]]. In questa camera, Cage avrebbe dovuto udire il silenzio più totale; invece riuscì a sentire due rumori, uno acuto e l'altro più grave. Un ingegnere gli spiegò allora che aveva ascoltato il proprio [[apparato cardiocircolatorio]] e [[Sistema nervoso umano|nervoso]] in funzione; da ciò Cage dedusse che il silenzio perfetto è in realtà un'utopia, e il rumore domina in ogni istante della nostra vita<ref name="Solomon 1998/2002" />.▼
▲Un'esperienza importante per la realizzazione del pezzo fu la visita alla [[camera anecoica]] dell'[[Università di Harvard]]
== Significato ==
Secondo Cage, ''4'33”''
== 2010 Christmas Number One campaign ==
Nel dicembre [[2010]] si tenne una campagna per far diventare ''4'33”'' il pezzo musicale più venduto dell'anno, per impedire al vincitore della settima edizione di ''[[The X Factor UK]]
== Note ==
Riga 44 ⟶ 46:
* {{en}} Pritchett, James. 1993. ''The Music of John Cage''. Cambridge and New York: Cambridge University Press. ISBN 0-521-56544-8.
* {{en}} Revill, David. 1993. ''The Roaring Silence: John Cage – a Life''. New York: Arcade Publishing. ISBN 1-55970-220-6, ISBN 978-1-55970-220-1.
* {{en}} Solomon, Larry J. 1998 (revised 2002). ''The Sounds of Silence: John Cage and 4′33″''. [https://web.archive.org/web/20180109031457/http://solomonsmusic.net/4min33se.htm Available online.]
* {{en}} Taruskin, Richard 2009. ''Oxford History of Western Music: Volume 5''. New York: Oxford University Press. ISBN 0195386302
* {{en}} David W. Bernstein, Christopher Hatch, ''Writings through John Cage's music, poetry, and art'', University of Chicago Press, 2001. ISBN 9780226044088
Riga 51 ⟶ 53:
* {{Collegamenti esterni}}
{{Controllo di autorità}}
{{portale|musica}}
|