Manio Laberio Massimo: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
fix |
m Annullata la modifica di 5.11.105.55 (discussione), riportata alla versione precedente di Mountbellew Etichetta: Rollback |
||
(20 versioni intermedie di 16 utenti non mostrate) | |||
Riga 13:
|Nome = Manio
|Cognome = Laberio Massimo
|ForzaOrdinamento = Massimo, Laberio, Manio▼
|PreData = [[lingua latina|latino]]: ''Manius Laberius Maximus''
|Sesso = M
|LuogoNascita = Lanuvio
|GiornoMeseNascita =
|AnnoNascita = [[56]] circa
|LuogoMorte =
|GiornoMeseMorte =
|AnnoMorte = ''post'' [[117]]
|
|Epoca2 = II
▲|ForzaOrdinamento = Massimo, Laberio, Manio
|Attività = politico
|FineIncipit =fu un politico e un comandante militare dell'[[Impero romano]] durante i regni degli [[imperatore romano|imperatori romani]] [[Domiziano]] e [[Traiano]]▼
|Attività2 = militare
|Nazionalità = romano
▲|FineIncipit = fu un politico e un comandante militare dell'[[Impero romano]] durante i regni degli [[imperatore romano|imperatori romani]] [[Domiziano]] e [[Traiano]]
}}
==Biografia==
===Origini
Era membro di una famiglia originaria di ''Lanuvium'', dove colui che si pensa essere suo nonno, Lucio Laberio Massimo, ricopriva la carica di magistrato. Suo padre, anch'egli chiamato [[Lucio Laberio Massimo (prefetto)|Lucio Laberio Massimo]], era un ufficiale di rango equestre che divenne successivamente ''praefectus annonae'', prefetto di [[Egitto]] e [[prefetto del Pretorio]] tra l'[[83]] e l'[[84]]. La madre è, invece, sconosciuta. Le importanti cariche ricoperte dal padre permisero al figlio di poter essere eletto in senato.
Line 33 ⟶ 37:
Massimo fu [[console (storia romana)|console]] suffetto nell'[[89]]<ref>{{AE|1949|23}}.</ref> e probabilmente [[legatus]] della [[Numidia]] prima di diventare governatore della [[Mesia|Mesia Inferiore]] attorno al [[100]].
Massimo fu, inoltre, un abile comandante militare durante le [[Conquista della Dacia|guerre daciche di Traiano]] nel corso della ''prima campagna'' del [[101]] e [[102]], dove, in accordo con [[Cassio Dione]], si distinse in maniera esemplare. Venne ricompensato per i suoi servizi con un secondo consolato nel [[103]],<ref>{{CIL|6|40838}}; {{AE|1931|87}}; {{CIL|16|48}}.</ref> che ricoprì insieme all'imperatore Traiano. Si racconta che, mentre si trovava in Mesia, un suo schiavo, un certo Callidromo, venne catturato dai [[Daci]] e dato in dono al re dei [[Parti]], [[Pacoro II]], poiché [[Decebalo]] sperava di fare di quest'ultimo un suo alleato nella guerra contro l'invasore [[
Il favore evidentemente non durò a lungo<ref>Historia Augusta, (Hadrianus, V, 5)</ref>, poiché quando Adriano salì al trono Massimo era in esilio su un'isola per aver destato il sospetto di ambire al trono. Non sono note altre informazioni su questi sospetti, se non che il prefetto del pretorio [[Publio Acilio Attiano]] abbia raccomandato ad Adriano di mandare a morte Massimo. La fine della vicenda non è nota, ma è probabile che l'imperatore, stanco di Attiano, abbia perdonato Massimo.
==La famiglia==
La moglie di Massimo è sconosciuta e l'unica figlia conosciuta è [[Laberia Crispina|Laberia Ostilia Crispina]]. Dopo la morte del padre, Crispina diventò erede della sua fortuna e sposò il console e senatore romano [[Gaio Bruttio Presente (console 139)|Gaio Bruttio Presente Fulvio Rustico]], diventando la sua seconda moglie. Da Gaio ebbe un figlio, il console [[Gaio Bruttio Presente (console 153)|Lucio Fulvio Gaio Bruttio Presente Laberio Massimo]], padre dell'imperatrice [[Bruzia Crispina]], moglie di [[Commodo]].
Line 52 ⟶ 56:
*A cura di Grigore Arbore Popescu, ''Traiano ai confini dell'impero'', Milano 1998. ISBN 88-435-6676-8
*Filippo Coarelli, ''La colonna Traiana'', Roma 1999. ISBN 88-86359-34-9
*Guido Migliorati, ''Cassio Dione e
*Cambridge University Press, ''Storia del mondo antico. L'impero romano da Augusto agli Antonini'', vol. VIII, Milano 1975.
==
{{interprogetto}}
*[[Conquista della Dacia]]▼
{{Box successione
Line 65 ⟶ 67:
|immagine=Consul et lictores.png
|precedente = [[Domiziano|Imperatore Cesare Domiziano Augusto]] XIV<br>e<br>[[Lucio Minicio Rufo]]
|periodo = ([[89]])<br>con [[Tito Aurelio Fulvo]] e<
|successivo = [[Domiziano|Imperatore Cesare Domiziano Augusto]] XV<br>e<br>[[Marco Cocceio Nerva]] II
|precedente2 = [[Lucio Giulio Urso Serviano]] II<br>e<br>[[Lucio Licinio Sura]] II
|periodo2 = ([[
|successivo2 = [[Sesto Attio Suburano Emiliano]] II<br>e<br>[[Marco Asinio Marcello (console 104)|Marco Asinio Marcello]]
}}
{{Portale|Antica Roma|biografie}}
[[Categoria:Consoli imperiali romani]]
[[Categoria:
[[Categoria:Governatori romani
|