Orologio al quarzo: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
|||
(22 versioni intermedie di 18 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
L{{'}}'''orologio al quarzo''' è un tipo di [[orologio]] in cui la misura dello scorrere del [[tempo]] è determinata dalle oscillazioni di un cristallo di [[quarzo]].
==Storia==▼
La prima applicazione del quarzo per il computo del tempo risale al [[1927]] ad opera di J. W. Horton e W. A. Morrison ([[Stati Uniti d'America|Stati Uniti]]) e la prima applicazione importante è avvenuta nell'osservatorio di [[Greenwich]] nel [[1939]]. Come spesso accade nella tecnica, i primi apparecchi erano molto ingombranti, costosi ed inaffidabili
Il primo prototipo di [[orologio da polso]] con movimento al quarzo fu sviluppato nei laboratori [[Svizzera|svizzeri]] CEH (acronimo di "Centre Electronique Horloger") nel [[1962]], al fine di contrastare il successo ottenuto dal [[Bulova]] Accutron, un segnatempo molto preciso che, grazie a due diapason, aveva aperto una strada alternativa rispetto all'orologeria meccanica in voga fino a quel momento. Fu così che nel [[1969]] nacque il meccanismo Beta21, oscillante a 8192 [[Hertz|Hz]]. Lo stesso anno (anzi, qualche mese prima), anche [[Seiko]] realizzò il primo orologio al quarzo, tanto che fu proprio il ''35 SQ Astron'' della Seiko il primo modello a debuttare in commercio, nel dicembre 1969. Il movimento Seiko, inoltre, rispetto al Beta21, era molto più economico da realizzare, più affidabile e dal minore ingombro: per questo motivo il movimento Beta21 ben presto venne abbandonato da molte aziende facenti parte del CEH, le quali si misero in proprio per cercare di sviluppare autonomamente un calibro in grado di replicare le qualità di quello realizzato da Seiko. Successivi perfezionamenti hanno portato alla realizzazione di movimenti sempre più compatti e con batterie in grado di durare sempre di più.
Il primo orologio da polso con display digitale (a [[LED]]) è entrato in commercio nel [[1971]].
In epoca contemporanea gli orologi cosiddetti al quarzo sono in effetti basati su di un oscillatore di tipo ceramico estremamente economico. Produttore di livello mondiale la giapponese [[Murata Manufacturing]]. Da qui il prezzo che è, in alcuni casi, intorno ai 5$ per meccaniche considerate pregiate come quelle della svizzera ETA SA. Il più grande costruttore di movimenti al quarzo è la giapponese [[Seiko]], con movimenti molto precisi e pregiati tipo l’Astron che presenta +/- 5 sec al mese di precisione oppure il famoso movimento Seiko 7a38 chronograph quartz.▼
==Principio di funzionamento==
Riga 7 ⟶ 15:
Se un cristallo viene opportunamente tagliato, è in grado di comportarsi come un [[diapason]], vibrando, se percosso, ad una [[frequenza]] caratteristica dipendente solo dalla sua forma e dimensione, frequenza detta di [[Risonanza (fisica)|risonanza]]. In genere, minori sono le dimensioni, più alta è la frequenza.<br />
Combinando i due fenomeni, si ottiene un risuonatore al quarzo, il quale da un punto di vista elettronico appare del tutto equivalente ad un [[circuito RLC]], con una frequenza di risonanza molto precisa e stabile nel tempo (variazioni nell'ordine di poche parti per milione all'anno). La dipendenza dalla temperatura è limitata ma non trascurabile, per cui nelle applicazioni più critiche si usa mantenere il quarzo a temperatura costante con un [[termostato]]: questo tipo di oscillatore è denominato [[TCXO]].<br />
Il quarzo è inserito come componente in un circuito [[oscillatore]] che mantiene il cristallo in perenne vibrazione alla sua frequenza caratteristica. In alcuni casi si preferisce fare oscillare il quarzo ad una frequenza [[Armonica (fisica)|armonica]] della fondamentale, in genere per utilizzare quarzi meno ingombranti. Solitamente nei comuni orologi da polso la frequenza di oscillazione è fissata a {{M|32768
A partire dalla frequenza di base (base dei tempi) un successivo stadio visualizza lo scorrere del tempo in un modo comprensibile per l'uomo. I metodi principalmente usati sono:
Riga 18 ⟶ 26:
Il limitatissimo consumo di questo tipo di display permette di alimentare questi orologi con minuscole [[pila (chimica)|pile]] ininterrottamente per diversi anni.
Oltre alla visualizzazione dell'orario sono spesso presenti funzioni aggiuntive quali datario, [[cronometro]], [[sveglia]] ecc. La flessibilità del [[microprocessore]] consente di aggiungersi molte altre applicazioni accessorie: agenda, calcolatrice e addirittura [[contapassi]], [[altimetro]], [[radio (elettronica)|radio]], memorie [[
* Quadrante a lancette
Il segnale viene diviso fino ad un valore di uno o pochi [[Hertz]], quindi è amplificato ed utilizzato per comandare un [[motore elettrico]], il quale attraverso una serie di ingranaggi provoca l'esatta rotazione delle lancette. Si ottiene così l'aspetto elegante dei classici orologi meccanici ma con la precisione notevolmente superiore dell'oscillatore al quarzo.<br />
<br />
In alcune applicazioni il segnale orario generato dai contatori non è direttamente visualizzato, ma è disponibile per la lettura da parte di un [[microprocessore]]. Caso tipico è l'orologio in tempo reale contenuto in ogni [[personal computer]], [[telefono cellulare]], [[videoregistratore]], [[HiFi]] ecc.<br/ >
▲==Storia==
▲La prima applicazione del quarzo per il computo del tempo risale al [[1927]] ad opera di J. W. Horton e W. A. Morrison ([[Stati Uniti d'America|Stati Uniti]]) e la prima applicazione importante è avvenuta nell'osservatorio di [[Greenwich]] nel [[1939]]. Come spesso accade nella tecnica, i primi apparecchi erano molto ingombranti, costosi ed inaffidabili. Successivi perfezionamenti hanno portato alla realizzazione dei primi orologi portatili al quarzo negli [[Anni 1960|anni sessanta]]. Il primo orologio da polso con display digitale (a [[LED]]) è entrato in commercio nel [[1971]].
▲In epoca contemporanea gli orologi cosiddetti al quarzo sono in effetti basati su di un oscillatore di tipo ceramico estremamente economico. Produttore di livello mondiale la giapponese [[Murata Manufacturing]]. Da qui il prezzo che è, in alcuni casi, intorno ai 5$ per meccaniche considerate pregiate come quelle della svizzera ETA SA. Il più grande costruttore di movimenti al quarzo è la giapponese [[Seiko]], con movimenti molto precisi e pregiati tipo l’Astron che presenta +/- 5 sec al mese di precisione oppure il famoso movimento Seiko 7a38 chronograph quartz.
== Voci correlate ==
Riga 44 ⟶ 48:
{{Controllo di autorità}}
{{portale|ingegneria|scienza e tecnica}}
[[Categoria:Orologi]]
[[Categoria:Oscillatori]]
|