Miles Gordon Technology: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
←Nuova pagina: {{WIP|Leo72}} {{Infobox Azienda |nome = Miles Gordon Technology |logo = |logo_dimensione = |tipo = |borse = |data_fondazione = giugno 1986 |luogo_fondazione = [[Ca... |
Archive.today ___domain not accessible from Italy (x1)) #IABot (v2.0.9.5) (GreenC bot Etichetta: Ripristino manuale |
||
(36 versioni intermedie di 18 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
▲{{Infobox Azienda
|nome = Miles Gordon Technology
|logo =
|forma societaria =
|forza cat anno = 1986
|luogo fondazione = [[Cambridge]]
▲|data_fondazione = giugno [[1986]]
|fondatori = Alan Miles, Bruce Gordon
|
|causa chiusura = (fallimento)
|
|sede = [[Cambridge
|gruppo =
|controllate =
|persone chiave =
|
|prodotti = [[DISCiPLE]], [[+D]], [[SAM Coupé]]
|note =
}}
'''Miles Gordon Technology''', nota come '''MGT''', era una piccola azienda [[Gran Bretagna|britannica]] fondata da ''Alan Miles'' e ''Bruce Gordon'' (da cui il nome), ex dipendenti di [[Sinclair Research]]. Nata come produttrice di [[scheda elettronica|schede di espansione]] per il [[Sinclair
Fondata nel [[1986]] a [[Cambridge]], [[Inghilterra]] ([[Gran Bretagna]]), nel [[1989]]
[[File:Disciple_01.jpg|thumb|La '''DISCiPLE''']]
Con l'aumentare della popolarità dello ZX Spectrum, crebbe la richiesta di una [[memoria di massa]] per questo computer che non ne era dotato. Ai prodotti offerti da Sinclair, lo [[ZX Interface 1]] e lo [[ZX Microdrive]], altre aziende aggiunsero diverse interfacce per connettere le [[floppy disk drive|unità a dischi]] al computer, alcune di esse con prodotti di successo ma non completamente compatibili con il sistema Sinclair (come l'[[Opus Discovery]]).
MGT scelse invece un approccio differente, offrendo un paio di interfacce per le unità a dischi che erano compatibili sia con i comandi del [[BASIC]] del computer sia con le routine in [[codice macchina]] dello ZX Interface 1: in questo modo il sistema vedeva e trattava i dischi come Microdrive di grosse dimensioni. Le interfacce prodotte erano la [[DISCiPLE]] (commercializzata da Rockfort Products) e la [[+D]] (commercializzata dalla stessa MGT), che condividevano entrambe alcune caratteristiche:
▲== The DISCiPLE and +D ==
* compatibilità con lo standard [[Shugart]] per la connessione delle unità per [[floppy disk]] (1 oppure 2);
* la presenza di una [[porta parallela|porta per stampanti]];
* un "pulsante magico"
Quest'ultimo generava un [[interrupt|interrupt non mascherabile]] che congelava qualsiasi software stesse girando sullo Spectrum ed effettuava un [[dump]], una copia dell'intero contenuto della memoria direttamente sul disco. Questo rendeva facile creare copie su disco dei programmi memorizzati su nastro, prendere degli [[screenshot]] di ciò che appariva a vide, oppure ancora modificare il codice dei programmi eseguiti. Il DISCiPLE presentava anche un'altra porta di connessione sul retro permettendo di collegare altre periferiche in cascata, anche se la complessità del DISCiPLE non permetteva a molte di queste schede di lavorare in catena.
Ma la vera innovazione di questi dispositivi risiedeva nella loro [[Read-only memory|ROM]]. Come detto, essi erano compatibili con il sistema ospite, per cui gli stessi comandi del BASIC usati per gestire i Microdrive o l'interfaccia [[Sinclair ZX Printer|ZX Printer]] potevano controllare i floppy disk o una comune stampante parallela. Essi riproducevano anche le locazioni di memoria contenenti gli indirizzi di chiamata dello ZX Interface 1, i cosiddetti "''hook code''": grazie a ciò qualunque software scritto per lavorare con tale dispositivo poteva girare senza modifiche utilizzando l'interfaccia di MGT ed i dischi floppy senza modificare gli hook code usati, facendo vedere al sistema i floppy come Microdrive di grosse dimensioni.
La sintassi dei comandi del Microdrive di Sinclair era abbastanza complessa perciò una delle caratteristiche su cui ribattevano i produttori di molte interfacce per dischi era la semplicità dei comandi usati. Ad esempio, per caricare un programma da nastro la sintassi in [[Sinclair BASIC]] era <code>LOAD "''nome_prog''"</code> mentre l'equivalente per accedere ad un file su Microdrive era <code>LOAD *"m";1;"''nome_prog''"</code>. Se si considera la complessità del metodo per inserire la punteggiatura sullo ZX Spectrum, scrivere un tale comando diveniva frustrante. Il codice di MGT, oltre a supportare la classica sintassi Sinclair, semplificava il comando in <code>LOAD d1"''nome_prog''"</code>.
In seguito MGT produsse la linea di unità a dischi ''LifeTime Drive'', ribattezzata poi in ''Universal Drive'' per problemi sulla durata della garanzia. La linea, composta da 4 modelli (unità da 3¼" e 5¼", con o senza alimentatore), era compatibile, grazie ad un [[DIP switch]] ed a cavi specifici, con diversi sistemi dell'epoca: [[Acorn]], [[BBC Micro]], [[Amiga]], [[Amstrad CPC]], [[Atari ST]], [[IBM PC]], [[MSX]], [[Sinclair QL]], [[Sinclair Spectrum|Amstrad Spectrum +3/PLUS D/Beta 128]].
[[File:SAM Coupé (white bg and shadow).jpg|thumb|Il '''SAM Coupé'''.]]
{{Vedi anche|SAM Coupé}}
MGT iniziò quasi subito a lavorare al progetto di un proprio [[home computer]], il [[SAM Coupé]], grazie ai profitti derivanti dalle vendite degli altri suoi prodotti che ne finanziavano lo sviluppo. Il SAM Coupé era essenzialmente un computer compatibile con lo ZX Spectrum 48K con grafica e sonoro migliorati, più interfacce, una memoria più grande ed un nuovo interprete BASIC (il [[SAM BASIC]]). La macchina fu presentata verso la fine del [[1989]], sfortunatamente in un periodo in cui l'evoluzione tecnologica stava rendendo obsoleti i computer della sua classe. A causa dell'insuccesso commerciale del SAM Coupé, MGT fu costretta a vendere i diritti sull'interfaccia +D a ''Datel Electronics Limited'' per cercare di recuperare un po' di liquidità. Ma il tentativo di salvare l'azienda non andò a buon fine e MGT chiuse per fallimento nel [[1990]].
==Altri progetti==
{{interprogetto}}
==Collegamenti esterni==
*
* {{cita web | 1 = http://damieng.com/mgt/ | 2 = MGT Lifetime/FAQ sull'Universal Disc Drive | urlmorto = sì | accesso = 11 ottobre 2010 | urlarchivio = https://archive.is/20130121181507/http://damieng.com/mgt/ | dataarchivio = 21 gennaio 2013 }}
* [
{{Portale|informatica|aziende}}
[[Categoria:Sinclair Research]]▼
[[Categoria:Produttori hardware inglesi]]▼
▲==The SAM Coupé==
▲* [http://www.worldofspectrum.org/hardware/feat35.html World of Spectrum: Hardware Feature #35]
▲* [http://web.archive.org/web/20080403194032/http://www.ramsoft.bbk.org/tech/mgt_tech.txt DISCiPLE/+D Technical Guide]
▲[[Categoria:Sinclair]]
▲[[Categoria:Produttori hardware]]
|