Pierre-Joseph Macquer: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
JarektBot (discussione | contributi)
Bot: importazione dei codici di {{Controllo di autorità}} da de:Pierre-Joseph Macquer; vedi Progetto:Coordinamento/Bibliografia e fonti.
m clean up
 
(11 versioni intermedie di 7 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{S|chimici francesi}}
{{Bio
|Nome = Pierre-Joseph
|Cognome = Macquer
|Sesso = M
|LuogoNascita = Parigi
|GiornoMeseNascita =
|AnnoNascita = 1718
|LuogoMorte = Parigi
|AnnoMorte = 1784
|GiornoMeseMorte =
|AnnoMorte = 1784
|Attività = chimico
|Attività2 =
|Nazionalità = francese
|Immagine = Pierre Joseph Macquer.jpg
}}
 
Studiò [[medicina]], ma i suoi interessi furono rivolti alla [[chimica]], di cui coltivò in particolar modo le applicazioni industriali. Membro dell<nowiki>'</nowiki>''[[Académie des Sciences]]'' dal [[1744]], pubblicò tra il [[1749]] ed il [[1751]] due volumi di ''Élemens de chymie théorique et pratique'', fra i primi ad offrire l'idea di una chimica come disciplina sistematica e quantitativa. Nel [[1766]] dette alle stampe un fortunatissimo ''Dictionnaire de chymie'' (una seconda edizione, pubblicata nel [[1778]], venne tradotta in italiano da Scopoli). Si interessò anche allo studio delle affinità chimiche. Consigliere scientifico della celebre fabbrica di porcellane di [[Sèvres]], realizzò, nel [[1763]], un importante trattato sulla tintura della [[seta]].
== Biografia ==
Studiò [[medicina]], ma i suoi interessi furono rivolti alla [[chimica]], di cui coltivò in particolar modo le applicazioni industriali. Membro dell<nowiki>{{'</nowiki>}}''[[Académie des Sciences]]'' dal [[1744]], pubblicò tra il [[1749]] ed il [[1751]] due volumi di ''Élemens de chymie théorique et pratique'', fra i primi ad offrire l'idea di una chimica come disciplina sistematica e quantitativa. Nel [[1766]] dette alle stampe un fortunatissimo ''Dictionnaire de chymie'' (una seconda edizione, pubblicata nel [[1778]], venne tradotta in italiano da Scopoli). Si interessò anche allo studio delle affinità chimiche. Consigliere scientifico della celebre fabbrica di porcellane di [[Sèvres]], realizzò, nel [[1763]], un importante trattato sulla tintura della [[seta]].
 
==Opere==
[[File:Macquer, Pierre-Joseph – Dictionnaire de chymie, 1766 – BEIC 8626805.jpg|miniatura|''Dictionnaire de chymie'', 1766]]
* {{Cita libro|titolo=Elemens de chymie theorique|volume=|editore=Jean Thomas Herissant (1.)|città=Paris|anno=1749|lingua=fr|url=https://gutenberg.beic.it/webclient/DeliveryManager?pid=8641373}}
* {{Cita libro|titolo=Dictionnaire de chymie|volume=1|editore=Laurent Durand|città=Paris|anno=1766|lingua=fr|url=https://gutenberg.beic.it/webclient/DeliveryManager?pid=8626805}}
* {{Cita libro|titolo=Dictionnaire de chymie|volume=2|editore=Jacques Lacombe|città=Paris|anno=1766|lingua=fr|url=https://gutenberg.beic.it/webclient/DeliveryManager?pid=8628752}}
 
==Bibliografia==
* {{Mille anni di scienza in Italia|indirizzo=macquer}}
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto}}
 
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
 
{{Controllo di autorità|VIAF=34555194|LCCN=n/82/41024}}
{{Portale|biografie}}
 
[[Categoria:Membri dell'Accademia delle Scienze di Torino]]
[[ca:Pierre Joseph Macquer]]
[[de:Pierre-Joseph Macquer]]
[[en:Pierre Macquer]]
[[fr:Pierre Joseph Macquer]]
[[pl:Pierre Macquer]]
{{Controllo di autorità|VIAF=34555194|LCCN=n/82/41024}}