Il riscatto: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
EnzoBot (discussione | contributi)
m Normalizzo genere, replaced: |genere= → |genere =, = drammatico → = Drammatico
categorizzo
 
(7 versioni intermedie di 5 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{S|film muti}}
{{Film
|titoloitalianotitolo italiano= Il riscatto
|immagine=
|didascalia=
|titolo originale=
|titolooriginale=
|lingua originale=
|linguaoriginale=
|paese= [[Italia]]
|titoloalfabeticotitolo alfabetico= Riscatto, Il
|annouscitaanno uscita= [[1924]]
|durata= 1721 m (63 min circa)
|tipocoloretipo colore= B/N
|tipoaudio=film muto= sì
|aspect ratio= 1,33 : 1
|genere = Drammatico
|regista= [[Guglielmo Zorzi]]
|soggetto= [[Guglielmo Zorzi]]
|sceneggiatore= [[Guglielmo Zorzi]]
|casaproduzionecasa produzione= DD.AA.
|distribuzioneitaliacasa distribuzione italiana= SAIC
|attori=
*[[Elena Lunda]]: Elena
*[[Carmen Boni]]:
*[[Lido Manetti]]: il seduttore
*[[André Habay]]: Andrea
*[[Arnold Kent]]:
*[[Alfredo Martinelli]]
*[[Enrico Scatizzi]]
*[[Mary Cleo Tarlarini]]
|fotografo= [[Cesare Cavagna]]
|montatore=
|effetti speciali=
|effettispeciali=
|musicista=
|musicale=
Line 31 ⟶ 37:
|truccatore=
|sfondo=
|premi=
}}
'''''Il riscatto''''' è un [[film muto]] italiano del [[1924]] diretto da [[Guglielmo Zorzi]].
 
== Trama ==
{{...|film drammatici}}
 
==Collegamenti esterni==
* {{Collegamenti cinemaesterni}}
 
{{Portale|cinema}}
[[Categoria:Film drammatici]]