Wilhelm Falley: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Leopold (discussione | contributi)
m Bot: inserimento portale (via JWB)
 
(24 versioni intermedie di 18 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{F|militari tedeschi|marzo 2021}}
{{Infobox militare
{{NN|militari|marzo 2021|La nota 1 non è molto comprensibile e ampie parti della voce non ne hanno.}}
{{Infobox militare
|Nome = Wilhelm Falley
|Immagine =
|Didascalia =
|Soprannome =
|Data_di_nascita = 25 settembre [[1897]]
|Nato_a = [[Metz]]
|Data_di_morte = 6 giugno [[1944]]
|Morto_a = [[Sainte-Mère-ÉglisePicauville]]
|Cause_della_morte =
|Luogo_di_sepoltura =
|Etnia =
|Religione =
|Nazione_servita = {{Bandiera|DEU 1871-1918|dim=21}} [[Impero tedesco]] <br/> {{bandiera|DEU 1918-1933|dim=21}} [[Repubblica di Weimar]] <br/> {{simbolobandiera|FlagDEU of the German Reich (1935–1945).svg1933-1945|dim=21}} [[Germania nazista]]
|Forza_armata = {{simbolo|Kaiserstandarte.svg|21}} [[Deutsches Heer (1871-1919)|Deutsches Heer]] <br/> {{simbolo|War Ensign of Germany (1921-1933).svg|21}} [[Reichswehr]] <br/> {{simbolo|War ensign of Germany (1938–1945).svg|21}} [[Wehrmacht]]
|Arma = [[Heer (Wehrmacht)|Heer]]
|Corpo =
Riga 19 ⟶ 21:
|Unità =
|Reparto =
|Anni_di_servizio = [[1914]] -[[ 1944]]
|Grado = [[Gradi dello Heer|Generalleutnant]]
|Ferite =
|Comandanti =
|Guerre = [[Prima guerra mondiale]] <br/> [[Seconda guerra mondiale]]
|Campagne =
|Battaglie =
|Comandante_di = 330. Infanterie-Division <br/> 246. Infanterie-Division <br/> [[91. Luftlande- Infanterie-Division]]
|Decorazioni =
|Studi_militari =
Riga 44 ⟶ 46:
|GiornoMeseNascita = 25 settembre
|AnnoNascita = 1897
|LuogoMorte = Sainte-Mère-ÉglisePicauville
|GiornoMeseMorte = 6 giugno
|AnnoMorte = 1944
|Epoca = 1900
|Attività = generale
|Nazionalità = tedesco
|PostNazionalità = della [[Wehrmacht]] durante la [[Secondaseconda guerra mondiale]] e che venne decorato con la [[Croce di Ferro|Croce di Cavaliere della Croce di Ferro]]
}}
 
==Biografia==
Wilhelm Falley nacque il 25 settembre 1897 a [[Metz]], nella regione della [[Lorena (regione francese)|Lorena]], zona all'epoca altaentealtamente militarizzata per la secolare contesa che permaneva tra Francia e Germania su quei territori<ref>''L’Express'', {{| 2937}}, del 18 - 24 ottobre 2007, dossier « ''Metz en 1900'' »</ref>. Con la sua [[Forti di Metz|cintura fortificata]], Metz era allora una delle principali fortezze dell'impero tedesco<ref>François Roth : ''Metz annexée à l’Empire allemand'', in François-Yves Le Moigne, ''Histoire de Metz'', Privat, Toulouse, 1986, p.350.</ref>. Sull'esempio del patriota [[Julius von Bernuth]], il giovane Wilhelm decise quindi di intraprendere la carriera militare.
 
=== La prima guerra mondiale ===
All'età di 17 anni si presentò come volontario e venne assunto nel 93°º reggimento di fanteria, prendendo parte al primo conflitto mondiale come ufficiale subalterno. Come sottotenente del suo reggimento, Falley passò poi al 7°º reggimento di fanteria della guardia dal dicembre del 1916. Terminò il conflitto mondiale come ufficiale d'ordinanza in quel reggimento.
 
=== Il periodo tra le due guerre ===
Terminata la guerra, il tenente Falley decise comunque di proseguire la propria carriera nel [[Reichswehr]]. Promosso capitano nel marzo del 1932, nel 1935 venne promosso maggiore e nell'ottobre del 1936 venne nominato istruttore della scuola militare di [[Monaco di Baviera]]. Promosso tenente colonnello nell'agosto del 1939, Wilhelm Falley ottenne il comando del 3°º battaglione del 238°º reggimento di fanteria.
 
=== La seconda guerra mondiale ===
Con l'inizio delle ostilità del secondo conflitto mondiale, Falley divenne comandante del 433°º reggimento di fanteria e poi del 4°º reggimento di fanteria dal 21 aprile 1941. Falley venne decorato per il proprio coraggio con la croce di cavaliere della croce di ferro il 26 novembre del 1941. Promosso colonnello nel febbraio del 1942, Wilhelm Falley venne nominato comandante di una scuola per ufficiali nel giugno del 1943. Maggiore generale dal dicembre del 1943, venne promosso tenente generale nel maggio del 1944. Assunse durante questo periodo diversi comandi, venendo nominato comandante della 91^ª Luftlande Infanterie-Division nell'aprile del 1944. Questa unità dipendeva all'epoca dalla 7^ª armata del generale [[Friedrich Dollmann]]<ref>''7. Armee'' sur [http://www.lexikon-der-wehrmacht.de/Gliederungen/Armeen/7Armee.htm lexikon-der-wehrmacht.de]</ref>, integrata al gruppo d'armate del feldmaresciallo [[Erwin Rommel]]<ref>''Heeresgruppe B'' sur [http://www.lexikon-der-wehrmacht.de/Gliederungen/Armeen/7Armee.htm lexikon-der-wehrmacht.de]</ref>.
 
Con lo [[sbarco in Normandia]], Wilhelm Falley fu il primo generale tedesco a cadere nello [[battaglia di Normandia|scontro che ne seguì]] coi diversi suoi uomini. Coadiuvato dal tenente colonnello Joachim Bartuzat, si stava portando il 5 giugno a [[Rennes]], da dove avrebbe dovuto partecipare ad un incontro con altri ufficiali a [[Picauville]]. Falley rimase ucciso in un'imboscata tesagli dagli uomini dell'82^ Airborne Division americana lungo un sentiero di campagna proprio dietro il muro esterno del quartier generale della 91^ divisione di fanteria tedesca, posto presso il castello di Bernaville, a Picauville, a sudovest di Sainte-Mère-Église.
 
Con lo [[sbarco in Normandia]], Wilhelm Falley fu il primo generale tedesco a cadere nello [[battaglia di Normandia|scontro che ne seguì]] coi diversi suoi uomini. Coadiuvato dal tenente colonnello Joachim Bartuzat, si stava portando il 5 giugno a [[Rennes]], da dove avrebbe dovuto partecipare ad un incontro con altri ufficiali a [[Picauville]]. Falley rimase ucciso in un'imboscata tesagli dagli uomini dell'82^ª Airborne Division americana lungo un sentiero di campagna proprio dietro il muro esterno del quartier generale della 91^ª divisione di fanteria tedesca, posto presso il castello di Bernaville, a Picauville, a sudovest di Sainte-Mère-Église.
La 91. Divisione da sbarco aereo rimase senza il suo generale nel momento cruciale e ciò compromise l'organizzazione del contracco della 91. divisione da sbarco il 6 giugno 1944, in particolare l'attacco venne effettuato senza artiglieria.
Wilhelm Falley e Joachim Bartuzat, entrambi caduti nell'imboscata, riposano oggi nel [[cimitero militare tedesco d'Orglandes]].
 
==Opere==
Wilhelm Falley, Kurt Wilhelm Uebe, ''Das verstärkte Bataillon : Führungsgrundlagen und Befehlsbeispiele'', Berlino, 1942
 
== Onorificenze ==
Riga 110 ⟶ 116:
|nome_onorificenza=Fibbia ''1939'' alla croce di ferro di II classe
|collegamento_onorificenza=Fibbia della Croce di Ferro
|motivazione=
}}
{{Onorificenze
|immagine=Лента нагрудного знака за ранение - Чёрный (1939).svg
|nome_onorificenza=Distintivo per feriti in ferro
|collegamento_onorificenza=Distintivo per feriti
|motivazione=
}}
Riga 151 ⟶ 163:
|nome_onorificenza= Distintivo della fanteria d'assalto
|collegamento_onorificenza= Distintivo della fanteria d'assalto
|motivazione=
}}
{{Onorificenze
|immagine=Demjanskschild.png
|nome_onorificenza=Scudo di Demjansk
|collegamento_onorificenza=Scudo di Demjansk
|motivazione=
}}
 
== Note ==
<references />
{{reflist}}
 
==BiografiaBibliografia==
* [[Dermot Bradley]] (Hrsg.), Karl-Friedrich Hildebrand, Markus Rövekamp: ''Die Generale des Heeres 1921–1945. Die militärischen Werdegänge der Generale, sowie der Ärzte, Veterinäre, Intendanten, Richter und Ministerialbeamten im Generalsrang.'' Band 2: ''v. Blanckensee–v. Czettritz und Neuhauß.'' Biblio Verlag, Osnabrück 1993, ISBN 3-7648-2424-7, S. 478–479.
* [[Thomas Medicus]]: ''In den Augen meines Großvaters.'' Deutsche Verlags-Anstalt, München 2004, ISBN 3-421-05577-7.
 
{{Box successione
Riga 179 ⟶ 196:
{{Box successione
|tipologia = militare
|carica = Comandante della [[91. Luftlande- Infanterie-Division]]
|immagine = War91. EnsignLuftlande ofInfanterie-Division Germany 1938-1945Logo.svg
|periodo = 25 aprile - 6 giugno [[1944]]
|precedente = [[Bruno Ortner]]
|successivo = [[Bernhard Klosterkemper]]
}}
{{Controllo di autorità}}
 
{{Portale|biografie|seconda guerra mondiale}}
{{Controllo di autorità}}
 
[[Categoria:Militari della Wehrmacht]]