Anno luce: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Etichette: Sequenze di caratteri ripetuti da parte di un nuovo utente o IP Modifica visuale Modifica da mobile Modifica da web per mobile
Nessun oggetto della modifica
 
(4 versioni intermedie di 3 utenti non mostrate)
Riga 2:
{{unità
|nome = Anno luce
|immagine = 1e16m comparison 10 light years sirius.png
|didascalia =
|grandezza = [[lunghezza]]
Riga 18:
Esso è comunemente utilizzato in [[astronomia]] per esprimere le distanze con (e fra) oggetti celesti posti al di fuori dal [[Sistema solare]], cioè per distanze su scala [[Stella|interstellare]]. Un'altra unità dello stesso ordine di grandezza spesso utilizzata dagli astronomi è il [[parsec]], che corrisponde a circa 3,26 anni luce.
 
La definizione di anno luce data dall'UAI [[Unione astronomica internazionale]] è: "La distanza che un [[fotone]] percorre nello spazio vuoto in assenza di [[campo gravitazionale]] o [[campo magnetico|magnetico]] in un [[anno giuliano]]".<ref name="IAUgen">{{Cita pubblicazione| url = http://www.iau.org/public_press/themes/measuring/ | titolo = The IAU and astronomical units | editore = International Astronomical Union | accesso=5 luglio 2008}}</ref> L'anno giuliano ha una durata di {{formatnum:365.25}} giorni, mediamente di {{formatnum:86400}} secondi ciascuno (invero di qualche millesimo di secondo più lunghi), pari in totale a {{formatnum:31557600}} secondi.<ref>[{{cita testo|url=http://www.iau.org/Units.234.0.html |titolo=IAU Recommendations concerning Units] {{webarchive|urlurlarchivio=https://web.archive.org/web/20070216041250/http://www.iau.org/Units.234.0.html |data=16 febbraio 2007 }}</ref>
 
Poiché la [[velocità della luce]] nel vuoto ('''c''') è pari a {{formatnum:299792458}} metri al secondo (m/s),<ref>[{{cita testo|url=http://asa.usno.navy.mil/SecK/2009/Astronomical_Constants_2009.pdf |titolo=Astronomical Constants] {{webarchive|urlurlarchivio=https://web.archive.org/web/20090327014818/http://asa.usno.navy.mil/SecK/2009/Astronomical_Constants_2009.pdf |data=27 marzo 2009 }}.</ref> un anno luce corrisponde esattamente a {{M|9460730472580,8|u=km}}, cioè:
 
::<math>299\,792\,458\ \mathrm{m/s} \cdot 365{{,}}25\ \mathrm{d} \cdot 86\,400\ \mathrm{s/d} \approx 9{{,}}461 \cdot 10^{15}\ \mathrm{m}</math>
Riga 61:
* [[Parsec]]
* [[Unità astronomica]]
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto|preposizione=sull'|wikt=anno luce}}
 
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
* {{cita web|url=http://www.pd.astro.it/othersites/sc/starchild/questions/question19.html|titolo=Che cos'è un "anno luce" e come viene usato?|sito=archive.oapd.inaf.it|editore=INAF- Astronomical Observatory of Padova|accesso=3 ottobre 2008|dataarchivio=17 giugno 2008|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20080617225054/http://www.pd.astro.it/othersites/sc/starchild/questions/question19.html|urlmorto=sì}}
 
{{Unità di misura}}