Gino Capponi: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Corretto il nome del padre (Pier Roberto Capponi, NON Pier Rioberto Capponi).
 
(Una versione intermedia di un altro utente non mostrate)
Riga 4:
|immagine = Gino Capponi 1861.jpg
|didascalia =
|carica = [[Granducato di Toscana#Capi di Governo sotto la dinastia lorenese|Primo ministro del Granducato di Toscana]]
|mandatoinizio = agosto 1848
|mandatofine = settembre 1848
Riga 55:
[[File:Coa fam ITA caponi.jpg|thumb|upright=0.5|Stemma dei [[Capponi (famiglia)|Capponi]]]]
== Biografia ==
Era figlio di [[Pier RiobertoRoberto Capponi]] e di [[Maria Maddalena Frescobaldi]].<ref>{{Cita libro|autore = Pompeo Litta |titolo = Capponi di Firenze|anno = 1870|editore =|città = Milano|SBN =|collana = Famiglie celebri italiane}}</ref>
 
Ultimo esponente di uno dei rami dell'antica ed illustre famiglia fiorentina dei [[Capponi (famiglia)|Capponi]], fu un moderato riformatore dello [[Granducato di Toscana|stato toscano]], attraverso la carica di [[senatore]]. Si interessò anche di economia, statistica e agricoltura. Allievo dell'abate [[Giovanni Battista Zannoni]], fino dalla gioventù ebbe a cuore le materie umanistiche. Nel [[1819]] a [[Londra]], ebbe l'idea, conversando con [[Ugo Foscolo]], di un giornale letterario. Così fondò, nel [[1821]], assieme a [[Giovan Pietro Vieusseux]], l{{'}}''[[Antologia (periodico)|Antologia]]''<ref>[http://books.google.it/books?q=editions:LCCN88648033&id=ifkPAAAAYAAJ&as_brr=1 ''Antologia'' online]</ref> e più tardi si adoperò per l'istituzione de l{{'}}''[[Archivio storico italiano]]'' ([[1842]]).