Revver: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Archive.today ___domain not accessible from Italy (x1)) #IABot (v2.0.9.5) (GreenC bot |
|||
| (58 versioni intermedie di 45 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
'''Revver''' era un servizio di ''[[video sharing]]'' che ospitava contributi originali di utenti e condivideva con loro il 50% degli introiti derivanti dalla pubblicità aggregata ad ogni [[videoclip]].
==Storia==▼
Revver è stato fondato da Steven Starr, [[Ian Clarke]], e da Oliver Luckett nel [[2004]], e attualmente ha la propria sede a [[Los Angeles]]. Il sito però è stato lanciato solo nel [[Novembre 2005]]. La società ha ricevuto dei finanziamenti da Bessemer Venture Partners, Draper Fisher Jurvetson, Draper Richards, William R. Hearst, III, Comcast Interactive Capital e dalla Turner Broadcasting <ref name="Revver in Online Reporter">{{cite news |url = http://www.onlinereporter.com/article.php?article_id=7401 |title = Comcast, Turner Invest in Revver |work = www.onlinereporter.com | date = 2006-08-11 |accessdate = 2006-10-21 |language = English }}</ref>. ▼
▲== Storia ==
L'attuale versione del sito, '''Revver 1.0''' è stata realizzata nel [[Settembre 2006]]. Tale versione ha comportato una grafica totalmente nuova, una nuovo pannello di controllo per l'utente, detto "user dashboard", un uploader per i video sul sito web e il formato [[FLV|Flash]] quale principale formato di distribuzione dei video sul sito. E' in questo periodo che alcuni utenti di YouTube di fama ormai internazionale [[lonelygirl15]] hanno stretto un'accordo promozionale con Revver<ref name="lonelygirl from AP">{{cite news |url = http://www.usatoday.com/tech/news/2006-09-13-lonelygirl15-confession_x.htm |title = Creators confess to Lonelygirl15 mystery |work = Associated Press via USA Today |publisher = Associated Press |date = 2006-09-13 |accessdate = 2006-10-21 |language = English }}</ref>.▼
▲
▲L'attuale versione del sito, '''Revver 1.0''' è stata realizzata nel settembre [[
La popolarità del sito è cresciuta poco alla volta. Poco prima del suo rinnovamento, il sito ospitava circa 20.000 video<ref name="Revver in Business Week">{{cite news |url = http://www.businessweek.com/technology/content/aug2006/tc20060810_636975.htm?chan=technology_product+review+main+index |title = Revver: A Video-Site on Pause |work = businessweek.com |publisher = Business Week |date = 2006-08-11 |accessdate = 2006-10-21 |language = English }}</ref>. Verso la metà di ottobre tale numero è quintuplicato raggiungendo la soglia dei 100.000 video<ref name="Tribune">{{cite news |url = http://www.chicagotribune.com/business/chi-0610150251oct15,1,1574851.story?ctrack=1&cset=true |title = Ad buyers beware |work = Chicago Tribune |publisher = Tribune Co. Inc. |date = 2006-10-15 |accessdate = 2006-10-21 |language = English }}</ref>. L'utente del sito più celebre, autore dell'ormai famoso video in vengono mischiate Coca Cola e Mentos, ha guadagnato circa 30.000$.<ref name="Mercury News">{{cite news |url = http://www.mercurynews.com/mld/mercurynews/news/local/states/california/the_valley/15323794.htm |title = Mentos, soda stir frenzy |work = San Jose Mercury News|publisher = MediaNews Group |date = 2006-08-21 |accessdate = 2006-10-21 |language = English }}</ref>▼
▲La popolarità del sito è cresciuta poco alla volta. Poco prima del suo rinnovamento, il sito ospitava circa 20.000 video<ref name="Revver in Business Week">{{
Revver ha lanciato il suo API nel settembre 2006. Gli sviluppatori che utilizzano l'API possono realizzare un sito web che ha tutte le caratteristiche e le funzionalità di Revver.com e hanno accesso completo all'intera raccolta di video in formato Revver.▼
▲Nel settembre 2006 Revver ha lanciato il suo API
Il 29 novembre 2006,[[Verizon Wireless]] e Revver hanno annunciato un accordo in base al quale alcuni video di Revver saranno disponibili ai sottoscrittori del "Verizon's [[V CAST]] service". Tale accordo è stato annunciato il giorno seguente all'annuncio di uno simile con YouTube. Su V CAST, i video in formato Revver non contengono la pubblicità alla fine, ma Revver ha intenzione di spartire con gli autori dei video i proventi da questo accordo commerciale<ref name="Revver, Verizon deal in Forbes">{{cite news |url = http://www.forbes.com/markets/2006/11/29/verizon-wireless-revver-markets-equity-cx_lh_1128markets12.html|title = Verizon To Broadcast Revver Videos To Cell Phones |work = www.forbes.com | date = 2006-11-29 |accessdate = 2006-12-31 |language = English }}</ref>.▼
▲Il 29 novembre 2006, [[Verizon Wireless]] e Revver hanno annunciato un accordo in base al quale alcuni video di Revver saranno disponibili ai sottoscrittori del "Verizon's [[V CAST]] service".
== Come si guadagna ==
Revver è stato uno dei primi siti di [[video sharing]] a monetizzare il cosiddetto [[user-generated content]] attraverso la pubblicità. Il sistema di Revver è stato spesso paragonato a quello ''Adwords'' di Google, quello per i video piuttosto che quello per i siti internet.
La tecnologia alla base di Revver è il '''RevTag''', un "tracking tag" che viene inserito all'interno del video pubblicato sul sito da un utente. Il RevTag fa comparire automaticamente una schermata pubblicitaria "cliccabile" al termine di ogni singolo video. Quando una persona che ha visto il video fino al termine clicca sulla schermata pubblicitaria, il sito pubblicizzato viene aperto nel browser e il provento della pubblicità viene spartito a metà tra Revver e colui che ha creato il video.
I RevTags vengono tracciati, registrati sul web e di conseguenza gli utenti di Revver hanno tutto l'interesse a che i loro video si diffondano il più possibile. Poiché i RevTag sono parte integrante dei video (grazie alla interattività resa possibile dai player in formato [[Adobe Flash|Flash]] e da quelli in formato [[QuickTime]]), la tecnologia che sta alla base del tracciamento dei RevTag funziona ovunque i video in formato Revver vengano memorizzati e distribuiti, sia che si tratti del sito Revver.com, sia che siano stati pubblicati su un qualsiasi altro sito, o che siano memorizzati sull'hard disk o su un video player portatile.
Revver utilizza una [[Licenza Creative Commons]] Attribuzione-Non Commerciale-Non Opere Derivate 2.5.
== Controversie ==
Revver ha smesso di pagare i suoi utenti dall'inizio di settembre [[2008]], mese in cui sono stati pagati gli introiti relativi al mese di maggio. Dopo alcuni mesi di silenzio da parte dell'azienda il primo pagamento, relativo alle attività del mese di giugno 2008, è stato evaso il giorno 9 dicembre con un ritardo di oltre 4 mesi rispetto a quanto indicato nelle condizioni del sito. I successivi pagamenti non sono ancora stati elargiti.
== Note ==
<references />
== Collegamenti esterni ==
* {{cita web|url=http://www.revver.com/find/video/?query=Menhir&search_on=owners|titolo=Revver}}
* {{cita web|url=http://punto-informatico.it/p.aspx?i=1854432&p=2|titolo=Un esempio di successo: 5000$ in 7 mesi grazie a Revver}}
{{Portale|internet}}
[[Categoria:Video online]]
[[Categoria:Comunità virtuali]]
[[Categoria:Web 2.0]]
| |||