Programma di armamento biologico sovietico: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Corretti parametri ref duplicati |
→Vaiolo: overlinking |
||
| (31 versioni intermedie di 21 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{F|Unione Sovietica|settembre 2017}}
Il '''programma di armamento biologico [[Unione Sovietica|sovietico]]''' ebbe inizio negli [[anni 1920|anni Venti]] del [[XX secolo]] e subì un'accelerazione nel corso della [[seconda guerra mondiale]], col possibile utilizzo della [[tularemia]] come [[arma biologica]] nel corso della [[battaglia di Stalingrado]].
Sembra che a tutt'oggi la [[Russia]] abbia ereditato la maggior parte delle [[arma biologica|armi biologiche]] sviluppate durante la [[guerra fredda]].
L'istituzione delle organizzazioni civili e militari era ordinato dai
== Cronologia dei fatti ==
=== Fatti nell'
* [[1928]] - Il ''Consiglio militare rivoluzionario'' rilascia un decreto circa l'utilizzo del [[Tifo (zoonosi)|tifo]] a scopi scientifici. Nell'accademia militare di [[San Pietroburgo|Leningrado]] iniziano alcuni studi puntanti alla perfezione del
* [[1933]] - Il laboratorio creato nel [[1928]] a [[Mosca (Russia)|Mosca]] viene ristrutturato e trasformato nell'''Istituto di ricerca [[microbiologia|microbiologica]] dell'[[armata rossa]]''.<ref name="Birstein">Vadim J. Birstein. ''La perversione della conoscenza: La vera storia della scienza nell'URSS.'' Westview Press (2004) ISBN 0-8133-4280-5</ref>
* [[1941]] - Ad alcune unità territoriali sovietiche viene dato l'ordine di spargere un [[agente biologico]] nella città di {{chiarire|[[Kirov]]}}, successivamente evacuata.
* [[1942]] - L'[[Unione Sovietica]] viene accusata dalla [[Germania nazista]] di utilizzare la [[Tularemia]] nell'[[Est europeo]].<ref name="Alibek"/><ref name="None-0">
* [[1945]] - Il [[mondo occidentale]] viene a scoprire un programma [[giappone|nipponico]] incentrante a sviluppare armi batteriologiche, il programma in questione è stato gestito dall'[[Unità 731]]
* [[1946]] - Nella città di {{chiarire|[[Sverdlovsk]]}} viene sparso un batterio artificiale.
* [[1953]] - Il 15° direttorato dell'[[armata rossa]] dà la propria disponibilità nell'impiego di armi biologiche.
* [[1967]] - Prende avvio il programma [[India-1]] grazie alla cooperazione con l'[[India]].
* [[1973]] - Viene costituito un direttorato gestito dalle forze civili incentrato sulla produzione di armi biologiche.
=== Fatti in
* [[Anni 1990|anni novanta]] - Dai laboratori dell'[[Unione europea]] vengono presi senza autorizzazione vari campioni di [[batterio|batteri]] e [[Vira|virus]] mortali, poi depositati in alcuni velivoli dell'[[Aeroflot]] e trasportati in [[Russia]].<ref name=Kouzminov>{{cita web|autore=Paul Comstock|url=http://www.calitreview.com/Interviews/int_kouzminov_8013.htm|titolo=Intervista a Alexander Kouzminov|editore=California Literary Review|data=
* [[1991]] - La [[Russia]] ha messo a disposizione dell'[[
* [[2000]] - L'"Academician A.S." ha proposto l'avvio di un progetto militare concernente la creazione di uno ''"scudo biologico difensivo e offensivo del fronte russo"'' al premier russo [[Vladimir Putin]]. Tra le sedi principali del progetto è presente l'accademia russa delle scienze di [[Punschino]].<ref name="Birstein"/>
Durante la [[battaglia di Stalingrado]] sembra sia stato possibile un utilizzo su vasta scala della [[tularemia]] come controffensiva sovietica all'[[Operazione Barbarossa]] nazista.<ref name="Alibek"/>
Nel periodo [[1941]]-[[1943]] sembra siano stati 110.000 i presunti casi di contagio da questa patologia, l'apice dell'epidemia sarebbe stato raggiunto nel [[1942]] lungo i confini di [[Stalingrado]] presentando un totale di 100.000 infetti tra sovietici e nazisti.
Riga 29 ⟶ 30:
Nel [[2000]] nell'isola di [[Martha's Vineyard]] sono stati rilevati alcuni casi della suddetta patologia, ciò ha fatto pensare che l'utilizzo improprio della tularemia abbia provocato la nascita di un focolaio seppur debole nel [[Oblast di Volgograd|distretto di Stalingrado]].<ref name="None-0"/>
== Dopo il
Nel [[1972]], la ''convenzione sulle armi biologiche'' ha imposto numerose restrizioni al riguardo, questa tipologia di armi viene dichiarata fuori legge e di tipo [[terrorismo|terroristico]]; nonostante ciò l'[[Unione Sovietica]] e gli [[USA]] hanno continuato ininterrottamente la produzione in serie di queste armi.
Riga 42 ⟶ 43:
=== Antrace ===
{{Vedi anche|Incidente di Sverdlovsk|Antrace}}
Nel [[1979]], nelle vicinanze della città di [[Sverdlovsk]], furono liberate delle spore di [[antrace]] nell'atmosfera. Sembra che l'ordine di questa azione fu dato dal [[KGB]] per vedere l'effetto della suddetta infezione sull'ecosistema e sull'uomo. Secondo altri invece l'incidente è avvenuto a causa della rottura di un filtro all'interno del laboratorio di ricerca ubicato nella zona.
I resoconti ufficiali stimano 105 morti, ma secondo l'ex-direttore dell'ospedale di [[Sverdlovsk]], [[Kenneth Alibek]], le vittime sarebbero state di gran lunga superiori, queste affermazioni sono tuttavia inconfermabili dato che la maggior parte dei rapporti ospedalieri sono spariti.<ref name="Alibek"/>
Riga 50 ⟶ 51:
Nel [[1947]] viene costruita la prima fabbrica per la produzione del [[variola vera|virus del vaiolo]] nella città di [[Sergiev Posad]] ([[Mosca (Russia)|Mosca]]).<ref name="Alibek"/> Il vaiolo veniva sperimentato sui [[feto|feti]] di [[Gallus gallus domesticus|pollo]].
Durante la sperimentazione dell'ultima [[arma biologica]] negli [[anni 1970|anni settanta]]
{{citazione|Nell'[[Isola di Vozroždenie]] ([[Lago d'Aral]]) venivano sperimentate le più potenti varianti del virus del vaiolo. Venni informato dell'aumento precoce del [[tasso di mortalità]] nella città di [[Aralsk|Aral'sk]]. All'epoca vi era il divieto di navigazione nel [[Lago d'Aral]] di 40 km su alcune isole. Una nave di ricerca attraversò più volte l'intero lago prelevando svariati campioni di [[acqua]] e [[plancton]]. La nave riportò i campioni prelevati ad
Facendo questo abbiamo evitato lo svilupparsi dell'[[epidemia]] nell'[[urss|intero paese]].
Dopo ciò venne sul posto l'allora capo del [[KGB]] [[Jurij Vladimirovič Andropov]] da cui venni informato degli esperimenti [[batterio]]logici effettuati nelle varie isole del [[Lago d'Aral]].<ref name="Shoham">{{cita pubblicazione|autore= Wolfson Z. e Shoham D.|titolo=Programma di armi biologiche russo: Sparito per sempre ?|giornale=Microbiological Critical Review|volume=30|numero=4|
Nel [[1990]], il [[Istituto Vector|centro di ricerche virologhe e biotecnologiche Vector]] avviò uno studio avanzato (sotto la guida del Dottor [[Sergei Netyosov]]) per la realizzazione di varianti senza cura permanente o temporanea del virus del vaiolo e della [[vaiolo|conseguente malattia]], lo sviluppo di tali studi sembra avere creato una forma instabile di vaiolo [[organismo geneticamente modificato|geneticamente modificato]].<ref name="Alibek"
== Test in territori extra-sovietici ==
===
{{vedi anche|Marburg
Nel [[1967]], nella città di [[Marburgo (Germania)|Marburgo]] scoppiò un'epidemia di febbre emorragica, secondo alcuni, questo virus sarebbe stato creato nell'[[Istituto Vector]], a confermare questa teoria sarebbe la morte del direttore di [[virologia]], [[Dmitriy Ustinov]], il quale morì contagiato dal [[marburg (virus)|Marburg]].<ref name="Alibek" />
Secondo quanto emerso dall'[[autopsia]] eseguita sul cadavere di Ustinov, il [[Vira|virus]] [[marburg (virus)|Marburg]] risultava molto più resistente di quello presente in natura (tasso di mortalità del 75%), questa variante resistente fu denominata ''Marburg U''.<ref name="Alibek">Kenneth Alibek e S. Handelman. ''Biohazard: The Chilling True Story of the Largest Covert Biological Weapons Program in the World - Told from Inside by the Man Who Ran it.'' 1999. Delta (2000) ISBN 0-385-33496-6</ref>
Riga 81 ⟶ 83:
* [[Armi di distruzione di massa]]
* [[Guerra Fredda]]
==Altri progetti==
{{interprogetto|preposizione=sul}}
== Collegamenti esterni ==
* {{Cita web|lingua=en
* {{Cita web|lingua=en
* {{Cita web|lingua=en
* {{Cita web|lingua=en
* {{Cita testo|lingua=en
* {{Cita testo|lingua=en
* {{Cita testo|lingua=en
* {{
* {{
* {{
* {{Cita web|lingua=en
* {{Cita web|lingua=en
{{Portale|guerra fredda}}
| |||