Gaetano Ferragni (1813-1874): differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Bot: Aggiungo template {{interprogetto}} (FAQ) |
→Altri progetti: Aggiungo. |
||
(Una versione intermedia di un altro utente non mostrate) | |||
Riga 32:
L'illusione rivoluzionaria fu però breve: la disfatta dell'esercito sardo a [[Custoza]], il 25 luglio, costrinse il Ferragni a scappare oltre confine insieme al fratello [[Francesco Ferragni|Francesco]] e al nipote [[Ernesto Hilcken Ferragni|Ernesto]], anch'essi coinvolti nell'insurrezione e fortemente compromessi.
Rientrò in [[Lombardia]] un anno più tardi, nel gennaio [[1850]], avvalendosi dell'amnistia concessa dall'[[Austria]] per i soli immigrati volontari. Di nuovo a [[Cremona]], rifiutò però di compiere l'atto di sottomissione previsto dalla grazia, il che implicò l'interdizione allo svolgimento della professione medica. Malgrado ciò decise di spendersi a favore delle scuole infantili cittadine, contribuendo al mantenimento della sanità nelle stesse<ref name=E>{{cita|Stefano Carletti|p. 128}}.</ref>.
Stabilmente sorvegliato, nel [[1852]] sposò Maria De Lorenzi, nel corso di una cerimonia svoltasi segretamente nell'abitazione di famiglia. Dal matrimonio nacque, l'anno successivo, l'unicogenito [[Luciano Ferragni|Luciano]], futuro politico [[
Seguirono anni di vigilanza in cui l'opera di propaganda patriottica fu decisamente ardua<ref name=F>{{cita|Stefano Carletti|p. 129}}.</ref>.
Riga 135:
{{Portale|italia|Risorgimento|biografie|storia d'Italia}}
[[Categoria:Ferragni (famiglia)]]
[[Categoria:Personalità del Risorgimento]]
|