Gianfranco Continenza: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
m Corretto il collegamento Fermo con Fermo (Italia)
 
(18 versioni intermedie di 11 utenti non mostrate)
Riga 1:
 
{{Artista musicale
|nome = Gianfranco Continenza
|tipo artista = Strumentista
|immagine = Gianfranco_Continenza.png
|nazione = Italia
|genere = Jazz
Riga 10:
|anno fine attività = in attività
|etichetta = ESC Records, Videoradio, Never Sleeping Records
|numero totale album pubblicati = 4
|numero album studio = 4
|numero raccolte = 3
}}
{{Bio
|Nome = Gianfranco Continenza
|Sesso = M
|LuogoNascita = Torino
|GiornoMeseNascita = 1º febbraio
|AnnoNascita = 1968
|LuogoMorte =
|Epoca = 1900
|Epoca2 = 2000
|Attività = musicista
|Attività2 = chitarrista
|Attività3 = compositore
|Nazionalità = italiano
|PostNazionalità = <ref>{{Cita libro|autore=Massimo Salari|titolo=Rock progressivo italiano. 1980-2013|editore=[[Arcana Editrice]]|ISBN=8862318618}}</ref>
}}
 
== Biografia ==
Si è avvicinato allo studio della chitarra all'età di 8 anni, apprendendo i primi rudimenti da suo padre Nino, chitarrista jazz, e ascoltando [[Miles Davis]], [[Wes Montgomery]], [[John Coltrane]], [[Charlie Parker]], [[Bill Evans]], [[Oscar Peterson]], oltre a [[Jimi Hendrix]], [[Led Zeppelin]], [[Deep Purple]], [[Van Halen]].<ref>{{Cita news|url=http://www.gianfrancocontinenza.com/files/CT2POM.pdf|titolo=Gianfranco Continenza in disco. The past inside the present|pubblicazione=[[il Centro]]|data=9 marzo 2008|ppp=27}}</ref><ref>{{Cita pubblicazione|autore=Antonino Ianniello|autore2=|autore3=|anno=2009|mese=aprile|titolo=Crescendo a pane e jazz|rivista=Albatros - mensile di attualità cultura arte spettacolo musica sport|volume=|numero=|p=77}}</ref>
 
Trasferitosi con la famiglia a [[Pescara]], ha militato in diverse band locali e nel 1986 ha inciso la chitarra in due brani, "At the End of the Last Chapter" e "Lucy Cruel", rispettivamente terza traccia del lato A e prima traccia del lato B dell'LP ''Hard Incursion'' degli Unreal Terror, considerata una delle più promettenti band [[heavy metal]] di quegli anni.<ref>{{Cita web|url=https://www.discogs.com/it/Unreal-Terror-Hard-Incursion/release/4430254|titolo=Unreal Terror - Hard incursion|sito=[[Discogs]]|lingua=it}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://jolly-roger-records.bandcamp.com/album/hard-incursion|titolo=Hard Incursion|sito=Jolly Roger Records|lingua=en}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://www.metal-archives.com/artists/Gianfranco_Continenza/872114|titolo=Gianfranco Continenza - Unreal Terror|sito=Encyclopedia Metallum - The Metal Archives|data=6 novembre 2020|lingua=en}}</ref>
Riga 42 ⟶ 43:
Nel 2008 ha partecipato al [[Bratislava]] Jazz Days, ritenuto uno dei più importanti [[festival]] europei di musica jazz, in cui è stato ripreso anche in Italia nell'ambito di uno special di [[Rai 3]] a lui dedicato.<ref>{{Cita web|url=https://www.bjd.sk/index.php/interpret/gianfranco-continenza-band|titolo=Gianfranco Continenza Band|sito=Bratislavské Jazzové|lingua=sk}}</ref>
 
Nel 2016 si è esibito in concerto a [[Tirana]] ed è stato ospite dei programmi televisivi ''Top Show'' e ''Wake Up'' trasmessi da [[Top Channel]].<ref>{{Cita web|url=http://www.dvmark.it/news-detail/dv-mark-artist-gianfranco-continenza-tirana-tour-2016/|titolo=DV Mark artist Gianfranco Continenza - Tirana Tour 2016.|sito=DV Mark|data=26 maggio 2016|lingua=en|accesso=15 marzo 2021|dataarchivio=11 aprile 2021|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20210411215642/http://www.dvmark.it/news-detail/dv-mark-artist-gianfranco-continenza-tirana-tour-2016/|urlmorto=sì}}</ref>
 
In Italia ha partecipato a vari festival del jazz, fra i quali il ''Fiorenza Jazz '03'' di [[Fermo (Italia)|Fermo]] e, il ''Jazz sotto la torre'' di [[Palena]] del 2008 e l'[[Eddie Lang Jazz Festival]] di [[Monteroduni]] del 2023.<ref>{{Cita web|url=http://www.fiorenzajazz.it/?page_id=138|titolo=Fiorenza Jazz '03. Gianfranco Continenza Trio|lingua=it}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://www.comune.tollo.ch.it/section/pubblicazioni/Jazz-sotto-la-torre-2-Edizione/|titolo=Jazz sotto la torre. 2' Edizione.|autore=Angelo Radica|sito=Comune di Tollo|accesso=15 febbraio 2021|dataarchivio=22 maggio 2021|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20210522205132/https://www.comune.tollo.ch.it/section/pubblicazioni/Jazz-sotto-la-torre-2-Edizione/|urlmorto=sì}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://tg24.sky.it/spettacolo/musica/2023/07/24/eddie-lang-jazz-festival-2023-programma|titolo=Eddie Lang Jazz Festival , il programma della XXXII° edizione|autore=Sky TG24|sito=tg24.sky.it|data=2023-07-24|lingua=it|accesso=2023-09-22}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://www.eddielang.it/30-luglio-frank-gambale-all-stars-band.html|titolo=30 luglio Frank Gambale All Stars Band|autore=Eddie Lang Music Aps|sito=Eddie Lang Jazz Festival|lingua=it-IT|accesso=2023-09-22}}</ref>
 
Nel 2000 si è esibito con il percussionista cubano Ernesto Rodríguez Guzmán, noto come [[Ernesttico]], e il bassista napoletano [[Pippo Matino]] allo storico Kabala Jazz Club di Pescara, da cui è stato tratto il bootleg "Live at the Kabala Jazz Club".<ref>{{Cita web|url=http://www.guitarsite.com/news/whats_hot_with_jazz_guitar/gianfranco_continenza/|titolo=What's Hot With Jazz Guitar: Gianfranco Continenza|cognome=Dosco|nome=Don|sito=Guitar site|data=5 giugno 2008|lingua=en}}</ref>
 
Insieme al bassista Francis Hylton e al batterista Rick Latham, ha fondato il trio HCL Funk Reaction (l'acronimo HCL è costituito dalle iniziali dei cognomi dei tre componenti, Hylton, Continenza, Latham).<ref>{{Cita web|url=https://www.albatrosmagazine.net/coverstory/music-history|titolo=Il jazz-rock aggressivo di Gianfranco Continenza lo contraddistingue tra i migliori e talentuosi chitarristi jazz della Nazione|autore=Antonino Ianniello|sito=Albatros|lingua=it}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://www.unfoldingroma.com/musica/1774/gianfranco-continenza/|titolo=Gianfranco Continenza|autore=Federica Geremia|sito=Unfolding Roma}}</ref>
 
Il suo primo album da solista ''The Past Inside The Present'', a cui hanno collaborato Dante Melena, [[Maurizio Rolli]], Angelo Trabucco, Scott Kinsey, e [[Bill Evans]], ha raggiunto il primo posto in classifica tra i primi 100 album nella categoria jazz-fusion della [[Tower Records]], ed è stato il secondo disco più venduto dalla ESC Records nel 2008.<ref>{{Cita pubblicazione|autore=Mauro Salvatori|autore2=|autore3=|data=maggio 2008|mese=|titolo=Gianfranco Continenza. The Past Inside The Present|rivista=Chitarre|volume=|numero=267|p=34|url=http://www.gianfrancocontinenza.com/files/Continenza-pg-34.tif}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://www.dogalstrings.it/it/gianfranco-continenza|titolo=Gianfranco Continenza|sito=Dogal strings}}</ref><ref>{{Cita pubblicazione|autore=Michael Stürm|data=Giugno 2008|titolo=The Past Inside The Present|rivista=Jazz Podium|lingua=de|url=http://www.gianfrancocontinenza.com/files/Review-on-Jazz-Podium.JPG}}</ref><ref>{{Cita web|url=http://overdoseoffingalcocoa.blogspot.com/2014/02/gianfranco-continenza.html|titolo=Gianfranco Continenza. The past inside the present|sito=An Overdose Of Fingal Cocoa|data=10 febbraio 2014|lingua=en}}</ref><ref>{{Cita news|autore=Rosa Anna Buonuomo|url=https://www.ilcentro.it/pescara/dusting-the-time-continenza-e-il-suo-fusion-con-personalit%C3%A0-1.241445?utm_medium=migrazione|titolo=Dusting the Time, Continenza e il suo fusion con personalità|pubblicazione=[[Il Centro]]|data=14 gennaio 2014}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://www.gerlimusicmanagement.it/js_artist/gianfranco-continenza-trio/?lang=en|titolo=Gianfranco Continenza Trio|sito=Gerli Music Management|lingua=en|urlmorto=sì}}</ref><ref>{{Cita pubblicazione|autore=Arturo Celsi|data=maggio 2019|titolo=Gianfranco Continenza. Vertical horizons|rivista=Guitar Club|url=http://www.gianfrancocontinenza.com/files/Recensione-Guitar-Club---CD-VH-2019.pdf}}</ref>
 
''Dusting The Time'', il suo secondo album, al quale hanno collaborato [[Dino D'Autorio|Dino D’Autorio]], Lorenzo Feliciati, Mark Egan, [[Michael Manring]], Tetsuo Sakurai, Adriano Brunelli, Federico Righi, [[Walter Martino]], Don Mock, Sergey Boykov, [[Alessandro Centofanti]], [[Ernesttico]], John Beasley, [[Bob Mintzer]], Enrico Corli, Nicolo Pasello, Emanuele Marchi e Paolo Marchi, è stato molto apprezzato dalla critica e nel 2014 è stato recensito anche negli [[Stati Uniti d'America|USA]] come uno dei migliori dischi jazz-fusion dell'anno.<ref>{{Cita pubblicazione|autore=Maurizio Mazzarella|autore2=|autore3=|anno=2014|mese=gennaio|titolo=Gianfranco Continenza - Dusting The Time|rivista=Guitar Club|volume=|numero=1|p=4}}</ref><ref>{{Cita pubblicazione|autore=Stefano Tavernese|autore2=|autore3=|anno=2014|titolo=DNA chitarristico|rivista=Chitarre|volume=|numero=336|pp=22-23}}</ref><ref>{{Cita pubblicazione|autore=|autore2=|autore3=|anno=2014|mese=marzo|titolo=Gianfranco Continenza. Dusting The Time|rivista=Grand GTRs|volume=|numero=|lingua=tedesco}}</ref><ref>{{Cita pubblicazione|autore=Barry Cleveland|autore2=|autore3=|anno=2014|mese=marzo|titolo=Editors' faves March 2014|rivista=Guitar Player|volume=|numero=|p=20|lingua=en}}</ref><ref>{{Cita pubblicazione|autore=Paolo Pavone|autore2=|autore3=|anno=2014|mese=maggio|titolo=Professione chitarrista|rivista=Guitar club|volume=|numero=5|pp=58-59}}</ref><ref>{{Cita web|url=http://tetsuosakurai.com/profile/en|titolo=Profile|wkautore=Tetsuo Sakurai|sito=Tetsuo Sakurai|lingua=en}}</ref>
 
Nel 2019 è stato pubblicato il suo terzo album, ''Vertical Horizons'', al quale hanno collaborato il bassista Michael Manring e il batterista Oreste Sbarra.<ref>{{Cita pubblicazione|autore=Arturo Celsi|autore2=|autore3=|anno=2019|mese=settembre|titolo=Gianfranco Continenza. Vertical Horizons|rivista=Guitar Club|volume=|numero=9}}</ref><ref>{{Cita pubblicazione|autore=Antonino Ianniello|autore2=|autore3=|data=19 gennaio 2021|titolo=Gli orizzonti verticali del sound di Continenza|rivista=[[il Quotidiano del Sud]]|volume=|numero=}}</ref>
 
La sua interpretazione del brano ''One Word'' di [[John McLaughlin]] è stata inserita nella raccolta pubblicata nel 2008 dalla ESC Records, intitolata ''Mahavishnu Re-Defined - A Tribute To John McLaughlin'': un doppio album di 24 tracce scritte o ispirate al chitarrista britannico, concepito dal chitarrista Jeff Richman il quale ha reclutato chitarristi celebri per rivisitare il repertorio della [[Mahavishnu Orchestra]].<ref>{{Cita pubblicazione|autore=Mimmo Langella|autore2=|autore3=|anno=2009|mese=aprile|titolo=Mahavishnu Re-Defined - A Tribute To John McLaughlin & The Mahavishnu Orchestra|rivista=Axe Guitar Magazine|volume=|numero=142}}</ref><ref>{{Cita pubblicazione|autore=Mauro Salvatori|autore2=|autore3=|anno=2009|mese=agosto|titolo=Mhavishnu Re-Dedined - A Tribute To John McLaughlin And The Mahavishnu Orchestra|rivista=Chitarre|volume=|numero=282|p=20}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://www.discogs.com/it/Various-Mahavishnu-Re-Defined-A-Tribute-To-John-McLaughlin-And-The-Mahavishnu-Orchestra/release/6982305|titolo=Various – Mahavishnu Re-Defined (A Tribute To John McLaughlin And The Mahavishnu Orchestra)|sito=[[Discogs]]|lingua=en}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://www.allaboutjazz.com/mahavishnu-redefined-a-tribute-to-john-mclaughlin-and-the-mahavishnu-orchestra-various-artists-esc-records-review-by-john-kelman.php|titolo=Various Artists: Mahavishnu Redefined: A Tribute to John McLaughlin and the Mahavishnu Orchestra|sito=All About Jazz|data=18 giugno 2009|lingua=en}}</ref>
 
Il suo brano originale ''Mahavishnology'' è stato inserito nella raccolta ''Mahavishnu Re-Defined II - A Tribute To John McLaughlin'' del 2010, il secondo volume in doppio album del progetto musicale ''Mahavishnu Re-Defined'', nel quale Gianfranco Continenza ha partecipato, fra gli altri, con [[Steve Vai]], [[David Torn]] e Michael Manring.<ref>{{Cita web|url=https://www.discogs.com/it/Various-Mahavishnu-Re-Defined-II-A-Tribute-To-John-McLaughlin-And-The-Mahavishnu-Orchestra/release/8671721|titolo=Various – Mahavishnu Re-Defined II (A Tribute To John McLaughlin And The Mahavishnu Orchestra)|sito=[[Discogs]]|lingua=en}}</ref><ref>{{Cita web|url=http://jazz-rock-fusion-guitar.blogspot.com/2015/09/various-artists-2010-mahavishnu-re.html|titolo=Various Artists - 2010 "Mahavishnu Re-Defined II": A Tribute To John McLaughlin & Mahavishnu Orchestra|sito=Jazz Rock Fusion Guitar|data=4 settembre 2015|lingua=en}}</ref>
 
Proprio con riferimento a ''Mahavishnology'', inclusa sia nella raccolta tributo a John McLaughlin del 2010, sia nell’album solista ''Dusting The Time'' del 2013, scriverà Alessandro Centofanti nella propria biografia: «sto collaborando con Gianfranco Continenza (giovane e talentuoso chitarrista), ho partecipato, con molto onore da parte mia, alla realizzazione di un brano inserito su un doppio CD (della ESC Records) dedicato alla Mahavisnu Orchestra, dove alcuni tra i più importanti nomi del panorama musicale mondiale hanno voluto rendere omaggio ad una tra le formazioni musicali che hanno dato un forte impulso allo sviluppo e la contaminazione del Jazz con la musica Rock, nella formazione oltre a Gianfranco c'erano, Walter Martino (batt) e Mark Eagan (bass)».<ref>{{Cita web|url=http://www.alessandrocentofanti.com/index.php?&set=312&dom_id=&dom_sld=alessandrocentofanti&dom_tld=com&no_tags=1&sito_gratis=&sito=&local_page=biografia&letter=biografia&news4_categoria=biografia|titolo=Alessandro Centofanti biography|wkautore=Alessandro Centofanti|sito=Alessandro Centofanti (sito ufficiale)|accesso=19 maggio 2021|dataarchivio=19 maggio 2021|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20210519151451/http://www.alessandrocentofanti.com/index.php?&set=312&dom_id=&dom_sld=alessandrocentofanti&dom_tld=com&no_tags=1&sito_gratis=&sito=&local_page=biografia&letter=biografia&news4_categoria=biografia|urlmorto=sì}}</ref>
 
Il suo brano originale ''Back To Beck'' è stato inserito nella raccolta ''The Loner 2 - A Tribute To [[Jeff Beck]]'', un doppio album di 24 tracce dedicate al chitarrista britannico, pubblicato nel 2014 dalla ESC Record.<ref>{{Cita web|url=https://www.discogs.com/it/Various-The-Loner-2-A-Tribute-To-Jeff-Beck/release/8200582|titolo=Various – The Loner 2 − A Tribute To Jeff Beck|sito=[[Discogs]]|lingua=en}}</ref>
 
Ha collaborato alle registrazioni in studio degli album di Adriano Brunelli, Sergey Boykov, Massimo Severino e Nicola Trivarelli.<ref>{{Cita web|url=https://www.vivaldimetalproject.com/post/sergey-boykov|titolo=Sergey Boykov|sito=Vivaldi Metal Project|lingua=en}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://www.rockit.it/MassimoSeverino/album/the-branched-tree-jazz-suite-in-6-movements/39802|titolo=The branched tree (jazz suite in 6 movements)|sito=Rockit|accesso=15 marzo 2021|dataarchivio=22 maggio 2021|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20210522205131/https://www.rockit.it/MassimoSeverino/album/the-branched-tree-jazz-suite-in-6-movements/39802|urlmorto=sì}}</ref><ref>{{Cita web|url=http://www.jazzconvention.net/index.php?option=com_content&view=article&id=3138:nicola-trivarelli-project-iii-organ-trio-strange-kind-of-blues&catid=2:recensioni&Itemid=11|titolo=Nicola Trivarelli Project III Organ Trio - Strange Kind of blues|autore=Adam D'Amato|sito=Jazz Convention|data=9 dicembre 2016}}</ref><ref>{{Cita web|url=http://www.estensemusicacademy.it/team/adriano-brunelli/|titolo=Curriculum di Adriano Brunelli|sito=Estense Music Academy}}</ref>
 
Collabora attivamente come consulente, endorser e dimostratore con le ditte DV Mark, Mama Pickups e Fattoria Mendoza.<ref>{{Cita web|url=http://www.dvmark.it/artist-detail/gianfranco-continenza/|titolo=Gianfranco Continenza|sito=DV Mark}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://www.mamapickups.com/it/artisti.html|titolo=Artisti|sito=MAMA pickups}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://www.fattoriamendoza.com/en/artisti/|titolo=Artists|sito=Fattoria Mendoza}}</ref>
 
Suona chitarre Jacoland e APS Guitars, per cui ha progettato i suoi personali modelli ''GC signature''.<ref>{{Cita web|url=https://www.pdproduction.it/portfolio/gianfranco-continenza/|titolo=Gianfranco Continenza Trio|sito=PD Production|accesso=15 marzo 2021|dataarchivio=22 maggio 2021|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20210522205133/https://www.pdproduction.it/portfolio/gianfranco-continenza/|urlmorto=sì}}</ref><ref>{{Cita web|url=http://www.jazzitalia.net/artisti/gianfrancocontinenza.asp#.YE9IZObSJhF|titolo=Gianfranco Continenza chitarrista e compositore|sito=Jazzitalia}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://www.sevensalerno.it/2018/02/16/gianfranco-continenza-chitarrista-creativo-e-progressivo/|titolo=Gianfranco Continenza, chitarrista creativo e progressivo|autore=Antonino Ianniello|sito=7 Salerno}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://www.fattoriamendoza.com/en/artists/|titolo=Guitarist - Composer - Arranger and Guitar Instructor|sito=Fattoria Mendoza|lingua=en|accesso=15 marzo 2021|dataarchivio=22 maggio 2021|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20210522213639/https://www.fattoriamendoza.com/en/artists/|urlmorto=sì}}</ref>
 
La chitarra Heaven Jazz “Gianfranco Continenza Signature”, che ha progettato insieme al lutaio parmense Fausto Fiorini, è stata presentata nel settembre 2007 al MEET di Milano.<ref>{{Cita web|url=http://www.ilquotidiano.it/articoli/2007/07/12/74860/giornate-allinsegna-del-jazz-nel-centro-storico-di-ripatransone|titolo=Giornate all’insegna del jazz nel centro storico di Ripatransone|sito=ilQuotidiano.it|data=12 luglio 2007}}</ref>
 
Cura diverse rubriche di chitarra jazz su vari magazine e riviste nazionali, fra i quali Chitarre e Guitar Club, e pubblica lezioni di chitarra jazz sulla rivista americana Just Jazz Guitar.<ref>{{Cita web|url=https://cristiant2.sg-host.com/gianfranco-continenza/|titolo=Gianfranco Continenza|sito=Jacoland|accesso=15 marzo 2021|dataarchivio=17 aprile 2021|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20210417211551/https://cristiant2.sg-host.com/gianfranco-continenza/|urlmorto=sì}}</ref><ref>{{Cita web|url=http://www.jazzitalia.net/lezioni/chitarra4/indicechitarra4.asp#.YE9uB-bSI1J|titolo=Gianfranco Continenza - Lezioni di chitarra|sito=Jazzitalia}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://www.audiofollia.it/intervista-a-gianfranco-continenza.html|titolo=Intervista a Gianfranco Continenza|sito=Audiofollia|accesso=15 marzo 2021|dataarchivio=22 maggio 2021|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20210522205128/https://www.audiofollia.it/intervista-a-gianfranco-continenza.html|urlmorto=sì}}</ref>
 
Nel 2019 ha pubblicato un metodo per chitarra sull'uso creativo delle scale modali nell'improvvisazione.<ref>{{Cita news|autore=Rosa Anna Buonuomo|url=https://www.ilcentro.it/cultura-e-spettacoli/gianfranco-continenza-a-pescara-con-l-album-vertical-horizons-1.2252450|titolo=Gianfranco Continenza a Pescara con l’album “Vertical Horizons”|pubblicazione=[[Il Centro]]|data=9 luglio 2019}}</ref><ref>{{Cita news|url=https://www.pescarapost.it/cultura/fla-pescara-eventi-8-novembre-2019-orari-ospiti/145008/|titolo=Fla Pescara, programma eventi, ospiti e orari 8 novembre 2019|pubblicazione=Pescara Post|data=7 novembre 2019}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://www.masciulliedizioni.com/prodotto/il-chitarrista-jazz-fusion-e-limprovvisazione-modale-creativa-vol-1/|titolo=Il chitarrista Jazz/Fusion e l’improvvisazione modale creativa Vol.1|sito=Masciulli Edizioni|lingua=it,en}}</ref>
 
== Discografia parziale ==
 
=== Solista ===
 
Riga 93:
=== Collaborazioni ===
 
* 1986 - Unreal Terror, ''Hard Incursion'' (Action Label Productions ‎– ACT 33005)
* 2008 - Adriano Brunelli, ''Art Of B(r)ass'' (Adriano Brunelli)
* 2014 - Sergey Boykov, ''Falling Skies'' (Power Prog)
* 2017 - Massimo Severino, ''The Branched Tree - Jazz Suite in 6 Movements'' (Hydra Music)
*2018 - Nicola Trivarelli Project Organ Trio - ''Strange Kind Of Blues'' (Real Illusions)
*2021 - Alessandro Chiozzi - ''Circulating Energy'' (Settetre Music)
 
== Pubblicazioni ==
* 2019 - ''Il chitarrista Jazz/Fusion e l’improvvisazione modale creativa'', (Masciulli Edizioni), 2019.
 
== Note ==
<references />
 
== BibliografiaAltri progetti ==
{{interprogetto}}
 
* 2019 - ''Il chitarrista Jazz/Fusion e l’improvvisazione modale creativa'' (Masciulli Edizioni).
 
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
* ''[{{cita web|https://www.bjd.sk/index.php/interpret/gianfranco-continenza-band |Gianfranco Continenza]'', su [https://www.bjd.sk Band|sito=Bratislava Jazz Days]|lingua=sk}}
 
{{Controllo di autorità}}
* ''[https://www.bjd.sk/index.php/interpret/gianfranco-continenza-band Gianfranco Continenza]'', su [https://www.bjd.sk Bratislava Jazz Days]
{{Portale|biografie|musica}}
*[https://www.discogs.com/it/search/?q=gianfranco+continenza&type=all ''Gianfranco Continenza''], su [[Discogs]]