Fulvio Androzio: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Pil56-bot (discussione | contributi)
m smistamento stub
m Corretto il collegamento Fermo con Fermo (Italia) (DisamAssist)
 
(14 versioni intermedie di 10 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{O|biografie|novembre 2012}}
{{S|scrittori italiani}}
{{Bio
|Nome = Fulvio
|Cognome = Androzio
|Sesso = M
|LuogoNascita = Montecchio
|LuogoNascitaLink = Treia
|AnnoNascita=1523
|GiornoMeseNascita =
|LuogoMorte=Ferrara
|AnnoNascita = 1523
|AnnoMorte=1575
|LuogoMorte = Ferrara
|Attività=scrittore
|GiornoMeseMorte = 27 agosto
|AnnoMorte = 1575
|Epoca = 1500
|Attività = scrittore
|Attività2 = gesuita
|Nazionalità = italiano
|Immagine=
}}
 
Gesuita dal [[1555]] e rettore dei collegi di [[Firenze]] (1577-1561) e [[Fermo (Italia)|Fermo]] (1562-1577), fu autore del libro ''Della meditatione della vita e della morte del nostro Salvatore Giesù Christo; Delle frequenza della communione; Dello stato lodevole delle vedove'' (1579).<ref>{{Treccani|fulvio-androzio|Fulvio Androzio|accesso=23 giugno 2012|v=}}</ref>
 
==Note==
<references/>
 
== Altri progetti ==
{{portale|biografie}}
{{interprogetto}}
 
== Collegamenti esterni ==
{{Voci isolate}}
* {{Collegamenti esterni}}
 
{{gesuiti}}
 
{{Controllo di autorità}}
{{Oportale|biografie|novembre 2012Cattolicesimo}}