Quinto Labieno: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m fix vari, fix immagine sinottico using AWB |
Nessun oggetto della modifica |
||
(7 versioni intermedie di 5 utenti non mostrate) | |||
Riga 21:
| questura=
| edilità=
| legatus_legionis= durante la [[conquista della Gallia]]
| pretura=
| propretura=
Line 36 ⟶ 37:
|GiornoMeseMorte =
|AnnoMorte = 39 a.C.
|Epoca = I a.C.
|Attività = militare
|Nazionalità = romano
Line 67 ⟶ 69:
}}
In seguito all'[[Cesaricidio|assassinio di Giulio Cesare]] nel [[44 a.C.]], Labieno si schierò dalla parte di [[Marco Giunio Bruto|Bruto]] e [[Gaio Cassio Longino|Cassio]] (i [[cesaricidi]]). Venne inviato in [[Partia]] per cercare aiuti da parte di [[Orode
Dopo che Bruto e Cassio vennero sconfitti nella [[battaglia di Filippi]], Labieno, avendo paura di venire catturato e condannato a morte dagli eredi di Cesare, [[Marco Antonio]] e [[Augusto|Ottaviano]] (poi [[Augusto]]), decise di allearsi con i [[Parti]].
Line 74 ⟶ 76:
== Note ==
== Altri progetti ==
{{interprogetto}}
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|Antica Roma|Biografie|Iran}}
|