Lincoln-Zephyr: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
Piccola aggiunta di colore Etichette: Modifica visuale Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
||
(22 versioni intermedie di 13 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{nota disambigua|l'omonimo modello prodotto nel 2006|Lincoln MKZ}}
{{Auto
|nome = Lincoln-Zephyr
|immagine = 1937 Lincoln Zephyr
|didascalia = Una Lincoln Zephyr berlina del
|bandiera =
|costruttore = Lincoln (azienda){{!}}Lincoln
|tipo = Berlina
|inizio_produzione = 1936
|antenata =
|fine_produzione = 1948
|erede = Lincoln EL-Series
|esemplari =
|stelleEU =
|stelleEUanno = <!-- Sezione dimensioni e pesi -->
|lunghezza = 5144-5334
<!-- Sezione dimensioni e pesi -->▼
|larghezza = ▼
|altezza = 1753
▲|larghezza=
|
|assemblaggio = ▼
|progetto = Eugene Turenne Gregorie
▲|altre_versioni= [[Cabriolet]]</br>[[Coupé]]
|design = John Tjaarda▼
▲|assemblaggio=
|design2 = ▼
|altre_antenate = ▼
▲|design=
|altre_eredi = ▼
▲|design2=
|famiglia = ▼
▲|altre_antenate=
|concorrenti = ▼
▲|altre_eredi=
|note = ▼
▲|famiglia=
|immagine2 = 37 Lincoln Zephyr (7463942282).jpg
▲|concorrenti=
|didascalia2 = ▼
▲|note=
}}
▲|didascalia2=
▲}}La '''Zephyr''' è stata un'[[autovettura]] di [[lusso]] prodotta dalla [[Lincoln (azienda)|Lincoln]] dal [[1936]] al [[1942]] e dal [[1946]] al [[1948]]. Fino al 1942 la vettura mantenne la denominazione citata, ma dopo la pausa bellica, ovvero dal 1946 al 1948, il modello fu denominato semplicemente "Lincoln", senza quindi nessun nome ufficiale<ref name=>{{Cita|Dammann, 1987|pag. 233-255}}</ref>, anche se, per identificarlo e distinguerlo dalle altre vetture, venne chiamato ufficiosamente '''H-Series'''.
La Zephyr fu introdotta per colmare il gap esistente tra la linea composta dai modelli [[Ford]] ''De Luxe'' con [[
Fu la prima autovettura di proprietá del cantante [[Elvis Presley]], che ne ricevette una in dono dai suoi genitori al compimento dei 18 anni di età.<ref>{{Cita libro|titolo=Io, Elvis - p. 57 - di Paolo Borgognone - Diakros Editori}}</ref>
==Storia==
Introdotta il 2 novembre del [[1935]] per il [[model year]] 1936<ref name="autogenerated155"/>, la Lincoln Zephyr era dotata di
[[File:1946 Lincoln H-Series (27261814021).jpg|sinistra|miniatura|Una Lincoln H-Series]]
▲Introdotta il 2 novembre del 1935 per il [[model year]] 1936<ref name="autogenerated155"/>, la Lincoln Zephyr era dotata di un linea moderna ed [[aerodinamica]]. Dopo la [[Chrysler Airflow]], la Zephyr è stata la prima vettura dotata di forme particolarmente aerodinamiche ad avere un grande successo commerciale. La Zephyr, inoltre, aveva un [[coefficiente di resistenza aerodinamica]] più basso di quello della Airflow grazie soprattutto alla linea del frontale. Il modello risollevò le vendite delle vetture Lincoln e dal 1941 tutti i modelli del marchio vennero basati sulla Zephyr<ref>{{Cita|Dammann, 1987|pag. 206}}</ref>. Il numero degli esemplari di Zephyr commercializzati non era elevato, ma la sua percentuale rispetto al numero totale di vetture Lincoln vendute era ragguardevole. Ad esempio, nel primo anno di commercializzazione furono venduti 15.000 esemplari di Zephyr, che corrispondevano però all’80 % dei modelli Lincoln prodotti nell’anno in questione. Nel 1940 fu lanciata sui mercati un allestimento del modello che in seguito sarebbe divenuto un modello a sé stante, la Zephyr-[[Lincoln Continental|Continental]].
La produzione automobilistica degli [[Stati Uniti]] venne sospesa nel 1942 con
▲La produzione automobilistica degli [[Stati Uniti]] venne sospesa nel 1942 con l’entrata in guerra del Paese nel [[Seconda guerra mondiale|secondo conflitto mondiale]], dato che gli impianti industriali delle grandi aziende statunitensi furono convertiti alla produzione bellica. L’ultima Zephyr prebellica uscì dalle [[catene di montaggio]] il 2 febbraio dell’anno citato<ref>{{Cita|Dammann, 1987|pag. 216}}</ref>. Dopo la fine della guerra, molte case automobilistiche tornarono alla produzione civile con modelli prebellici, e la Lincoln non fu un’eccezione. Nel 1946, però, il nome Zephyr non fu più utilizzato ed il modello fu denominato semplicemente "Lincoln", anche se ufficiosamente, per distinguerlo dalle altre vetture, era conosciuto come H-Series.
▲L’idea che fu alla base del lancio della Zephyr, cioè quella di commercializzare un modello lussuoso ma dalle dimensioni compatte, fu ripresa anche in seguito da altri modelli del marchio come la [[Lincoln Lido]] del 1950, la [[Lincoln Versailles]] del 1977, la [[Lincoln Continental]] del 1982 e la [[Lincoln LS]] del 2000. Il nome Zephyr fu poi riutilizzato nel 2006 per un altro modello che venne però rinominato [[Lincoln MKZ|MKZ]] già nel 2007.
==Caratteristiche tecniche==
[[File:Flickr - Hugo90 - Lincoln V-12.jpg
Il corpo vettura venne disegnato da [[John Tjaarda]] e
Il motore installato era un [[Motore V12|V12]] a 75°<ref name="kimes1996" /> che derivava dai [[Motore Ford V8 Flathead|propulsori Ford V8 Flathead]]. Nonostante la medesima disposizione dei [[Cilindro (meccanica)|cilindri]], il V12 della Zephyr era molto differente
Dal 1936 al [[1939]] sul modello venne montato un motore V12 da 4,4 [[Litro|L]] di [[cilindrata]] a cui, nel [[1938]], furono installate delle [[Punteria|punterie]] idrauliche. Questo propulsore erogava 110 [[Cavallo vapore|CV]] di [[Potenza (fisica)|potenza]]<ref name="kimes1996"/><ref>{{
Le [[Sospensione (meccanica)|sospensioni]] erano a [[Balestra (meccanica)|balestra]], mentre i [[Freno|freni]], sui modelli prodotti dal 1936 al 1938, erano comandati da
==Note==
<references/>
== Altri progetti ==▼
==Bibliografia==
* {{cita libro | cognome= Kimes | nome= Beverly | coautori = Henry Clark | titolo= Standard Catalog of American Cars 1805-1942| url= https://archive.org/details/standardcatalogo0000kime_b7b7_ed03 | editore= Krause Publications Inc | città= Iola | anno=1996|lingua =inglese |id= ISBN 978-08-73414-28-9|cid= Kimes, 1996}}
* {{cita libro | cognome= Lewis | nome= David | coautori = | titolo= 100 Years of Ford | editore= Publications International | città= | anno=2005|lingua =inglese |id= ISBN 0-7853-7988-6|cid= Lewis, 2005}}
* {{cita libro | cognome= Bonsall | nome= Thomas | coautori = | titolo= The Lincoln motorcar, sixty Years of Excellence | editore= Bookman Pub | città= Iola | anno=1996|lingua =inglese |id= ISBN 0-93478-006-4 |cid= Bonsall, 1981}}
* {{cita libro | cognome= Dammann | nome= George | coautori = James Wagner | titolo= The Cars of Lincoln-Mercury | editore= Crestline Publishings | città= Iola | anno=1987|lingua =inglese |id= ISBN 0-91261-226-6|cid= Dammann, 1987}}
▲== Altri progetti ==
{{interprogetto}}
==Collegamenti esterni==
* {{
{{Lincoln}}
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|automobili}}
|