Piede d'atleta: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
+infobox, sistemo
Nessun oggetto della modifica
 
(29 versioni intermedie di 21 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{Disclaimer|medico}}
{{Malattia
{{Infobox malattia
|Nome = Piede d'atleta
|Immagine = Athlete's foot.JPG
|Width = 250px
|Didascalia = Piede d'atleta
|Eziologia =
Riga 9 ⟶ 8:
|Mortalità =
|Incidenza =
|ICD9 = {{ICD9|110.4}}
|ICD10 = {{ICD10|B|35|3}}
|OMIM =
|MeSH =
|Sinonimo1 = Tinea pedis
|Sinonimo2 = Tricofitosi
Riga 20 ⟶ 15:
|Didascalia2 =
}}
Il '''piede d'atleta''' (o '''''tinea pedis''''' o anche '''tricofitosi''') è una [[micosi]] causata da un fungo microscopico dermatofitico detto ''[[Trichophyton]]'' o anche da altri tipi di funghi del genere ''[[Epidermophyton]]'' che si localizzano inizialmente tra le [[dita]] della pianta del [[Piede (anatomia)|piede]].
 
==Epidemiologia==
È frequente soprattutto d'estate, quando il caldo favorisce la macerazione della pelle, rendendola indifesa dagli attacchi. Il contagio avviene per contatto con il terreno (tipicamente in piscina o in luoghi umidi), usando calzature indossate da altri o con altre persone oppure in soggetti che usano scarpe di gomma o impermeabili e in quelli che presentano iperidrosi plantare.
 
==Clinica==
L'infezione causa alcuni disturbi (inizialmente può essere asintomatica) e difficoltà a calzare le scarpe e può estendersi alle [[unghia|unghie]], che appaiono inspessiteispessite e contornate. SiSpesso ricordasono tracolpiti solo un piede o una mano. l'altro:
Esistono tre forme:
*Intertriginosa: si sviluppa una macerazione interdigitale pruriginosa con possibile sovrainfezione da Gram- risultando spesso maleodorante.
*Ipercheratosica: a "mocassino", con [[eritema]], ipercheratosi e desquamazione.
*infiammatoria o disidrosiforme: lesioni vescicolose o bollose della regione mediale della pianta.
 
Si ricorda tra l'altro:
*Il paziente ha [[prurito]], o sensazione di bruciore o di tensione tra le dita della pianta del piede
 
*La cute tra il terzo ed il quarto spazio fra le dita del piede inizia ad arrossarsi, a desquamarsi e a fessurarsi e diviene umida
*Il paziente ha [[prurito]], o sensazione di bruciore o di tensione tra le dita della pianta del piede.
*La cute tra il terzo ede il quarto spazio fra le dita del piede iniziaincomincia ad arrossarsi, a desquamarsi e a fessurarsi e diviene umida.
*In genere la pelle desquamata può comparire rossa brillante a causa dell'[[infiammazione]].
*Possono comparire piccole vescicole ed eruzioni.
*Possono comparire abrasioni purulentipurulente e piccole ragadi.<ref>"Micosi per saperne di più", di Federico Mereta, pubbl. su "Sapere&Salute speciale micosi", num. 26, apr. 2000, anno V, pag. 9</ref>
 
==Eziologia==
[[File:Athlete's Foot Fungus microscope.jpg|thumb|Fungo del piede d'atleta al microscopio]]
Come già detto, le cause sono date da dei [[miceti]], i quali si sviluppano in ambienti umidi e sono molto contagiosi: si possono trovare soprattutto in luoghi pubblici come piscine e spogliatoi. L'infezione colpisce soprattutto soggetti di sesso maschile.
 
==Prevenzione e trattamento==
Riga 43 ⟶ 45:
È consigliabile proseguire con il trattamento ancora per almeno una settimana dopo la scomparsa dei sintomi per evitare che il disturbo si ripresenti. Infatti il fungo può continuare a persistere nelle unghie o nei capi e comunque bisogna sempre evitare di tenere i piedi nell'umido e quindi asciugarli sempre bene.
 
Nuovi farmaci promettono la guarigione con un solo trattamento.<ref name="M.D. numero 32, 5 novembre 2008">[http://www.passonieditore.it/md/2008/32/Monitor.pdf M.D. numero 32, 5 novembre 2008], M.D. numero 32, 5 novembre 2008</ref>
Utile anche l'uso di Bicarbonato[[bicarbonato di Sodiosodio]], cospargendolo sulla pianta del piede asciutto e lasciandolo interagire dai 20 ai 30 minuti per poi risciacquare con acqua tiepida ede asciugare bene soprattutto tra le dita. Il trattamento va ripetuto più volte nell'arco di una settimana.
 
== Diagnosi differenziale ==
Il dorso dei piedi non è mai colpito; in quella sede una [[dermatite]] pruriginosa è di solito un eczema da contatto. Alla pianta dei piedi la monolateralità può far escludere l'eczema da contatto.
 
== Note ==
Riga 50 ⟶ 55:
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto|commons=Category:Athlete's foot}}
 
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
 
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|medicina|micologia}}
 
[[Categoria:Malattie della cute]]
[[Categoria:Micosi]]