Elena Bacaloglu: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Bot: rimozione campi VIAF, LCCN migrati a Wikidata: d:q3721381 |
Archive.today ___domain not accessible from Italy (x1)) #IABot (v2.0.9.5) (GreenC bot Etichetta: Ripristino manuale |
||
(16 versioni intermedie di 11 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
[[File:Helene Bacaloglu 1914.jpg|thumb|
{{Bio
|Nome = Elena
|Cognome = Bacaloglu
|Sesso = F
|LuogoNascita = Bucarest
|GiornoMeseNascita =
|AnnoNascita = 1878
|LuogoMorte = Bucarest
|GiornoMeseMorte =
|AnnoMorte =
|Epoca = 1900
|Attività = giornalista
|Attività2 = politica
Riga 19 ⟶ 16:
}}
Giornalista inizialmente nota per il suo matrimonio con il poeta [[Ovid Densusianu]], in seguito al divorzio da quest'ultimo si trasferì in [[Italia]] e sposò un uomo italiano. Divenuta una convinta sostenitrice del nascente [[fascismo]] di [[Benito Mussolini]], nel [[1921]] tornò in [[Romania]] e diede vita al [[Movimento Nazionale Fascista Italo-Rumeno]], un gruppo che raccolse circa cento membri e che si prefisse l'obiettivo di valorizzare le comuni radici culturali dell'Italia e della Romania, cercando anche di proporre un modello ideologico estremamente simile al fascismo italiano<ref>
Intrattenne anche un rapporto epistolare con lo scrittore [[Salvatore Di Giacomo]]<ref>
== Note ==
<references/>
== Altri progetti ==
{{Controllo di autorità}}▼
{{interprogetto}}
▲{{Controllo di autorità}}
{{Portale|biografie|fascismo}}
|