Rued Langgaard: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
mNessun oggetto della modifica |
Nessun oggetto della modifica |
||
| (25 versioni intermedie di 21 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{F|musicisti danesi|luglio 2013}}
{{Bio
|Nome = Rued
|Cognome = Langgaard
|Sesso = M
|LuogoNascita =
|GiornoMeseNascita = 28 luglio
|AnnoNascita = 1893
Riga 9 ⟶ 10:
|GiornoMeseMorte = 10 luglio
|AnnoMorte = 1952
|Epoca = 1900
|Attività = compositore
|Attività2 = organista
|Nazionalità = danese
}}
'''Rued Langgaard''' fu l'unico figlio del compositore e musicista Siegfried Langgaard (1852-1914) ed Emma Langgaard (1861-1926). A cinque anni Rued iniziò le lezioni di pianoforte, prima con sua madre, poi con suo padre e un istruttore privato. Il suo talento si manifestò
== Musica ==
Langgaard fu un esponente del
Le musiche di Langgaard sono visionarie e mostrano grande audacia, paragonandole a opere coeve.
▲Langgaard fu un esponente del romaticismo, influenzato da compositori come [[Richard Strauss]] e [[Richard Wagner|Wagner]]. Le sedici sinfonie ch'egli scrisse sono la sua maggiore contribuzione al repertorio della musica seria.
Le musiche di Langgaard sono visionarie e audaci per i tempi durante i quali furono scritte, e fra queste composizioni la più nota è ''Sfærernes Musik'' (Music of the Spheres) per orchestra e mezzo soprano.▼
▲
== Opere Scelte ==▼
=== Musica sinfonica ===
* ''Sinfonia n.1 "Klippepastoraler"'' (1908-1911)
* ''Sinfonia n.2 "Vaarbrud"'' (1912-1914)
Riga 42 ⟶ 46:
=== Opere liriche ===
* ''L'Anticristo''
{{Portale|biografie}}▼
=== Opere per organo ===
▲[[da:Rued Langgaard]]
* ''Fantasia patetica'' (1907/10)
* ''Preludio patetico'' (1913-1938)
* ''Elias i Uvejret'' (1930/31)
* ''Nemo contra Deum nisi Deus ipse - Fantasi'' (1932/33)
* ''Forbarm dig!'' (1947)
* ''Som Lynet er Kristi Genkomst'' (1948)
* ''Øde Gader'' (1949)
== Altri progetti ==
{{interprogetto}}
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
{{Controllo di autorità}}
▲{{Portale|biografie|musica}}
[[Categoria:Compositori classici]]
| |||