Metropoli (gioco): differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Bot: sintassi dei link |
Archive.today ___domain not accessible from Italy (x1)) #IABot (v2.0.9.5) (GreenC bot |
||
(18 versioni intermedie di 10 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{
|nome = Metropoli
|immagine = GiocoMetropoli.JPG
|descrizione_immagine = La plancia di gioco durante una partita
|creatore = [[Spartaco Albertarelli]]<ref name="preview">[
|illustratore = [[Chiara Vercesi]]<ref name="pss">[
|produttore = [[Editrice Giochi]]
|data = [[2010]]
Riga 18:
|note =
}}
'''''Metropoli''''' è un [[gioco da tavolo]] creato da [[Spartaco Albertarelli]]<ref name="preview"/><ref name="review"/> pubblicato da [[Editrice Giochi]] nel [[2010]]. Si ispira fortemente al
==Contenuto==
[[File:Metropoli logo.png|miniatura|Logo del gioco]]▼
*Plancia di gioco
*3 dadi a sei facce
*80 blocchi in plastica per costruire i ''[[Palazzo|Palazzi]]''
*4 tetti in plastica per segnare i ''[[Grattacielo|Grattacieli]]''
*60 carte speciali
*200 banconote di carta
*6 segnalini metallici cromati
*Regolamento<ref>[
==Descrizione==
▲[[File:Metropoli logo.png|miniatura|Logo del gioco]]
Scopo del gioco è costruire la città di ''Metropoli'' guadagnando [[denaro]] a scapito degli avversari quando questi giungono sulle proprie ''[[Concessione|Concessioni]]'' e risultare al termine della partita il più ricco.<ref name="regole">[https://issuu.com/editricegiochi/docs/regolamento_singole Metropoli by Spartaco Albertarelli - issuu]</ref>
Riga 60:
|-
|}
''Metropoli'' si presenta con una plancia di forma quadrata, sul cui perimetro sono posizionate 40 caselle formanti il percorso che le pedine dovranno seguire. Queste caselle rappresentano 24 ''Strade'', 4 ''Ponti'', 8 ''Caselle Metropoli'' e 4 caselle d'angolo che vanno a formare la ''[[Borsa valori|Borsa]]'', il ''Comune'', l
Le 24 ''Strade'' sono suddivise in 8 ''Quartieri'' contrassegnati in colori diversi; ad ogni ''Strada'' è associata una ''Concessione Sfruttamento Edilizio''.
Riga 76:
Al proprio turno ogni giocatore lancia i dadi e sposta il suo segnalino di tanti passi quanto ammonta la somma dei tre dadi: nel caso in cui escano tre numeri uguali (1-1-1, 2-2-2, 3-3-3, ecc...), ossia si effettua quello che viene definito "lancio triplo", si può avanzare di quante caselle si vuole senza però compiere più di un giro completo. La casella di arrivo determina l'azione di gioco:
*'''se si capita su una ''Strada'' o un ''Ponte'' non posseduti da alcun giocatore''', la ''Concessione'' relativa a tale casella viene messa immediatamente all'[[asta (compravendita)|asta]]. Il giocatore di turno non ha il diritto di "acquisizione diretta" (come avviene in ''[[Monopoli (gioco)|Monopoli]]''), ma può vantare uno speciale [[diritto di prelazione]] al termine dell'asta. L'asta, a cui chiunque può partecipare nel limite dei propri contanti, si basa su rilanci che devono essere obbligatoriamente multipli di $50.000: al termine dell'asta, il giocatore di turno può esercitare il diritto di prelazione aggiungendo all'offerta finale $50.000, facendo così sua la ''Concessione'';
*'''se si capita su una ''Strada'' la cui ''Concessione'' è in possesso di un avversario''', il giocatore deve pagare a questi una cifra pari al ''[[#Valore di Concessione|Valore di Concessione]]'', che si calcola considerando anzitutto l'altezza del ''Palazzo'' o ''Grattacielo'' più alto all'interno del ''Distretto'' del quale la ''Strada'' fa parte, e poi l
*'''se si capita su una ''Strada'' la cui ''Concessione'' è in proprio possesso''', il giocatore può edificare gratuitamente un blocco all'interno di una delle tre ''Aree Edificabili'' sfruttabili grazie a quella Concessione.
*'''se si capita su un ''Ponte'' la cui ''Concessione'' appartiene ad un altro''', il giocatore deve pagare un pedaggio pari a $100.000 per ogni ''Ponte'' in possesso del suo avversario. Dopo aver pagato il pedaggio, il giocatore di turno può decidere di utilizzare il ''Ponte'' per attraversare la città, muovendo subito il proprio segnalino fino alla casella opposta, seguendo la ''Broadway'' o la ''Main Street'' (a seconda del ponte di partenza), ma senza poter cambiare direzione a metà strada. Il giocatore non deve obbligatoriamente attraversare la città, ma il pedaggio deve essere pagato comunque. Se decide di attraversare la città, il giocatore non deve pagare alcun pedaggio all'eventuale proprietario della ''Concessione Sfruttamento Ponte'' della casella di arrivo, la quale viene messa all'asta se non è ancora posseduta da nessuno;
Riga 82:
*'''se si capita su una casella ''Metropoli''''', il giocatore pesca dal mazzo ''Metropoli'' la prima carta e ne esegue l'azione prevista, quindi ripone la carta in fondo al mazzo;
*'''se si capita sulla casella ''Tribunale''''', il giocatore paga alla Banca una multa pari al punteggio appena ottenuto con i dadi moltiplicato per $10.000;
*'''se si capita sulla casella ''Autostrada''''', il giocatore lancia due dadi in sequenza e muove il proprio segnalino sulla casella che contiene l
*'''se si capita sulla casella ''Comune''''', il giocatore ha due possibilità: spostare il proprio segnalino (senza passare dalla ''Borsa'') su una qualsiasi casella la cui ''Concessione'' è ancora libera e poi seguire le normali procedure d'asta, oppure prendere un blocco e collocarlo gratuitamente dove desidera.
*'''se si oltrepassa la casella ''Borsa''''', si incassano dalla Banca $250.000 ($500.000 se la pedina termina <!-- e l'altro caso qual è? Basta passarci? Non è chiaro perché negli altri casi con "Se si capita sulla casella" penso s'intenda terminarci esattamente -->su questa casella). La regola comunque non vale nel primo turno di gioco.
Al termine del proprio turno il giocatore ha diritto a collocare fino a un massimo di due blocchi di costruzione, pagando alla Banca $100.000 per blocco e scegliendo per ogni blocco, a sua discrezione, un
===Regole di costruzione===
Riga 128:
===Trattative===
I giocatori possono intavolare le trattative al proprio turno ed effettuare tutti gli [[
*non sono consentiti [[Prestito (finanza)|prestiti]] o dilazioni di pagamento; se si ha un [[debito]] bisogna saldarlo subito, né il creditore può fare [[Sconto#Sconto mercantile|sconti]] o consentire di pagare in un altro momento. Tale regola vale anche nei confronti della Banca;
*la Banca non presta denaro né compra nulla dai giocatori.<ref name="regole"/>
Riga 137:
===Vittoria===
Si può vincere in due modi:
*quando tutti i pezzi che vanno a comporre ''Palazzi'' e ''Grattacieli'' sono stati posizionati ed i giocatori hanno raggiunto o superato l
*quando si è l'ultimo giocatore rimasto senza finire in bancarotta.<ref name="regole"/>
Riga 322:
==Collegamenti esterni==
*{{
*{{
*{{
{{Portale|
[[Categoria:Giochi da tavolo di simulazione commerciale]]
|