In Praise of Learning: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
blocco citazione |
Recupero di 1 fonte/i e segnalazione di 0 link interrotto/i.) #IABot (v2.0.9.5 |
||
(36 versioni intermedie di 4 utenti non mostrate) | |||
Riga 2:
|titolo = In Praise of Learning
|artista = Henry Cow
|artista2 = Slapp Happy
|tipo
|giornomese = agosto
|anno = 1975
|postdata = <br />pubblicato nel [[Regno Unito di Gran Bretagna e Irlanda del Nord|Regno Unito]]
|durata = 36:54 (LP)<br />43:56 (CD 1991)
|numero di dischi = 1 / 1
|numero di tracce = 5 / 6
|genere = Avant-progressive rock
|nota genere =
|generealtro = [[Improvvisazione libera]]
|etichetta = [[Virgin Records]] (V 2027)
|produttore = Henry Cow, Slapp Happy, Phil Becque
|arrangiamenti =
|registrato = The Manor, [[Oxfordshire|Shipton-on-Cherwell]]
|formati = LP / CD
|prima discografia = Slapp Happy
Line 25 ⟶ 26:
|precedente2 = [[Desperate Straights]]
|anno precedente2 = 1975
|successivo2 = [[
|anno successivo2 =
}}
{{Recensioni album
Line 43 ⟶ 44:
'''''In Praise of Learning''''', pubblicato nel [[1975]], è il secondo album realizzato in collaborazione dai due gruppi musicali [[Henry Cow]] e [[Slapp Happy]].
Fu il terzo e ultimo album pubblicato da Henry Cow per la [[Virgin Records]]: da allora il gruppo rifiutò ulteriori relazioni con l'industria discografica, si auto-finanziò altri due album e proseguì l'impegno politico e i concerti in Europa, stabilendo contatti con altri gruppi musicali politicamente attivi a [[Sinistra (politica)|sinistra]] (gli italiani [[Stormy Six]], i belgi [[Univers Zero]], gli svedesi [[Samla Mammas Manna]] e i francesi [[Etron Fou Leloublan]]) dai quali avrebbe avuto origine, nel dicembre del [[1978]], il collettivo [[Rock in Opposition]].<ref name="BaB">{{Cita libro|cognome=Hegarty, Paul, 1967-|titolo=Beyond and before : progressive rock since the 1960s|url=https://www.worldcat.org/oclc/741683751|accesso=2019-05-11|data=2011|editore=Continuum|OCLC=741683751|ISBN=9780826423320}}</ref>
==Descrizione==
=== Composizione e crediti ===
Prima che l'album fosse completato, gli Slapp Happy si sciolsero: la cantante [[Dagmar Krause]] confluì stabilmente in Henry Cow mentre suo marito [[Anthony Moore]] e [[Peter Blegvad]] si ritirarono dal gemellaggio fra i due gruppi, di fatto terminandolo;<ref>{{Cita libro|cognome=Piekut, Benjamin|titolo=Henry Cow : the world is a problem|url=https://www.worldcat.org/oclc/1055830233|accesso=2019-11-07|anno=2019|editore=Duke University Press|città=Londra|OCLC=1055830233|ISBN=9781478004059}}</ref> ciò spiega perché il disco, a differenza del precedente ''[[Desperate Straights]]'', recasse scritto sul fronte copertina soltanto «Henry Cow» e riprendesse nella grafica il calzino dipinto da Ray Smith, già apparso sulle copertine dei primi due LP di quel gruppo, ''[[Leg End]]'' e ''[[Unrest (Henry Cow)|Unrest]]''.<ref name="BaB" /> I musicisti sono inoltre elencati tutti assieme e il nome «Slapp Happy» figura solo nei crediti di due tracce e sull'etichetta del vinile.<ref name=":0">{{Cita web|url=https://www.discogs.com/Henry-Cow-Slapp-Happy-In-Praise-Of-Learning/master/66004|titolo=Henry Cow, Slapp Happy - In Praise Of Learning|sito=Discogs|lingua=it|accesso=2019-05-28}}</ref>
Anche la quota compositiva del disco è a vantaggio degli Henry Cow, con il lungo brano ''Living in The Heart of the Beast'' di [[Tim Hodgkinson]] che occupa quasi interamente la prima facciata e ''Beautiful as the Moon – Terrible as an Army with Banners'', della durata di 7 minuti, scritto da [[Fred Frith]] (musica) e [[Chris Cutler]] (testo). Per il resto, il brano di apertura ''War —'' firmato da Blegvad e Moore — proviene dalle sedute di registrazione di ''Desperate Straights,'' svoltesi tre mesi prima di quelle di quest'album, mentre le rimanenti due tracce (''Beginning: The Long March'' e ''Morning Star'') sono accreditate collettivamente a entrambe le formazioni in quanto brani strumentali di [[improvvisazione libera]].<ref name=":0" />
Oltre ai rispettivi membri dei due gruppi, l'album ospita [[Mongezi Feza]] e [[Geoff Leigh]], entrambi sul già citato brano ''War''.<ref name=":0" />
=== Riferimenti politico-culturali ===
Il retro copertina dell'album cita una frase del
*
Nei testi ricorrono esortazioni alla [[lotta di classe]] e all'azione contro il [[Capitalismo#Karl Marx|capitalismo]];<ref name="BaB"/> ad esempio, il finale di ''Living in the Heart of the Beast'' recita: {{Citazione|Osate schierarvi nella lotta per la libertà che è causa comune<br>▼
*
*
*
▲
Rendiamoci tutti egualmente forti e risoluti. Siamo nel mezzo<br>di un universo che ruota in subbuglio; di classi ed eserciti di pensiero<br>
in guerra
let us all be as strong and as resolute. We're in the midst of<br>a universe turning in turmoil; of classes and armies of thought<br>making war
In ''Beautiful as the Moon
▲* ''In Praise of Learning'' proviene dall'omonima poesia di [[Bertolt Brecht]] del [[1933]] (titolo originale: ''Lob des Lernens'', cioè «lode dell'imparare») nella quale si esorta il popolo all'[[alfabetizzazione]] perché dovrà prendere il potere;<ref name="BaB"/>
▲* ''Beginning: The Long March'' allude all'evento storico noto come la «[[lunga marcia]]» ([[1934]]-[[1935]]) che precedette l'ascesa al potere in [[Cina]] da parte di [[Mao Zedong]];<ref name="BaB"/>
▲* ''Beautiful as the Moon - Terrible as an Army with Banners'' sono due frasi tratte dal [[Cantico dei cantici]] (6,10);<ref name="BaB"/>
▲* ''Morning Star'' infine è anche il nome un quotidiano di sinistra britannico;<ref name="BaB"/>
== Tracce ==
{{colonne}}
=== LP ===
;Lato A
{{Tracce
Line 78 ⟶ 82:
|Durata2= 15:30
}}
;Lato B
{{Tracce
|Titolo1 = Beginning: The Long March
|Note1 = strumentale
|Autore testo e musica1 = [[Henry Cow]], [[Slapp Happy]]
|Durata1 = 5:58
|Titolo2 = Beautiful as the Moon
|Autore testo e musica2 = [[Chris Cutler]], [[Fred Frith]]
|Durata2 = 7:00
|Titolo3 = Morning Star▼
|Note3 = strumentale
▲|Titolo3= Morning Star
|Autore testo e musica3 = Henry Cow, Slapp Happy
|Durata3 = 6:02
}}
{{colonne spezza}}
=== CD <small>(edizione del 1991)</small> ===
{{Tracce
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|Note6 = bonus track
|
|
}}
{{colonne fine}}
== Formazione ==
▲'''''Henry Cow'''''
* [[Tim Hodgkinson]] - [[Organo (strumento musicale)|organo]], [[clarinetto]], [[pianoforte]]
* [[Fred Frith]] - [[chitarra]], [[violino]], [[xilofono]], pianoforte
Line 118 ⟶ 124:
* [[Chris Cutler]] - [[batteria (strumento musicale)|batteria]], radio
* [[Lindsay Cooper]] - [[fagotto]], [[oboe]]
* [[Dagmar Krause]] - [[Canto|voce]]
* [[Peter Blegvad]] - chitarra, voce, clarinetto
* [[Anthony Moore]] - pianoforte, strumenti elettronici e nastri
'''Altri musicisti'''
* [[Geoff Leigh]] – [[sassofono soprano]] (''War'')▼
* [[Mongezi Feza]] – [[tromba]] (''War'')▼
'''''Note aggiuntive'''''▼
* Phil Becque – [[Oscillatore controllato in tensione|oscillatore]] <small>(traccia: B2)</small>
* Henry Cow, Slapp Happy, Phil Becque - produttori
* Registrazioni effettuate
* Phil Becque - ingegnere
*Simon Heyworth - ingegnere del suono su ''War''
== Note ==
Line 136 ⟶ 148:
== Collegamenti esterni ==
* {{cita web | 1 = http://calyx.perso.neuf.fr/lyrics/henrycow/01.html | 2 = Testi degli Henry Cow | accesso = 27 maggio 2013 | dataarchivio = 22 febbraio 2015 | urlarchivio = https://web.archive.org/web/20150222065406/http://calyx.perso.neuf.fr/lyrics/henrycow/01.html | urlmorto = sì }}
* {{cita web|https://sweetandsoursocialism.wordpress.com/2011/09/30/in-praise-of-learning-by-bertolt-brecht-projectcensored-org/|''In Praise of Learning'' (B. Brecht)}}
* {{cita web|http://web.tiscali.it/prc_corsichese/Gaggiano/Lode%20dell'imparare%20-%20Brecht.htm|''Lode all'imparare'' (B. Brecht)}}
|