Piede d'atleta: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
 
(5 versioni intermedie di 5 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{Disclaimer|medico}}
{{Malattia
{{Infobox malattia
|Nome = Piede d'atleta
|Immagine = Athlete's foot.JPG
Riga 15:
|Didascalia2 =
}}
Il '''piede d'atleta''' (o '''''tinea pedis''''' o anche '''tricofitosi''') è una [[micosi]] causata da un fungo microscopico dermatofitico detto ''[[Trichophyton]]'' o anche da altri tipi di funghi del genere ''[[Epidermophyton]]'' che si localizzano inizialmente tra le [[dita]] del [[piede]].
 
==Epidemiologia==
Riga 24:
Esistono tre forme:
*Intertriginosa: si sviluppa una macerazione interdigitale pruriginosa con possibile sovrainfezione da Gram- risultando spesso maleodorante.
*Ipercheratosica: a "mocassino", con [[eritema]], ipercheratosi e desquamazione.
*infiammatoria o disidrosiforme: lesioni vescicolose o bollose della regione mediale della pianta.
 
Riga 37:
==Eziologia==
[[File:Athlete's Foot Fungus microscope.jpg|thumb|Fungo del piede d'atleta al microscopio]]
Come già detto, le cause sono date da dei [[miceti]], i quali si sviluppano in ambienti umidi e sono molto contagiosi: si possono trovare soprattutto in luoghi pubblici come piscine e spogliatoi. L'infezione colpisce soprattutto soggetti di sesso maschile.
 
==Prevenzione e trattamento==
Riga 46:
 
Nuovi farmaci promettono la guarigione con un solo trattamento.<ref name="M.D. numero 32, 5 novembre 2008">[http://www.passonieditore.it/md/2008/32/Monitor.pdf M.D. numero 32, 5 novembre 2008]</ref>
.<code><nowiki>{{Utile anche l'uso di [[bicarbonato di sodio]], cospargendolo sulla pianta del piede asciutto e lasciandolo interagire dai 20 ai 30 minuti per poi risciacquare con acqua tiepida e asciugare bene soprattutto tra le dita. Il trattamento va ripetuto più volte nell'arco di una settimana}}</nowiki></code> and <code><nowiki>{{cn}}</nowiki></code>.
 
== Diagnosi differenziale ==
Il dorso dei piedi non è mai colpito; in quella sede una [[dermatite]] pruriginosa è di solito un eczema da contatto. Alla pianta dei piedi la monolateralità può far escludere l'eczema da contatto.
 
== Note ==