Sa'ud ibn Muhammad ibn Muqrin: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
BetaBot (discussione | contributi)
m Bot: Sistemo note con collegamenti esterni senza titolo (documentazione)
m Note: {{portale|biografie}}
 
(12 versioni intermedie di 10 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{Bio
'''''Shaykh'' Saʿūd ibn Muḥammad ibn Muqrin''' (m. 1725)<ref>[http://www.globalsecurity.org/military/world/gulf/abdulaziz.htm King Abdul Aziz Bin Abdul Rahman Al-Saud<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref> è stato l'[[eponimo]] antenato della [[dinastia Saudita]].
|Titolo = Lo sceicco
|Nome = Saʿūd I
|Cognome = ibn Muḥammad ibn Muqrin
|PostCognome = ({{arabo|سعود بن محمد آل مقرن}}),
|Sesso = M
|LuogoNascita = Dirʿiyya
|GiornoMeseNascita =
|AnnoNascita = 1640
|LuogoMorte = Dirʿiyya
|GiornoMeseMorte =
|AnnoMorte = 1726
|Epoca = 1700
|Attività = nobile
|Nazionalità = arabo
|PostNazionalità = noto per l'essere l'[[eponimo]] antenato della [[dinastia Saudita]]
|Categorie = no
'''''Shaykh'' Saʿūd ibn Muḥammad ibn Muqrin''' (m. 1725)}}<ref>[http://www.globalsecurity.org/military/world/gulf/abdulaziz.htm King Abdul Aziz Bin Abdul Rahman Al-Saud<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref> è stato l'[[eponimo]] antenato della [[dinastia Saudita]].
==Storia==
Gli [[Al Sa'ud|Āl Saʿūd]] era originari di [[Dirʿiyya|al-Dirʿiyya]], nei pressi della moderna città di [[Riad]], nel centro della regione del [[Najd]]. Verso i primi del [[XVI secolo]], gli avi di Saʿūd ibn Muḥammad divennero proprietari e coltivatori di campi di [[datteri]], una delle poche forme di attività agricola che quelle aree potevano offrire, e vi s'installarono. Col tempo i [[palmizio|palmizi]] s'ampliarono e, nacque colà un piccolo centro abitato e il clan di Saʿūd ne fu riconosciuto leader.<ref>[{{Cita web |url=http://www.au.af.mil/au/awc/awcgate/loc/sa/saud_wahhabi.htm |titolo=The Saud Family and Wahhabi Islam, 1500-1818<!-- Titolo generato automaticamente -->] |accesso=13 aprile 2015 |dataarchivio=9 agosto 2016 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20160809123309/http://www.au.af.mil/au/awc/awcgate/loc/sa/saud_wahhabi.htm |urlmorto=sì }}</ref>
 
Ebbe quattro figli maschi: [[Muhammad ibn Sa'ud|Muhammad]], Thunayan, Mishari e Sa'ud.
L'[[Al Sa'ud|Āl Saʿūd]] era originaria di [[Dirʿiyya|al-Dirʿiyya]], nei pressi della moderna città di [[Riyad]], nel centro della regione del [[Najd]].
Verso i primi del [[XVI secolo]], gli avi di Saʿūd ibn Muḥammad divennero proprietari e coltivatori di campi di [[datteri]], una delle poche forme di attività agricola che quelle aree potevano offrire, e vi s'installarono. Col tempo i [[palmizio|palmizi]] s'ampliarono e nacque colà un piccolo centro abitato e il clan di Saʿūd ne fu riconosciuto leader.<ref>[http://www.au.af.mil/au/awc/awcgate/loc/sa/saud_wahhabi.htm The Saud Family and Wahhabi Islam, 1500-1818<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref>
 
Due decenni dopo la sua morte, suo figlio [[Muhammad ibn Sa'ud]] (m. 1765) sottoscrisse il suo storico patto con [[MuhammadMuḥammad ibn AbdʿAbd al-WahhabWahhāb]] (m. 1792), che avrebbe portato alla conquista dell'[[Arabia]] e alla creazione del [[primo Stato Saudita]] (l'Emirato di Dirʿiyya).
 
Lo ''Shaykh'' Muḥammad è noto anche come "Ibn Saʿūd" e da lui prese il suo nome il suo [[clan]].
 
== Note ==
<references/>
 
{{portale|biografie}}
[[Categoria:Dinastia Sauditasaudita]]
[[Categoria:Religione in Arabia Saudita]]
[[Categoria:Storia dell'Arabia Saudita]]
[[Categoria:Arabia Saudita]]