4'33": differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Etichette: Annullato Modifica visuale |
Nessun oggetto della modifica |
||
(Una versione intermedia di un altro utente non mostrate) | |||
Riga 18:
|movimenti = Tre<ref name="grove">Pritchett, Kuhn, ''John Cage'' in [[The New Grove Dictionary of Music and Musicians]].</ref><ref name=Kostelanetz>Kostelanetz 2003, pp. 69–71, 86, 105, 198, 218, 231.</ref>
}}
'''''4′33″''''' (pronunciato dall'autore ''four, thirty-three'' oppure ''four minutes, thirty-three seconds'')<ref name="Solomon 1998/2002">Solomon 1998/2002.</ref> è una composizione del [[1952]] del compositore [[Musica sperimentale|sperimentale]] statunitense [[John Cage]] in tre [[Movimento (musica)|movimenti]]<ref name="grove" /><ref name=Kostelanetz /> per qualunque [[strumento musicale]] o [[Ensemble (musica)|ensemble]]. Lo spartito, semplicemente, dà istruzione all'esecutore di non suonare nulla (''[[tacet]]'') per tutta la durata del brano. Nella prima versione dell'opera,<ref>[https://johncage.org/pp/John-Cage-Work-Detail.cfm?work_ID=17]</ref> il primo movimento dura 30 secondi, il secondo 2 minuti e 23 secondi ed il terzo 1 minuto e 40 secondi; la durata totale, ossia 4 minuti e 33 secondi, dà il titolo all'opera. Nelle intenzioni dell'autore, la composizione deve consistere dei suoni presenti nell'ambiente in cui viene eseguita, dando una idea di importanza dell'ambiente stesso,<ref name=Kostelanetz /> sebbene sia generalmente percepita come quattro minuti e trentatré secondi di [[silenzio]].<ref>Fetterman 1996, p. 69.</ref><ref>Lienhard 2003, p. 254.</ref>
== Genesi del brano ==
Riga 37:
== Bibliografia ==
* Mario Pasi, Sandro Boccardi, ''Storia della musica, Volume 2'', Jaka Book, 1995. ISBN 9788816439160
* Rob Young, ''La
* {{en}} Cage, John. 1961. ''Silence: Lectures and Writings''. Middletown, Conn.: Wesleyan University Press. Reprinted Cambridge, The M.I.T. Press, 1969. Reprinted, Wesleyan Paperback Edition Middletown, Conn.: Wesleyan University Press, 1973. ISBN 0-8195-6028-6. Reprinted Middletown, Conn.: Wesleyan University Press, 1986. ISBN 0-8195-6028-6. Reprinted London: Marion Boyars, 1999. ISBN 0-7145-1043-2.
* {{en}} Dickinson, Peter. 1991. "Reviews of Three Books on Satie". ''Musical Quarterly'' 75 (3): 404–409.
|