Input/output: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
m Annullata la modifica di 37.156.97.235 (discussione), riportata alla versione precedente di 47.53.72.155
Etichetta: Rollback
 
(16 versioni intermedie di 11 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{F|terminologia informatica|gennaio 2011}}
Con '''input/output''' (abbreviato '''I/O'''), in [[informatica]] si intendono tutte le [[interfaccia (informatica)|interfacce informatiche]] messe a disposizione da un [[sistema operativo]] ai [[software|programmi]], per effettuare uno cambio o svincolo di dati o segnali. Sono anche i due componenti fondamentali delle operazioni effettuate da un [[elaboratore]]: collegate a queste interfacce nell'interazione con l'utente ci sono le varie [[periferiche]] di I/O.<ref name=":0">{{Cita web|url=http://www.cs.unibo.it/cianca/wwwpages/elinf/elinf3.pdf|titolo=Elementi di informatica: I dispositivi di input ed output}}</ref>
 
ConIn [[informatica]], con '''input/output''' o '''ingresso/uscita''' (abbreviato '''I/O'''), in [[informatica]] si intendono tutte le [[interfaccia (informatica)|interfacce informatiche]] messe a disposizione da un [[sistema operativo]] ai [[software|programmi]], per effettuare unoun cambio o svincolo di dati o segnali. Sono anche i due componenti fondamentali delle operazioni effettuate da un [[elaboratore]]: collegate a queste interfacce nell'interazione con l'utente ci sono le varie [[periferiche]] di I/O.<ref name=":0">{{Cita web|url=http://www.cs.unibo.it/cianca/wwwpages/elinf/elinf3.pdf|titolo=Elementi di informatica: I dispositivi di input ed output}}</ref>
==Descrizione==
 
Gli [[input]] sono i dati che il programma riceve in ingresso mentre gli output sono i dati che il programma trasmette verso un soggetto terzo. Anche i dati salvati su [[disco rigido]] sono output dato che vengono inviati al gestore delle periferiche che provvede a memorizzarli nella [[memoria magnetica]]. Anche l'utente utilizza dispositivi di I/O infatti, per esempio il [[mouse]], la [[tastiera (informatica)|tastiera]], il [[gamepad]], lo scanner, i lettori ottici e il [[microfono]] sono dispositivi di Input mentre il [[monitor (video)|monitor]], la [[stampante]] e le [[Diffusore acustico|casse audio]] sono dispositivi di Output.<ref name=":0" />
== Descrizione ==
Gli [[input]] sono i dati che il programma riceve in ingresso mentre gli output sono i dati che il programma trasmette in uscita verso un soggetto terzo. Anche i dati salvati su [[disco rigido]] sono output dato che vengono inviati al gestore delle periferiche che provvede a memorizzarli nella [[memoria magnetica]]. Anche l'utente utilizza dispositivi di I/O infatti, per esempio il [[mouse]], la [[tastiera (informatica)|tastiera]], il [[gamepad]], lo [[Scanner (informatica)|scanner]], i [[Lettore ottico|lettori ottici]] e il [[microfono]] sono dispositivi di Input mentre il [[monitor (video)|monitor]], la [[stampante]] e le [[Diffusore acustico|casse audio]] sono dispositivi di Output.<ref name=":0" />
 
Oltre a dispositivi di carattere fisico i programmi e il sistema operativo hanno dei dispositivi di I/O che sono a loro volta dei componenti software. Questi consentono la [[comunicazione tra processi]] e quindi consentono agli applicativi di scambiarsi dati e di sincronizzarsi se necessario. In [[elettronica]] questo termine viene usato per designare dei [[Piedino (elettronica)|pin]] dei [[circuito integrato|circuiti integrati]] (ed in particolar modo dei [[microprocessore|microprocessori]]) che hanno funzioni sia di ingressi che di uscite.
 
=== Dati di output ===
All'inizio l'output era costituito dall'accensione o meno di mini lampadine organizzate in file orizzontali sul pannello di controllo dell'elaboratore, cioè [[bit]], da interpretare in [[esadecimale]] oppure [[ottale]] o in [[Sistema numerico binario|binario]]. Esempio di dispositivi di output, specialmente per quello finale, sono i display oppure le [[Stampante|stampanti]]. Le [[Interfaccia grafica|interfacce grafiche]] consentono di avere un output più facilmente comprensibile. Sono presenti anche gli [[Altoparlante|altoparlanti]], che consentirono anche un output sonoro.
 
== Note ==
<references/>
 
== Voci correlate ==
* [[Input]]
* [[Bus (informatica)]]
* [[Bus mastering]]
* [[Metodi di input/output]]
* [[Periferica]]
 
== Altri progetti ==
{{Interprogetto|preposizione=sull'}}
 
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
* {{FOLDOC}}
 
{{Portale|informatica}}