Italian Open Data License: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Recupero di 1 fonte/i e segnalazione di 0 link interrotto/i.) #IABot (v2.0.9.5 |
|||
(30 versioni intermedie di 18 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
Le '''Italian Open Data Licenses''' ('''IODL''') sono
== Preambolo ==
Le banche di dati, i dati e le informazioni sono protetti dalle leggi applicabili in materia di diritto d'autore (incluso il diritto sui generis del costitutore di banche di dati) e/o dalle altre leggi applicabili.
▲Le '''Italian Open Data Licenses''' ('''IODL''') sono la licenze “aperte”, sviluppate da [[FORMEZ PA]] allo scopo precipuo di dare a tutte le Amministrazioni Italiane uno strumento chiaro e certificato, in grado di facilitare la diffusione e il riutilizzo dell’informazione del settore pubblico.
I diritti concessi dalla presente licenza non implicano alcun trasferimento di diritto di titolarità sulle banche di dati, sui dati e sulle informazioni pubbliche.
Gli utenti possono utilizzare e riutilizzare la banca di dati ed i dati in essa contenuti in base ai termini della presente licenza; ogni utilizzazione che non sia espressamente autorizzata ai sensi della presente licenza o delle leggi vigenti è proibita.
Con l'esercizio di uno qualunque dei diritti qui previsti, l'utente accetta ed è obbligato a rispettare integralmente i termini della presente licenza.<ref name="dati.gov.it">{{Cita web|url=https://dati.gov.it/content/italian-open-data-license-v20|titolo=Italian Open Data License v2.0 {{!}} dati.gov.it|sito=dati.gov.it|accesso=2022-06-28}}</ref>
Il Licenziante concede una licenza accessibile a chiunque, gratuita, perpetua, non revocabile e non esclusiva, alle condizioni di seguito indicate:
▲Pubblicata da [[FORMEZ PA]] nel mese di ottobre 2010, la '''IODL v1.0''' - così come la '''IODL v2.0''' - è un '''contratto di licenza''' che ha lo scopo di consentire agli utenti di '''condividere''', '''modificare''', '''usare''' e '''riusare liberamente''' la '''banca di dati''', i '''dati''' e le '''informazioni''' con essa rilasciati, garantendo al contempo la stessa libertà per altri. La presente licenza mira a facilitare il riutilizzo delle informazioni pubbliche nel contesto dello sviluppo della società dell'informazione.
L'utilizzatore è libero di:
La '''IODL v1.0''' impone all’utente di '''citare la fonte''' delle informazioni e di '''pubblicare''' e '''condividere''' gli eventuali lavori derivati con la stessa licenza o con licenza compatibile ([[CC-BY-SA]] o [[ODbL]]).▼
* riprodurre, distribuire al pubblico, concedere in locazione, presentare e dimostrare in pubblico, comunicare al pubblico, messa a disposizione del pubblico inclusa, trasmettere e ritrasmettere in qualunque modo, eseguire, recitare, rappresentare, includere in opere collettive e/o composte pubblicare, estrarre e reimpiegare le Informazioni;
* creare un lavoro derivato ed esercitare sul lavoro derivato i diritti di cui al punto precedente, per esempio attraverso la combinazione con altre informazioni (mashup).
A condizione di:
=== '''IODL v2.0''' ===▼
Pubblicata da [[FORMEZ PA]] nel mese di marzo 2012, la '''IODL v2.0''' differisce dalla precedente per non imporre l'obbligo in capo all'utente di '''citare la fonte''' delle informazioni. La licenza '''IODL v2.0''', in particolare, consente di creare lavori '''derivati''' utilizzando anche dati rilasciati con altre licenze c.d. “attribution” (che richiedano all’utente la sola indicazione della fonte) come le licenze Creative Commons Attribution ([[CC-BY]]) e le Open Data Commons Attribution ([[ODC-BY]]).▼
* indicare la fonte delle Informazioni e il nome del Licenziante, includendo, se possibile, una copia di questa licenza o un collegamento (link) ad essa.
* non riutilizzare le Informazioni in un modo che suggerisca che abbiano carattere di ufficialità o che il Licenziante approvi l'uso che si sta facendo delle Informazioni;
* prendere ogni misura ragionevole affinché gli usi innanzi consentiti non traggano in inganno altri soggetti e le Informazioni medesime non vengano travisate.
'''Usi consentiti''': L'utilizzatore può esercitare i diritti concessi con la presente licenza in modo libero e gratuito, anche qualora la finalità perseguita da egli sia di tipo commerciale.
===IODL v1.0 e IODL v2.0 a confronto===▼
La presente licenza non intende in alcun modo creare ulteriori diritti in capo al Licenziante rispetto a quelli previsti dalla legge sul diritto d'autore o ridurre, limitare o restringere alcun diritto di libera utilizzazione o l'operare della regola dell'esaurimento del diritto od altre limitazioni dei diritti sulle Informazioni derivanti dalle leggi applicabili.
'''Garanzie ed esonero di responsabilità''': Salvo che sia espressamente indicato diversamente, le informazioni concesse sotto la presente licenza sono rilasciate dal Licenziante "così come sono"; il Licenziante non fornisce alcuna garanzia di qualsiasi tipo con riguardo alle Informazioni, sia essa espressa o implicita, di fonte legale o di altro tipo, essendo quindi escluse - tra le altre - le garanzie relative all'idoneità per un fine specifico, alla non violazione di diritti di terzi (d'autore o d'altro tipo), alla mancanza di difetti latenti o di altro tipo, all'esattezza o alla presenza di errori.
Il Licenziante non è responsabile nei confronti dell'utilizzatore a qualunque titolo per qualsiasi tipo di danni derivante dalla presente licenza o dall'uso delle Informazioni; nessuna clausola di questa licenza esclude o limita la responsabilità nel caso in cui questa dipenda da dolo o colpa grave.<ref name="dati.gov.it" />
== Versioni ==
=== IODL v1.0 ===
Pubblicata nel mese di ottobre 2010, la IODL v1.0 è un contratto di licenza che ha lo scopo di consentire agli utenti di condividere, modificare, usare e riusare liberamente la banca di dati, i dati e le informazioni con essa rilasciati, garantendo al contempo la stessa libertà per altri. La presente licenza mira a facilitare il riutilizzo delle informazioni pubbliche nel contesto dello sviluppo della società dell'informazione.
▲La
▲Pubblicata
▲=== IODL v1.0 e IODL v2.0 a confronto ===
{| class="wikitable sortable"
|-
Riga 38 ⟶ 58:
* Riprodurre, distribuire al pubblico
* Concedere in locazione presentare e dimostrare in pubblico
* Comunicare al pubblico (
* Trasmettere e ritrasmettere in qualunque modo,
* Eseguire, recitare, rappresentare,
* Includere in opere collettive e/o composte pubblicare
* Estrarre e reimpiegare le Informazioni
|| Come
|-
| '''Diritto di creare lavori derivati'''
Riga 53 ⟶ 73:
||
* Indicare la fonte delle Informazioni e il nome del Licenziante, includendo, se possibile, una copia di questa licenza o un collegamento (link) ad essa
* Pubblicare e condividere gli eventuali Lavori
* Non riutilizzare le Informazioni in un modo che suggerisca che abbiano carattere di ufficialità o che il Licenziante approvi l'uso che fai delle Informazioni
* Prendere ogni misura ragionevole
||
* Indicare la fonte delle Informazioni e il nome del Licenziante, includendo, se possibile, una copia di questa licenza o un collegamento (link) ad essa
* Non riutilizzare le Informazioni in un modo che suggerisca che abbiano carattere di ufficialità o che il Licenziante approvi l'uso che fai delle Informazioni
* Prendere ogni misura ragionevole
|-
| '''Esercizio dei diritti concessi anche per finalità di tipo commerciale'''
Riga 67 ⟶ 87:
| '''Licenze compatibili'''
||
* [[Licenza Creative Commons]], Attribuzione Condividi allo stesso modo ([[CC
* Licenza Open Data Commons, [[Open Database License]] ([[ODbL]]), in versione 1.0 o successiva
||
* [[Licenza Creative Commons]],
* Licenza Open Data Commons, [[Open Database License]] ([[ODbL]]), in versione 1.0 o successiva
|}
==
Le Amministrazioni e i soggetti privati che intendano rilasciare i propri dati e informazioni con una delle licenze IODL devono:
*
* Inserire, se possibile il link alla licenza;
▲* '''Indicare''' con la opportuna evidenza il nome della licenza (anche in sigla) comprensivo della versione (ad es. “Italian Open Data Licence 2.0” o “IODL 2.0”);
*
== Note ==
<references />
== Collegamenti esterni ==
* {{cita web|url=//www.dati.gov.it/search/field_dcatap_license_dataset/italian-open-data-license-10-69/type/dataset|titolo=Elenco dati delle Pubbliche Amministrazioni rilasciati in IODL v1.0|accesso=7 luglio 2020|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20170704222646/http://www.dati.gov.it/search/field_dcatap_license_dataset/italian-open-data-license-10-69/type/dataset|dataarchivio=4 luglio 2017|urlmorto=sì}}
* {{cita web|url=//www.dati.gov.it/search/field_dcatap_license_dataset/italian-open-data-license-20-63/type/dataset|titolo=Elenco dati delle Pubbliche Amministrazioni rilasciati in IODL v2.0|accesso=7 luglio 2020|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20180226032353/https://www.dati.gov.it/search/field_dcatap_license_dataset/italian-open-data-license-20-63/type/dataset|dataarchivio=26 febbraio 2018|urlmorto=sì}}
* {{cita web | 1 = http://www.dati.gov.it/content/italian-open-data-license-domande-e-risposte | 2 = Domande e risposte | accesso = 13 febbraio 2013 | urlarchivio = https://web.archive.org/web/20121213022402/http://www.dati.gov.it/content/italian-open-data-license-domande-e-risposte | dataarchivio = 13 dicembre 2012 | urlmorto = sì }}
* {{cita web | 1 = http://www.dati.gov.it/iodl/2.0/ | 2 = Testo della licenza 2.0 | accesso = 13 febbraio 2013 | dataarchivio = 21 settembre 2012 | urlarchivio = https://web.archive.org/web/20120921033739/http://www.dati.gov.it/iodl/2.0/ | urlmorto = sì }}
* {{cita web | 1 = http://www.formez.it/iodl/ | 2 = Testo della licenza 1.0 | accesso = 13 febbraio 2013 | urlarchivio = https://web.archive.org/web/20130116074732/http://www.formez.it/iodl/ | dataarchivio = 16 gennaio 2013 | urlmorto = sì }}
{{portale|diritto|Italia}}
[[Categoria:Diritto d'autore]]
|