Bernard Andrès: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
←Nuova pagina: {{Bio |Titolo = |Nome = Bernard |Cognome = Andrès |CognomePrima = |Pseudonimo = |PostPseudonimo = |PostCognome = |PostCognomeVirgola = |ForzaOrdinamento = Andrè... |
|||
(12 versioni intermedie di 9 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{O|musicisti|ottobre 2019}}
{{Bio
|Nome = Bernard
|Cognome = Andrès
|ForzaOrdinamento = Andrès, Bernard
|Sesso = M
|LuogoNascita = Belfort
|GiornoMeseNascita =
|AnnoNascita = 1941
|LuogoMorte =
|GiornoMeseMorte =
|AnnoMorte =
|
|
|Attività = compositore
|Attività2 = arpista
|Nazionalità = francese
}} Ha ampliato il repertorio per [[arpa]] e [[arpa celtica]], sfruttando in particolare gli "effetti" che possono essere prodotti dalle diverse componenti di questi strumenti.
== Biografia ==
Nato a [[Belfort]] nel 1941,<ref>{{Cita web|titolo=Alphonse Leduc|url=http://www.alphonseleduc.com/FR/auteur_bio.php?IdAuteur=43
== Caratteristiche del lavoro ==
Riga 52 ⟶ 26:
Tecnicamente, le opere per arpa di Bernard Andrès usano effetti sonori caratteristici, prodotti sfruttando tutte le possibilità offerte dalle parti dello strumento. Quindi possiamo notare:
* Suoni [[Xilofono|xilofonici]]: o suoni [[marimba]], come il compositore avrebbe preferito definirli.<ref>{{Cita web
* I suoni [[Pizzicato|pizzicati]]: invece di essere prodotto da un solo dito che articola il movimento sulla corda, la nota è prodotta da due dita, il pollice e l'indice, che afferrano la corda pizzicandola (letteralmente) e tirandola indietro.
* Suoni armonici di quinta o dodicesima: invece di produrre suoni armonici nell'ottava, come nelle partiture classiche, lo strumentista "taglia" la lunghezza della corda con il bordo della mano più in alto sulla corda, per far sembrare il suono armonico un dodicesimo più alto della nota della corda.
|