Gino Capponi: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
carica pubblica
Corretto il nome del padre (Pier Roberto Capponi, NON Pier Rioberto Capponi).
 
(25 versioni intermedie di 18 utenti non mostrate)
Riga 4:
|immagine = Gino Capponi 1861.jpg
|didascalia =
|carica = [[Granducato di Toscana#Capi di Governo sotto la dinastia lorenese|Primo ministro del Granducato di Toscana]]
|mandatoinizio = agosto 1848
|mandatofine = settembre 1848
Riga 26:
|tipo nomina =
|incarichi =
|sito2 = {{Senatori Regno}}
|sito =
|prefisso onorifico =
|suffisso onorifico =
Riga 33:
|alma mater =
|professione = scrittore e storico
|firma =
}}
{{Aristocratico
|nome = Gino Capponi
|immagine = Gino_Capponi.jpg
|legenda = Fotografia del marchese Gino Capponi
|stemma = Coa_fam_ITA_caponi.jpg
|titolo = [[Migliano (Marsciano)|Marchese di Migliano]]
|sottotitolo =
|periodo =
|inizio reggenza = [[4 agosto]] [[1825]]
|fine reggenza = [[3 febbraio]] [[1876]]
|investitura =
|sistema nobiliare =
|predecessore = [[Capponi (famiglia)|Pier Roberto Capponi]]
|erede =
|successore =
|nome completo =
|prefisso onorifico =
|suffisso onorifico =
|altrititoli = Marchese di Pompeo
|data di nascita = [[13 settembre]] [[1792]]
|luogo di nascita = [[Firenze]]
|data di morte = [[3 febbraio]] [[1876]]
|luogo di morte = [[Firenze]]
|sepoltura = [[Basilica di Santa Croce]]
|luogo di sepoltura = [[Firenze]]
|dinastia = [[Capponi (famiglia)|Capponi]]
|padre = [[Capponi (famiglia)|Pier Roberto Capponi]]
|madre = [[Frescobaldi|Marianna Frescobaldi]]
|consorte = Giulia Riccardi
|consortedi =
|coniuge 1 =
|coniuge 2 =
|coniuge 3 =
|coniuge 4 =
|coniuge 5 =
|figli = [[Capponi (famiglia)|Marianna Capponi]]<br />[[Capponi (famiglia)|Ortensia Capponi]]
|religione = [[Cattolicesimo]]
|motto =
|firma =
}}
Riga 87 ⟶ 47:
|AnnoMorte = 1876
|Epoca = 1800
|Attività = politicostorico
|Attività2 = scrittorepolitico
|Attività3 = storicopedagogista
|Nazionalità = italiano
|nomeImmagine = Gino Capponi.jpg
}}
[[File:Coa fam ITA caponi.jpg|thumb|upright=0.5|Stemma dei [[Capponi (famiglia)|Capponi]]]]
== Biografia ==
Era figlio di Pier Roberto Capponi e di [[Maria Maddalena Frescobaldi]].<ref>{{Cita libro|autore = Pompeo Litta |titolo = Capponi di Firenze|anno = 1870|editore =|città = Milano|SBN =|collana = Famiglie celebri italiane}}</ref>
 
==Note biografiche==
Ultimo esponente di uno dei rami dell'antica ed illustre famiglia fiorentina dei [[Capponi (famiglia)|Capponi]], fu un moderato riformatore dello [[Granducato di Toscana|stato toscano]], attraverso la carica di [[senatore]]. Si interessò anche di economia, statistica e agricoltura. Allievo dell'abate [[Giovanni Battista Zannoni]], fino dalla gioventù ebbe a cuore le materie umanistiche. Nel [[1819]] a [[Londra]], ebbe l'idea, conversando con [[Ugo Foscolo]], di un giornale letterario. Così fondò, nel [[1821]], assieme a [[Giovan Pietro Vieusseux]], l{{'}}''[[Antologia (periodico)|Antologia]]''<ref>[http://books.google.it/books?q=editions:LCCN88648033&id=ifkPAAAAYAAJ&as_brr=1 ''Antologia'' online]</ref> e più tardi si adoperò per l'istituzione de l{{'}}''[[Archivio storico italiano]]'' ([[1842]]).
 
Fu amico di [[Giacomo Leopardi]] (che gli indirizzò la celebre ''[[s:Canti (Leopardi - Donati)/XXXII. Palinodia al marchese Gino Capponi|Palinodia]]'' ricompresa nei ''Canti''), di [[Pietro Giordani]], di [[Pietro Colletta]], di [[Guglielmo Pepe]], [[Giovanni Battista Niccolini]], del filosofo [[Silvestro Centofanti]], di [[Raffaello Lambruschini]] e dei migliori intellettuali del suo tempo. Fu anche un cattolico aperto a nuove esperienze di riforma. Come [[pedagogista]], affermò la libera educazione del giovane, che non andava oppresso con i precetti, ma secondo i suggerimenti di una grande e nobile idea unificatrice. L'educazione del cuore doveva guidare quella dell'intelletto, con l'intuito e con gli esempi. L'educazione, per il Capponi, era un'arte e non una scienza.
 
Gino Capponi viaggiò molto in Italia e in Europa e fu membro del [[Senato toscano]] dal [[1848]]. Collaborò e promosse le principali iniziative [[Liberalismo|liberali]] dei moderati. Fu presidente del Consiglio dal 17 agosto al 12 settembre dello stesso anno.
Riga 156 ⟶ 119:
 
==Bibliografia==
* {{Cita libro|autore = Pompeo Litta |titolo = Capponi di Firenze|anno = 1870|editore =|città = Milano|SBN =|collana = Famiglie celebri italiane}}
* Enrico Valtancoli Montazio, ''Gino Capponi'', Torino, Unione tipografico-editrice, 1862.
* Marco Tabarrini, ''Gino Capponi. I suoi tempi, i suoi studi, i suoi amici; memorie raccolte'', Firenze, Barbera, 1879.
Riga 178 ⟶ 142:
==Collegamenti esterni==
* {{Collegamenti esterni}}
* {{Treccani|gino-capponi_(Enciclopedia-Dantesca)|Capponi, Gino|autore=[[Mario Scotti (docente)|Mario Scotti]]}}
 
{{Box successione
Riga 192 ⟶ 155:
{{Portale|biografie|letteratura|politica|Risorgimento}}
 
[[Categoria:Primi ministri del Granducato di Toscana]]
[[Categoria:Sepolti nella basilica di Santa Croce]]
[[Categoria:Personalità del Risorgimento]]
[[Categoria:Senatori della VII legislatura del Regno di Sardegna]]
[[Categoria:Cavalieri dell'Ordine supremo della Santissima Annunziata]]
[[Categoria:Capponi]]
[[Categoria:NobiliCavalieri italianidell'Ordine delcivile XIXdi secoloSavoia]]
[[Categoria:Federalisti]]
[[Categoria:Cavalieri dell'Ordine di San Giuseppe]]
[[Categoria:Cavalieri dell'Ordine supremo della Santissima Annunziata]]
[[Categoria:Cavalieri di gran croce dell'Ordine dei Santi Maurizio e Lazzaro]]
[[Categoria:Cavalieri dell'Ordine civile di Savoia]]
[[Categoria:Cavalieri di gran croce dell'Ordine della Corona d'Italia]]
[[Categoria:Federalisti]]
[[Categoria:Militanti cattolici italiani]]
[[Categoria:Nobili italiani del XIX secolo]]
[[Categoria:Personalità del Risorgimento]]
[[Categoria:Primi ministri del Granducato di Toscana]]
[[Categoria:Senatori della VII legislatura del Regno di Sardegna]]
[[Categoria:Sepolti nella basilica di Santa Croce]]
[[Categoria:Accademici della Crusca]]